• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

guasto Problema pressione pneumatici e sensori

Bruce75

Neoiscritto
Registrato
23 Luglio 2024
Messaggi
20
Punteggio reazioni
4
Provincia
TO
Kia
Stonic
Anno
2024
Buongiorno, ho una Kia Stonic GT line ritirata a fine Luglio 2024. Il sistema mi dà come risultato del controllo "normale" in relazione alla sicurezza veicolo (in allegato lo screenshot della videata).
Una prima volta in agosto 2024 è saltato fuori l' alert di problemi pressione, in concomitanza di una gita in cui per la prima volta avevo caricato 5 persone in agosto 2024. Ho registrato la nuova rilevazione e fino a fine gennaio non è saltato fuori nessun altro alert.

Tra il 19 gennaio e il 20 febbraio 2025 è comparso nuovamente l' alert sulla pressione pneumatici due volte, e solo la seconda volta c'era scritto diminuizione pressione ecc.
Il giorno dopo a freddo, ossia a meno di 1.6 km percorsi ho effettuato il controllo ed è risultato che l' anteriore dx dava 1.9 invece delle 2.35 atmosfere come da manuale; anche la posteriore dx invece di 2.1 dava 2. A Sx anteriore 2.2 e posteriore 2.1. dopo tre giorni senza la comparsa di alcun alert ricontrollo ed è risultato nuovamente una riduzione da 2.35 a 2.1 anteriore dx, e una piccola diminuzione sulla posteriore dx. Riporto nuovamente a 2.35 anteriori e 2.1 posteriori e dopo due settimane risulta una diminuizione su tutte le ruote in particolare modo sulla parte dx.
Il sistema mi dice che è tutto normale.
La domanda è: qual è il valore di soglia definito in corrispondenza del quale al di sotto si attiva l' alert?
Sulla Kia precedente avevo le Michelin e le Hankook e non ho mai avuto problemi sia sulle estive che invernali. Ora mi hanno dato in dotazione le Continental.
signal-2025-03-02-10-30-00-504.webp
 
Nella stonic non c'è un misuratore di pressione ma funziona in modo indiretto. Quindi il livello corretto è quello che stabilisci tu premendo il pulsante di reset per il gonfiaggio degli pneumatici. Paradossalmente se con gomme a terra tu premi il pulsante di reset il sistema ti segnalerà lo sgonfiaggio solo dopo un ulteriore abbassamento di pressione. Ma non ti so dire onestamente di quanto sia necessario perché si attivi rispetto al valore che imposti tu col pulsante.
 
Nella stonic non c'è un misuratore di pressione ma funziona in modo indiretto. Quindi il livello corretto è quello che stabilisci tu premendo il pulsante di reset per il gonfiaggio degli pneumatici. Paradossalmente se con gomme a terra tu premi il pulsante di reset il sistema ti segnalerà lo sgonfiaggio solo dopo un ulteriore abbassamento di pressione. Ma non ti so dire onestamente di quanto sia necessario perché si attivi rispetto al valore che imposti tu col pulsante.
Ok ti ringrazio, ma quindi dato che salvo la rilevazione appena ho riportato la pressione a quanto scritto nel manuale, 2.35 anteriori e 2.1 posteriori, se dopo qualche giorno da controllo risulta la pressione inferiore e non ho avuto alcun alert di segnalazione, vuol dire che non funzionano correttamente i sensori? Perché come da immagina allegata sul display risulta scritto che ci sarebbe un valore di soglia definito.
 
Sulla tua stonic gt pare che ci siano sensori diretti per la misurazione della pressione almeno in base a quanto dice il display quindi l'info che ti ho scritto prima non è proprio corretta. Potrebbe essere difettoso qualche sensore. Hai per caso cambiato pneumatici mettendo quelli invernali. Te lo chiedo perché a volte i gommisti non sono così attenti ai sensori durante le fasi di smontaggio e rimontaggio.
 
Sulla tua stonic gt pare che ci siano sensori diretti per la misurazione della pressione almeno in base a quanto dice il display quindi l'info che ti ho scritto prima non è proprio corretta. Potrebbe essere difettoso qualche sensore. Hai per caso cambiato pneumatici mettendo quelli invernali. Te lo chiedo perché a volte i gommisti non sono così attenti ai sensori durante le fasi di smontaggio e rimontaggio.
No dopo l'esperienza negli ultimi 7 anni con la sostituzione ogni 6 mesi degli estivi e invernali che avevo incluso nel pacchetto (avevo preso cerchi in lega anche per gli invernali) ora ho lasciato quelli in dotazione estivi acquistando le migliori calze da neve.
Il discorso è che non mi sembra normale che un pneumatico non tenga per una settimana la pressione ed io sto attento alle buche, dossi e irregolarità varie del manto stradale. Come le ritieni le Continental?
 
Non credo sia una questione di marca delle gomme. Continental mi pare poi essere un marchio premium ma la gomma difettosa può capitare a tutti. Io farei controllare la valvola della gomma e che non ci sia una chiodino malefico da qualche parte.
Ad ogni modo anche in caso di gomme di marca suggerisco sempre di controllare il paese di produzione. Nokian che reputavo essere un buon marchio per invernali fino a poco fa produceva solo in Finlandia e usa. Da poco produce anche in China e di fatti si trovano gomme super scontate. Loro dicono che adottino standard di produzione non inferiori a quelli finlandesi.
 
... a freddo, ossia a meno di 1.6 km percorsi ho effettuato il controllo ed è risultato che l' anteriore dx dava 1.9 invece delle 2.35 atmosfere come da manuale; anche la posteriore dx invece di 2.1 dava 2. A Sx anteriore 2.2 e posteriore 2.1. dopo tre giorni senza la comparsa di alcun alert ricontrollo ed è risultato nuovamente una riduzione da 2.35 a 2.1 anteriore dx, e una piccola diminuzione sulla posteriore dx. Riporto nuovamente a 2.35 anteriori e 2.1 posteriori e dopo due settimane risulta una diminuizione su tutte le ruote in particolare modo sulla parte dx...
C'è una prova che puoi fare per capire meglio il problema... scambia le due gomme anteriori! Se la diminuzione di pressione che prima trovavi a destra dopo passa a sinistra significa che quella ruota va verificata da un gommista perchè ha qualcosa che non va.

PS: ricorda sempre che i valori di gonfiaggio sono attendibili solo se verifichi e gonfi le gomme prima che l'auto esca dal box : una volta che l'auto è in strada, e alcune gomme si scaldano più di altre perchè colpite dal sole o perchè hai già percorso un po' di chilometri magari con curve, i valori non sono più singolarmente affidabili e confrontabili
 
C'è una prova che puoi fare per capire meglio il problema... scambia le due gomme anteriori! Se la diminuzione di pressione che prima trovavi a destra dopo passa a sinistra significa che quella ruota va verificata da un gommista perchè ha qualcosa che non va.

PS: ricorda sempre che i valori di gonfiaggio sono attendibili solo se verifichi e gonfi le gomme prima che l'auto esca dal box : una volta che l'auto è in strada, e alcune gomme si scaldano più di altre perchè colpite dal sole o perchè hai già percorso un po' di chilometri magari con curve, i valori non sono più singolarmente affidabili e confrontabili
Ti ringrazio oggi vado in assistenza, ma per evitare risposte strampalate secondo voi un sensore può non funzionare anche se non compare alcun alert di malfunzionamento visto che nella foto allegata risulta che il sistema funziona normalmente?
 
Indietro
Alto Basso