• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Niro Mobile Connector per la ricarica in garage

UmbertoE

Neoiscritto
Registrato
3 Luglio 2024
Messaggi
15
Punteggio reazioni
6
Provincia
SR
Kia
Niro
Anno
2023
Buongiorno elettronauti, è 1 mese esatto che ho acquistato una Niro EV 2024 full elettrica con batteria da 64,8 KW, e cerco la migliore soluzione per ricaricarla al meglio senza dover stravolgere l'impianto del mio garage. Non sono interessato ad una Wallbox quindi salto questo passaggio.
Ho un impianto da 3 KW, il classico monofase in quanto abito in condominio.
Dopo questa breve premessa, vi pongo la domanda con la speranza che possiate togliermi qualche dubbio.
Carico l'auto con il mobile connector, non quello originale della KIA ma ne ho comprato un'altro per avere l'originale sempre in auto con la sua valigetta mentre il secondo installato in garage per l'utilizzo quotidiano. Non uso l'auto spesso quindi impostando un'amperaggio di 8A (circa 1760 W) riesco a ricaricare l'auto dal 30% all'80% in circa 18 ore.
Ora, detto ciò, cosa mi consigliate? Aumentare la potenza del mio contatore portandolo a 5 KW e caricare l'auto ad almeno 13A (circa 2900W) oppure lasciare le cose come stanno? Da Google ho letto che più è bassa la ricarica più c'è dispersione mentre una persona specializzata del settore, tramite video su Youtube con tanto di impianti di misurazione sia sull'auto che alla spina, ha fatto vedere chiaramente che, a prescindere dall'amperaggio in CA la dispersione non cambia e si attesta intorno al 17%.
Cosa mi consigliate? Grazie a prescindere.
Saluti.
 
Se il box é condominiale e sottoposto a CPI, è ammessa la ricarica di veicoli elettrici solo con wallbox, questo secondo le linee guida dei vigili del fuoco. Per veicoli, si intendono tutti quelli targati, quindi anche scooter.
Il pratica rispettando le linee guda VVFF, basta consegnare i certificati di conformità all'amministratore (per impianti minori di 6Kw), che semplicemente li allega alla pratica del primo rinnovo utile del CPI.
Se non si rispettano invece, bisogna fare un nuovo CPI e sottoporlo ad approvazione dei vigili del fuoco.
Anche se i box non rientrano nei limiti del CPI, credo che in condominio sia sempre meglio rispettare la linee guida, in caso di problemi potrebbe essere come minimo un appiglio per l'assicurazine.
 
Io non ho EV, ma la phev (8,9 kWh) ho cambiato fornitore e aumentato subito da 3kWh a 6kWh, devo anche usare lavatrice + condizionatore....
Carico sempre al massimo consentito dal carichino in dotazione 12A - 2700 kWh, dal 14% al 100% di carica ci impiego 3,5 ore, ovviamente con la tua e usando il carichino ci metti molto più tempo.

Non abito in condominio
 
Io non abito in condominio ed ho la Twingo ZE, ho sempre caricato usando un cavo
" carichino " comprato in rete in quanto Renault fornisce di serie il cavo trifase da 22 kW per colonnina. Carico di solito a 10 A e vado avanti a rabbocchi attaccando l'auto quando è a casa e non abbiamo bisogno di collegare altri carichi importanti, in quanto per adesso ho il contatore da 3 kW ( ma sto passando a a 6 kW per l'installazione del fotovoltaico). Per le nostre esigenze di percorrenza che sono circa 30 km al giorno questo sistema va più che bene. È vero che la carica a basso amperaggio è un po' meno efficiente ma c'è da dire che la batteria è meno sollecitata
 
Indietro
Alto Basso