Ciao a tutti,
ho letto diversi test e sembra dimostrato che non è vero che un gasolio più costoso è anche più "pulito",
per pulito intendo privo di residui dovuti agli impianti o alla contaminazione ecc ecc
http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/qualita-carburante.php
Il discorso poi dei gasolii "speciali" mi ha incuriosito molto:
Ho scaricato, ad esempio, le schede tecniche del Gasolio normale e di quello speciale della Q8 (le allego)
mettendosi a spulciare le diverse voci (che a mio avviso sono volutamente piazzate in righe diverse) si nota che i due gasoli sono praticamente identici soprattutto per quanto riguarda il contenuto massimo di ceneri, acqua, zolfo,residui ecc ecc,
sono identici anche per caratteristiche meccaniche come densità, viscosità.
L'unica differenza sta nel numero di Cetano, che è un indicatore del comportamento in fase di accensione che esprime la "prontezza" del
combustibile all'accensione, dove maggiore è il numero di cetano, maggiore sarà tale prontezza.
Un diverso valore, indice di Cetano, che esprime la stessa cosa tenendo conto della densità e della volatilità del gasolio in esame, è invece identico in entrambi i gasolii.

Quasto gasolio speciale, quindi,
sembra che si accenda un po' piu' prontamente di quello normale (Numero Cetano 51 per il normale e 53 per lo speciale), cio' diminisce di poco la produzione di particolato, CO e HC. Stop.
Nel numero di Dicembe 2011 di Quattroruote veniva pubblicato un test comparativo fra i 2 tipi di gasolii che concludeva dicendo che vi erano lievi miglioramenti nelle emissioni e nei consumi, cosa che , a mio parere, non giustifica il maggior costo.