Stefanolsi
Utente attivo
- Registrato
- 16 Dicembre 2023
- Messaggi
- 454
- Punteggio reazioni
- 170
- Provincia
- MI
- Kia
- Sportage
- Anno
- 2023
Avendo passato abbondantemente il rodaggio, e reduce da un viaggetto in Alsazia, vorrei condividere qualche impressione. Di certo mi scorderò qualcosa, casomai farò una seconda puntata
Cosa non mi piace:
- freno a mano elettronico che, spegnendo l'auto, si inserisce automaticamente solo se AutoHold è selezionato. La ritengo una follia pericolosissima, dovrebbe inserirsi a prescindere. So che prima o poi leggeremo di qualcuno che s'è ritrovato l'auto nel burrone perché il perno di fermo della posizione P non è bastato
- Lane Assistant: dato lo stato pietoso della segnaletica in Italia, si attiva solo in rari casi. In altri si lamenta perché crossi una riga che non dovrebbe essere lì. E comunque la sensazione di controllo sul volante non mi piace. Quindi lo spengo la maggior parte delle volte
- la frenata d'emergenza interviene troppo presto anche se settata su ritardata
- il tasto a sfioramento per cambiare da clima a menu: ci fosse il tastino fisico sul volante sarebbe il top
- la vista laterale in parcheggio: forse non so settare bene lo specchietto destro, ma sulla precedente vedevo benissimo la distanza marciapiede cerchione, con la Sportage no (ma va beh, c'è la telecamera)
- la mancanza di un sistema di sblocco meccanico del cambio automatico in caso di traino
Cosa mi piace:
- il cruise adattativo, specialmente in caso di coda, quando segue docilmente i movimenti dell'alto che precede, anche ripartendo autonomamente
- l'integrazione elettrico-benzina e i consumi. Una volta capito il meccanismo, si fanno medie imbarazzanti (sono sui 17km/l avendo fatto il 40% in autostrada a 120kmh max - i 130kmh sono inutili e fanno solo consumare di più): basta arrivare alla velocità che serve, si rilascia e si riprende dolcemente, e lei va in elettrico. Se poi si fa città, l'elettrico la fa da padrone, sfruttando le rigenerazioni.
- il navigatore: autovelox segnalati anche all'estero, code e traffico in tempo reale pure, trova (stile google) i supermercati dandogli solo il nome, le frecce duplicate sul cruscotto evitano di dover guardare lo schermo centrale
- il tetto apribile (optional)
- sensori e telecamera: precisi e indispensabili
- il settaggio elettrico del sedile: supporto lombare utile per i lunghi viaggi, così come la possibilità di inclinare la seduta indipendentemente davanti e dietro
- il cambio automatico: OK, certe volte riprendendo uscendo dal rondò sembra sfollare, ma se la si guarda con il contagiri non va più su di 2500 giri
- la stabilità: per essere un SUV, rolla proprio poco
- l'integrazione col telefonino: dato che il Navi dell'auto va benissimo, di solito uso Spotify via Bluetooth: mai sconnesso, mostra le copertine come se fosse connesso come Android Auto
- il bagagliaio: vengo da una Touran, in pratica un furgone, non sento la mancanza dei litri in meno
- il megaschermo e le finiture: qualcuno in altri post ha definito l'auto "cheap", vengo da Volkswagen e BMW (auto di costo simile, 40k circa) e Kia non ha nulla da recriminarsi
Ciao
Stefano
Cosa non mi piace:
- freno a mano elettronico che, spegnendo l'auto, si inserisce automaticamente solo se AutoHold è selezionato. La ritengo una follia pericolosissima, dovrebbe inserirsi a prescindere. So che prima o poi leggeremo di qualcuno che s'è ritrovato l'auto nel burrone perché il perno di fermo della posizione P non è bastato
- Lane Assistant: dato lo stato pietoso della segnaletica in Italia, si attiva solo in rari casi. In altri si lamenta perché crossi una riga che non dovrebbe essere lì. E comunque la sensazione di controllo sul volante non mi piace. Quindi lo spengo la maggior parte delle volte
- la frenata d'emergenza interviene troppo presto anche se settata su ritardata
- il tasto a sfioramento per cambiare da clima a menu: ci fosse il tastino fisico sul volante sarebbe il top
- la vista laterale in parcheggio: forse non so settare bene lo specchietto destro, ma sulla precedente vedevo benissimo la distanza marciapiede cerchione, con la Sportage no (ma va beh, c'è la telecamera)
- la mancanza di un sistema di sblocco meccanico del cambio automatico in caso di traino
Cosa mi piace:
- il cruise adattativo, specialmente in caso di coda, quando segue docilmente i movimenti dell'alto che precede, anche ripartendo autonomamente
- l'integrazione elettrico-benzina e i consumi. Una volta capito il meccanismo, si fanno medie imbarazzanti (sono sui 17km/l avendo fatto il 40% in autostrada a 120kmh max - i 130kmh sono inutili e fanno solo consumare di più): basta arrivare alla velocità che serve, si rilascia e si riprende dolcemente, e lei va in elettrico. Se poi si fa città, l'elettrico la fa da padrone, sfruttando le rigenerazioni.
- il navigatore: autovelox segnalati anche all'estero, code e traffico in tempo reale pure, trova (stile google) i supermercati dandogli solo il nome, le frecce duplicate sul cruscotto evitano di dover guardare lo schermo centrale
- il tetto apribile (optional)
- sensori e telecamera: precisi e indispensabili
- il settaggio elettrico del sedile: supporto lombare utile per i lunghi viaggi, così come la possibilità di inclinare la seduta indipendentemente davanti e dietro
- il cambio automatico: OK, certe volte riprendendo uscendo dal rondò sembra sfollare, ma se la si guarda con il contagiri non va più su di 2500 giri
- la stabilità: per essere un SUV, rolla proprio poco
- l'integrazione col telefonino: dato che il Navi dell'auto va benissimo, di solito uso Spotify via Bluetooth: mai sconnesso, mostra le copertine come se fosse connesso come Android Auto
- il bagagliaio: vengo da una Touran, in pratica un furgone, non sento la mancanza dei litri in meno
- il megaschermo e le finiture: qualcuno in altri post ha definito l'auto "cheap", vengo da Volkswagen e BMW (auto di costo simile, 40k circa) e Kia non ha nulla da recriminarsi
Ciao
Stefano