• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

preventivi Cambiare la mia Niro '18, con ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione AlexP
  • Data di inizio Data di inizio

AlexP

Neoiscritto
Registrato
4 Giugno 2023
Messaggi
22
Punteggio reazioni
3
Provincia
PD
Kia
Niro
Anno
2018
Sto valutando se cambiando la mia Niro del 2018, ma sono indeciso se prendere la "nuova" Niro o se optare per altri modelli.
Voi cosa ne pensate?
 
É una domanda molto personale. La spesa é sostenibile, te la puoi permettere?
Se si allora fallo.
Come alternative trovi la Kona, la Yaris Cross o la CX-30
 
Ovvio che la spesa è sostenibile, ma volevo un confronto con chi ha già fatto questa operazione, magari mi da qualche dritta a cui non avevo pensato.
 
Se ti sei trovato bene con la vecchia niro prendi la nuova sempre che sia di tuo gradimento ,parlando con il capofficina di Megamotors al quale avevo chiesto come va la trifuel mi ha detto che ha avuto modo di provarla durante il corso di aggiornamento che ha fatto e gli ha fatto un ottima impressione trattasi di auto test con diversi km.
 
Non dici nulla di Km e condizioni della tua vecchia Niro, nè delle tue esigenze...

La mia filosofia è sempre stata quella che una cosa si cambia solo quando non è più adeguata alle proprie necessità, e in tal caso si prende, appunto, la cosa più adeguata alle proprie attuali e future necessità.

Non sempre i passi in avanti sono reali passi avanti : in passato mi è capitato di sostituire vecchi utensili con nuovi, più belli a vedersi, ma che nell'uso si sono mostrati meno pratici dei vecchi (che continuo ad usare...)

Chiediti pertanto PERCHE' vuoi cambiare auto (e la risposta può tranquillamente essere anche ''perchè voglio spendere una barca di soldi e far vedere a tutti che ho una macchina nuova'') e agisci di conseguenza... non scartando però a priori l'idea, quando confronti le auto, che la nuova potrebbe semplicemente essere ancora la tua vecchia !
 
Forse la vuoi cambiare perchè dal 2018 scadono i 7 anni di garanzia?
Ma se l'auto va ancora bene e il tuo meccanico di fiducia ci sa mettere le mani in caso di necessità..........🤔
 
Io ho la Niro 2018 ma non ho neppure 60 kkm e quindi a cambiare non ci penso neppure. Comunque se lo dovessi fare adesso a prendere una bev pura non sarei ancora convinto, probabilmente resterei sulle ibride. Al momento valuterei la Renault Symbioz
 
Come ti hanno già detto, è una domanda che può avere mille risposte...e tutte ugualmente giuste.
Perchè vuoi cambiare il tuo Niro? Ti ha stancato? Non ti piace più? Ti dà dei problemi? Oppure semplicemente vuoi un'auto nuova?
Ti piace il nuovo Niro? Ti ha attirato qualcosa del nuovo Niro? O è solo per avere il modello nuovo (comunque una motivazione valida)?
Ti sei trovato bene con Niro? Oppure no e preferisci guardarti intorno?
Io sono passato da Niro 2021 a Renault Symbioz circa 2 mesi fa...l'ho fatto per i seguenti motivi:
- Non ho mai avuto un feeling perfetto con il cambio del Niro
- Il sistema Renault mi ha dato un ottimo feeling (quanto ho potuto usare per 3 anni la clio e-tech aziendale di mia moglie)
- Il Symbioz mi ha attirato da subito, da quando ho visto alcune immagini su internet (come mi era successo solamente con la Peugeot 206 nel 1998)
- Infine, potevo permettermi economicamente di fare questo scambio.

Solo tu puoi sapere cosa sia giusto fare per te.
Ti posso solo consigliare una cosa: non accontentarti di qualcosa che non ti convince al 110%, solamente per cambiarlo. Piuttosto aspetta...a patto che non ci siano problemi (affidabilità, economici, ecc...)
 
Vi ringrazio ragazzi, tutte riflessioni interessanti. Non sapevo dell' esistenza della Symbioz che andrò a vedere lunedì. Se ci altri che voglione dare un loro contributo lo accetterò volentieri.
 
Il Symbioz mi sembra accattivante come linee esterne , ma il cruscotto con quel maxi tablet verticale sinceramente non lo digerisco
 

Allegati

  • Screenshot_2025-04-12-22-06-00-04_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.webp
    Screenshot_2025-04-12-22-06-00-04_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.webp
    63 KB · Visite: 29
  • Screenshot_2025-04-12-22-05-07-47_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.webp
    Screenshot_2025-04-12-22-05-07-47_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.webp
    139,8 KB · Visite: 30
Quoto Miti106
La Cx-30 é davvero Ben fatta. Linee esterne morbide e sinuose. Interni minimal ma quasi premium e un cambio meccanico manuale da puro godimento.
Certo non é HEV , ma assetto posizione di guida e ottimo rapporto prezzo allestimento sono un plus.
Se fate un confronto con le pari del gruppo Vag o con la stessa Niro o il Symbioz sopra citato non ci sono paragoni.
 
Vista la CX-30, non mi ha convinto, e si tratta di una mild-hybrid, preferisco full.
 
La Cx-30 é davvero Ben fatta. Linee esterne morbide e sinuose. Interni minimal ma quasi premium e un cambio meccanico manuale da puro godimento.
Certo non é HEV , ma assetto posizione di guida e ottimo rapporto prezzo allestimento sono un plus.
Se fate un confronto con le pari del gruppo Vag o con la stessa Niro o il Symbioz sopra citato non ci sono paragoni.
I gusti sono del tutto personali (preferisco linee "tese" piuttosto che "morbide e sinuose").
Premetto che non posso dire che la CX-30 sia brutta, ma provando a configurarla, per avere optional paragonabili a quelli che ho su Symbioz (allestimento Iconic) devo arrivare all'allestimento EXLUSIVE-LINE, con un prezzo di listino solo leggermente inferiore a quello del Symbioz...
 
Per me la questione sarebbe un'altra: il valore dell'usato, quello di Mazda qui da noi è praticamente zero, non se le fila nessuno mentre una Renault la piazzi subito. Anche io preferisco le linee e gli allestimenti symbioz, inoltre di un mild Hybrid non saprei cosa farmene. Cambio manuale anche no, grazie
 
Indietro
Alto Basso