idragster
Neoiscritto
- Registrato
- 4 Maggio 2016
- Messaggi
- 7
- Punteggio reazioni
- 0
- Provincia
- PI
- Kia
- Carens
- Anno
- 2015
Ciao a tutti,
negli ultimi giorni mi sto avvicinando al mondo kia e mi ha piacevolmente colpito la modularità della carens. Provengo da un bmw 330cd, che non si sposa proprio bene con una famiglia crescente in dimensione
L'auto sarebbe per un acquisto senza rottamazione o permuta. Ho letto un pò la sezione sui preventivi e non mi sembra di aver visto il prezzo di una high tech automatica senza dare indietro un auto. Quanto può venire ?
Seppur non scevra di alcuni punti deboli (come possono essere un infotainment non proprio moderno (a quanto ho capito l'interazione col cellulare si limita alle chiamate bluetooth...e non c'è possibilità di caricarsi sopra gli autovelox), un peso magari un centinaio di kg superiore rispetto alla concorrenza e un consumo non proprio da top di gamma) mi pare offra un buon rapporto qualità/prezzo.
Detto ciò, il concessionario di zona ha una kia carens High Tech del 2015 da 136cv con cambio automatico, 12k km circa di percorrenza. Inutile dire che è molto bella, essendo praticamente full full optional. Ed a suo dire, è stata usata solo da lui privatamente (magari qualche test drive, ma insomma, è sua non di terzi). Da listino se non erro veniva sui 28k. Lui me la propone a 21k. Cosa ne pensate ? Ci stanno o posso contrattare ancora ?
Altra domanda che mi chiedevo: il 136cv con cambio automatico è il vecchio motore, quello con cambio a variatore di coppia, o esiste anche la versione a doppia frizione di quel motore ? Il concessionario quando l'ho vista ha fatto riferimento ad un DCT (doppia frizione) ma penso si fosse confuso con la carens 2016, quelle da 141cv. Se è come penso, che differenza c'è tra i due cambi, all'atto pratico, oltre alla marcia in più del DCT ? Come consumi e comfort ?
La mia bmw attuale ha un cambio automatico a convertitore di coppia, per cui conosco pregi e difetti di questo sistema (cambiata lenta ma dolce, consumi superiori rispetto ad un sistema ad innesto diretto dato che nel tempo del cambio perde spinta e in fase di accelerazione non è diretta sul cambio ma sfrutta sempre un pò di regimi alti, non saprei come spiegarla quest'ultima ma magari uno che conosce questo cambio mi capisce).
Per ora vi ringrazio in anticipo dei vostri suggerimenti.
negli ultimi giorni mi sto avvicinando al mondo kia e mi ha piacevolmente colpito la modularità della carens. Provengo da un bmw 330cd, che non si sposa proprio bene con una famiglia crescente in dimensione

L'auto sarebbe per un acquisto senza rottamazione o permuta. Ho letto un pò la sezione sui preventivi e non mi sembra di aver visto il prezzo di una high tech automatica senza dare indietro un auto. Quanto può venire ?
Seppur non scevra di alcuni punti deboli (come possono essere un infotainment non proprio moderno (a quanto ho capito l'interazione col cellulare si limita alle chiamate bluetooth...e non c'è possibilità di caricarsi sopra gli autovelox), un peso magari un centinaio di kg superiore rispetto alla concorrenza e un consumo non proprio da top di gamma) mi pare offra un buon rapporto qualità/prezzo.
Detto ciò, il concessionario di zona ha una kia carens High Tech del 2015 da 136cv con cambio automatico, 12k km circa di percorrenza. Inutile dire che è molto bella, essendo praticamente full full optional. Ed a suo dire, è stata usata solo da lui privatamente (magari qualche test drive, ma insomma, è sua non di terzi). Da listino se non erro veniva sui 28k. Lui me la propone a 21k. Cosa ne pensate ? Ci stanno o posso contrattare ancora ?
Altra domanda che mi chiedevo: il 136cv con cambio automatico è il vecchio motore, quello con cambio a variatore di coppia, o esiste anche la versione a doppia frizione di quel motore ? Il concessionario quando l'ho vista ha fatto riferimento ad un DCT (doppia frizione) ma penso si fosse confuso con la carens 2016, quelle da 141cv. Se è come penso, che differenza c'è tra i due cambi, all'atto pratico, oltre alla marcia in più del DCT ? Come consumi e comfort ?
La mia bmw attuale ha un cambio automatico a convertitore di coppia, per cui conosco pregi e difetti di questo sistema (cambiata lenta ma dolce, consumi superiori rispetto ad un sistema ad innesto diretto dato che nel tempo del cambio perde spinta e in fase di accelerazione non è diretta sul cambio ma sfrutta sempre un pò di regimi alti, non saprei come spiegarla quest'ultima ma magari uno che conosce questo cambio mi capisce).
Per ora vi ringrazio in anticipo dei vostri suggerimenti.