ilmat
Utente famoso
- Registrato
- 26 Febbraio 2018
- Messaggi
- 6.632
- Punteggio reazioni
- 3.250
- Provincia
- LT
- Kia
- Soul
- Anno
- 2018
Modello auto: Soul
Cilindrata: 1.6
Alimentazione: Diesel
Allestimento: You® Soul
Anno d'immatricolazione: 2017
Km percorsi al momento della recensione: 3900
Design esterno
Colpisce. A me piace, soprattutto dietro. Se ne vedono pochissime: dalle mie parti ne girano 4, tutte comprate allo stesso concessionario; sono stato 5 giorni nella parte meridionale della Sardegna percorrendo quasi tutti i km che ho sul groppone e non ne ho vista una (se non due del 2010). O la ami o la odi. Il pack design YOU® Soul (finiture esterne cromate, passaruota high glossy black, maniglie esterne cromate, tetto panoramico apribile, barre longitudinali sul tetto, cerchi in lega da 18" suv look) da un tocco di stile che la fa sembrare un'altra auto rispetto alla Soul normale. Tutto risulta molto ben amalgamato e riuscito. Il frontale è imponente, si vede distintamente anche dal posto guida; belli i led, forse si sarebbero sposati meglio con gli xeno, ma mi sa che per il nostro mercato non ci sono. La linea laterale è molto muscolosa, con i finestrini piccoli in stile autoblindo e che risalgono verso il posteriore. Il lato B sembra una caricatura, gradevolissimo; certo il lunotto non è enorme ma sono abituato a spostare la 500L, e per di più ho sensori e telecamera quindi la manovro senza alcuno sforzo. Barre sul tetto e tetto in vetro apribile completano l'insieme, e lo rendono armonico e sportivo. La mia è bianca. Nella mia vacanza in Sardegna sono rimasto in una bufera di sabbia e pioggia vicino al mare che me l'ha sporcata molto e sul bianco si vede terribilmente, però mi sembra un colore che per il resto regga efficacemente lo sporco. Penso però che il grigio scuro sia il suo colore ideale.
Voto 9
Posto di guida
La porta ha un'apertura generosa, conduce a un sedile molto contenitivo, senza supporto lombare (peccato, sulla 500L ce l'ho), con un poggiatesta comodo e un bracciolo enorme (che cela un grande portaoggetti). Il volante è regolabile con grandi escursioni come anche il sedile (ad onor del vero avrei gradito, su un'auto che di listino costa 28300€, anche il sedile passeggero regolabile in altezza). Certo il parabrezza non è enorme e i montanti limitano un po' la visuale, ma tutto sommato è promosso. Sembra di dominare la strada. Sulle buche assorbe bene, non affatica nelle lunghe tirate.
Voto 8
Plancia
Bella. Grande schermo ben definito, con touch capacitivo e ottime funzioni. Comandi del climatizzatore (28300€ solo monozona...) comodi. Peccato che le bocchette centrali non si chiudano (!?). Il tasto delle 4 frecce è grande e ben visibile. I 16 comandi al volante possono sembrare molti ma sono ben organizzati e li trovo comodi (il cruise lo preferisco a leva in stile 500L ma mi abituo anche a questo). Bello il cambio DCT. Il cluster super vision nel Pack feel YOU® Soul (Kia Navigation System, schermo touchscreen da 7", Kia Connected Services, 7 anni aggiornamento mappe,
sistemi di mirroring Apple Car Play/Android Auto, DAB, retrocamera, Supervision Cluster, Smart Key) ha il suo perché, include informazioni interessanti e si vede in ogni condizione di luce. Comodo il tasto di avviamento. Favoloso il cassetto portaoggetti: discesa frenata, luce, capienza record, gli manca solo la refrigerazione. Gli assemblaggi sono eccellenti.
Voto 9
Abitabilità
È lunga 414 cm, non sono sfruttati tutti benissimo. Se metto il sedile nella mia posizione di guida (sono 183 cm) dietro c'è poco spazio. Davanti comunque si sta bene. I sedili sono comodi, l'insonorizzazione è curata anche se in presenza di vento fortissimo gli specchi e il tetto in vetro generano dei fruscii. Mettiamo poi che la carrozzeria è l'esatto contrario della definizione "aerodinamica" questi ultimi aumentano. Buona la dotazione di portaoggetti. Il tetto in vetro è un plus di livello. La superficie vetrata è notevole e regala una luminosità non indifferente, oltre a riscaldare nelle giornate fredde.
Voto 8
Bagagliaio
Piccolo. C'è poco da fare, non l'hanno sfruttato bene. Per carità c'è il doppio fondo con l'organizzatore in scomparti e ancora sotto la ruota di scorta, però spesso e volentieri bisogna ricorrere ai sedili posteriori per caricare (l'occorrente per una vacanza di due persone che nella 500L entra nel baule lasciando anche qualche litro di spazio libero, quì va diviso tra sedili della seconda fila e bagagliaio).
Voto 6 (solo perché è ben rifinito...)
Visibilità
Discreta. Come dicevo le superfici vetrate non sono enormi, per di più dietro sono oscurate. Però con la retrocamera e i sensori si ovvia. Sono abituato ai montanti "bucati" della 500L che è imbattibile al riguardo, quindi il mio giudizio è necessariamente condizionato da questo
Voto 7
Climatizzazione
Speravo meglio. Intanto l'impianto monozona è da citycar (la Picanto ha il medesimo): minimo doveva essere bizona a questo prezzo. Poi non capisco come mai non possa scegliere di indirizzare il flusso dell'aria sia al parabrezza sia al viso sia al comparto piedi come faccio sulla 500L ma posso solo scegliere 2 posizioni. Per visualizzare la temperatura bisogna premere per forza un pulsante perché non ha un display dedicato ma si "appoggia" a quello centrale. Per il resto è un impianto potente ed efficace.
Voto 6
Impianto stereo e navigatore
Non ho l'hifi jbl. È un impianto con 6 altoparlanti, se regolato come si deve fa il suo dovere. È corposo ai bassi e ha un suono nitido. In più c'è il DAB. Il navigatore lascia a desiderare: spesso in Sardegna ho dovuto attaccare l'iPhone al CarPlay e usare Mappe per arrivare a destinazione: spesso infatti il navigatore nativo indica strade vecchie, propone percorsi più lunghi o fa fare giri inutili o ancor peggio fa infilare in viottoli più stretti dell'auto stessa. Lo schermo è reattivo e dettagliato. La voce è chiara e le indicazioni sono accurate, quando parla la voce guida e c'è la radio accesa quest'ultima viene riprodotta dalle sole casse posteriori: comodo. Per il resto mi aspettavo di meglio dal navigatore, infatti preferisco dividere il voto.
Voto stereo 8
Voto navigatore 5
Dotazione
Mancano i tergicristalli automatici e il clima bizona (lacune a mio avviso gravi). Però ha il keyless, i cerchi da 18, il cruise control, il cambio DCT (ottimo), il tetto in vetro apribile, il DAB, la retrocamera. Manca (cosa incomprensibile) l'illuminazione dei comandi degli specchi. Inoltre i bottoni dei finestrini sulle porte posteriori non sono illuminati. Per giunta questi ultimi finestrini posteriori non sono automatici (sulla 500L lo sono e per di più funzionano anche da telecomando, mi ci sono abituato).
Voto 7
Prestazioni (motore, accelerazione, velocità, ripresa)
Partiamo dal motore: la cavalleria è abbondante, 136 puledri molto vispi, e si sentono. La cilindrata è giusta per il mezzo. Ricordiamoci che deve muovere un'auto pesante, che fende l'aria a fatica, con specchi e pneumatici molto grandi e con il tetto in vetro per completare il quadro. L'accelerazione sembra inesauribile: affronta le salite con vigore e mettendo il drive mode in sport tende ad aggredire l'asfalto. Mi sono tolto molte soddisfazioni ai semafori. È una goduria guidarla sui tornanti di montagna. La velocità massima raggiunta è sensibilmente oltre il codice della strada, e ha ancora da spingere. La ripresa è fulminea, mi sono divertito quando in superstrada o autostrada arrivavano auto sfanalando in corsia di sorpasso mentre la impiegavo io entro i limiti di velocità e, mettendo in sport e affondando sul pedale destro, scomparivano negli specchietti.
Voto 9
Consumo
L'ho comprata consapevole di non poter ottenere il consumo che raggiungo con la 500L 1.3 95 cv (difficilmente scendo sotto i 20 km/l tirandola come un matto e altrimenti sto sui 25). Eppure mi ha sorpreso. Riesco a stare sui 16 km/l con punte superiori ai 18 anche facendola "trottare".
Voto 8
Cambio
È il mio primo automatico. Parto subito dicendo che io preferisco i manuali, infatti guido perlopiù la 500L perché questa è la seconda auto di famiglia. Ad ogni modo si tratta di un ottimo doppia frizione 7 marce. Dolce nell'inserirle nella guida in souplesse, diventa rabbioso quando gli si chiede tutto nella guida sportiva, magari in una bella strada di montagna, arrivando a scalare varie marce per offrire lo spunto necessario e anche di più. Usato in manuale è una goduria, è molto veloce e per niente scattoso. Nella guida con cruise control arriva a scalare anche 3 marce in base alla pendenza per mantenere la velocità selezionata. Gradevole anche che con il cruise si può riprendere la velocità selezionata anche dopo rallentamenti che hanno implicato varie scalate, cosa che con il manuale è impossibile. L'hill holder è comodo e necessario nelle partenze in salita. Se dovessi definire questo cambio in una parola lo definirei intuitivo.
Voto 9
Sterzo
In manovra non raggiungerà mai il livello degli sterzi Fiat che si ruotano con il mignolo, però è leggero. Comunicativo nelle curve e rigido quando cresce la velocità. Ha una bella imbottitura in pelle con gli incavi per le dita nella posizione di guida "giusta", è regolabile ampiamente in altezza e profondità.
Voto 8
Frenata
Molto pronta. D'altronde dalla generosa impronta a terra della gomma e dai 4 dischi non ci si poteva aspettare diversamente.
Voto 9
Tenuta di strada e stabilità
È un'auto larga e con gomme enormi, è alta ma non troppo, insomma nelle curve ci si può divertire. I curvoni autostradali con i giunti dei viadotti si sentono per via dei cerchi da 18" ma non scompongono l'assetto. Mi piace guidare veloce (nei limiti della sicurezza mia e altrui) e l'ho spinta molto. Non mi ha mai messo in difficoltà.
Voto 9
Confort
Sfavorito dai fruscii di specchi e tetto in vetro e dai cerchi enormi che fanno sentire un po' troppo le buche e i dossi artificiali, si riscatta con un'ottima insonorizzazione, un impianto audio valente, un Bluetooth che fa conversare in sicurezza (ma che non funziona con il Lumia 640 XL con Windows 10 Mobile). Certo le superfici vetrate poco estese non piaceranno ai claustrofobici, però tutto sommato si viaggia bene.
Voto 8
Prezzo
Alto. Molto alto in confronto alle mancanze descritte nelle voci precedenti, soprattutto tergicristalli automatici e clima bizona. Il comparto tecnico comunque è di tutto rispetto e l'auto mi piace.
Voto 6
Costi di gestione
In linea con il tipo di auto. Li avevo messi in conto in fase di acquisto.
Voto 7
Pregi:
Estetica, motore, tenuta di strada, cambio, comodità.
Difetti:
Praticità, baule, dotazione, prezzo.
Consiglieresti l'acquisto ad'un amico o la ricompreresti?
La consiglio a chi vuole un'auto fuori dal coro, che attira gli sguardi, comoda nella guida, dalle ottime doti dinamiche e dalla dotazione sfiziosa più che pratica. Non la consiglio a chi cerca uno spazio interno pari alle dimensioni esterne, a chi punta più alla praticità che ai gadget, a chi vuole un'auto simile alle altre e a chi vuole risparmiare sia all'acquisto sia nel mantenimento.
Avendola comprata da pochissimo la ricomprerei, nonostante alcune mancanze è un'auto molto valida, e mi chiedo come mai sia così poco diffusa: dopotutto in altre parti del mondo è un successo.
Voto all'auto in generale 8
Cilindrata: 1.6
Alimentazione: Diesel
Allestimento: You® Soul
Anno d'immatricolazione: 2017
Km percorsi al momento della recensione: 3900
Design esterno
Colpisce. A me piace, soprattutto dietro. Se ne vedono pochissime: dalle mie parti ne girano 4, tutte comprate allo stesso concessionario; sono stato 5 giorni nella parte meridionale della Sardegna percorrendo quasi tutti i km che ho sul groppone e non ne ho vista una (se non due del 2010). O la ami o la odi. Il pack design YOU® Soul (finiture esterne cromate, passaruota high glossy black, maniglie esterne cromate, tetto panoramico apribile, barre longitudinali sul tetto, cerchi in lega da 18" suv look) da un tocco di stile che la fa sembrare un'altra auto rispetto alla Soul normale. Tutto risulta molto ben amalgamato e riuscito. Il frontale è imponente, si vede distintamente anche dal posto guida; belli i led, forse si sarebbero sposati meglio con gli xeno, ma mi sa che per il nostro mercato non ci sono. La linea laterale è molto muscolosa, con i finestrini piccoli in stile autoblindo e che risalgono verso il posteriore. Il lato B sembra una caricatura, gradevolissimo; certo il lunotto non è enorme ma sono abituato a spostare la 500L, e per di più ho sensori e telecamera quindi la manovro senza alcuno sforzo. Barre sul tetto e tetto in vetro apribile completano l'insieme, e lo rendono armonico e sportivo. La mia è bianca. Nella mia vacanza in Sardegna sono rimasto in una bufera di sabbia e pioggia vicino al mare che me l'ha sporcata molto e sul bianco si vede terribilmente, però mi sembra un colore che per il resto regga efficacemente lo sporco. Penso però che il grigio scuro sia il suo colore ideale.
Voto 9
Posto di guida
La porta ha un'apertura generosa, conduce a un sedile molto contenitivo, senza supporto lombare (peccato, sulla 500L ce l'ho), con un poggiatesta comodo e un bracciolo enorme (che cela un grande portaoggetti). Il volante è regolabile con grandi escursioni come anche il sedile (ad onor del vero avrei gradito, su un'auto che di listino costa 28300€, anche il sedile passeggero regolabile in altezza). Certo il parabrezza non è enorme e i montanti limitano un po' la visuale, ma tutto sommato è promosso. Sembra di dominare la strada. Sulle buche assorbe bene, non affatica nelle lunghe tirate.
Voto 8
Plancia
Bella. Grande schermo ben definito, con touch capacitivo e ottime funzioni. Comandi del climatizzatore (28300€ solo monozona...) comodi. Peccato che le bocchette centrali non si chiudano (!?). Il tasto delle 4 frecce è grande e ben visibile. I 16 comandi al volante possono sembrare molti ma sono ben organizzati e li trovo comodi (il cruise lo preferisco a leva in stile 500L ma mi abituo anche a questo). Bello il cambio DCT. Il cluster super vision nel Pack feel YOU® Soul (Kia Navigation System, schermo touchscreen da 7", Kia Connected Services, 7 anni aggiornamento mappe,
sistemi di mirroring Apple Car Play/Android Auto, DAB, retrocamera, Supervision Cluster, Smart Key) ha il suo perché, include informazioni interessanti e si vede in ogni condizione di luce. Comodo il tasto di avviamento. Favoloso il cassetto portaoggetti: discesa frenata, luce, capienza record, gli manca solo la refrigerazione. Gli assemblaggi sono eccellenti.
Voto 9
Abitabilità
È lunga 414 cm, non sono sfruttati tutti benissimo. Se metto il sedile nella mia posizione di guida (sono 183 cm) dietro c'è poco spazio. Davanti comunque si sta bene. I sedili sono comodi, l'insonorizzazione è curata anche se in presenza di vento fortissimo gli specchi e il tetto in vetro generano dei fruscii. Mettiamo poi che la carrozzeria è l'esatto contrario della definizione "aerodinamica" questi ultimi aumentano. Buona la dotazione di portaoggetti. Il tetto in vetro è un plus di livello. La superficie vetrata è notevole e regala una luminosità non indifferente, oltre a riscaldare nelle giornate fredde.
Voto 8
Bagagliaio
Piccolo. C'è poco da fare, non l'hanno sfruttato bene. Per carità c'è il doppio fondo con l'organizzatore in scomparti e ancora sotto la ruota di scorta, però spesso e volentieri bisogna ricorrere ai sedili posteriori per caricare (l'occorrente per una vacanza di due persone che nella 500L entra nel baule lasciando anche qualche litro di spazio libero, quì va diviso tra sedili della seconda fila e bagagliaio).
Voto 6 (solo perché è ben rifinito...)
Visibilità
Discreta. Come dicevo le superfici vetrate non sono enormi, per di più dietro sono oscurate. Però con la retrocamera e i sensori si ovvia. Sono abituato ai montanti "bucati" della 500L che è imbattibile al riguardo, quindi il mio giudizio è necessariamente condizionato da questo
Voto 7
Climatizzazione
Speravo meglio. Intanto l'impianto monozona è da citycar (la Picanto ha il medesimo): minimo doveva essere bizona a questo prezzo. Poi non capisco come mai non possa scegliere di indirizzare il flusso dell'aria sia al parabrezza sia al viso sia al comparto piedi come faccio sulla 500L ma posso solo scegliere 2 posizioni. Per visualizzare la temperatura bisogna premere per forza un pulsante perché non ha un display dedicato ma si "appoggia" a quello centrale. Per il resto è un impianto potente ed efficace.
Voto 6
Impianto stereo e navigatore
Non ho l'hifi jbl. È un impianto con 6 altoparlanti, se regolato come si deve fa il suo dovere. È corposo ai bassi e ha un suono nitido. In più c'è il DAB. Il navigatore lascia a desiderare: spesso in Sardegna ho dovuto attaccare l'iPhone al CarPlay e usare Mappe per arrivare a destinazione: spesso infatti il navigatore nativo indica strade vecchie, propone percorsi più lunghi o fa fare giri inutili o ancor peggio fa infilare in viottoli più stretti dell'auto stessa. Lo schermo è reattivo e dettagliato. La voce è chiara e le indicazioni sono accurate, quando parla la voce guida e c'è la radio accesa quest'ultima viene riprodotta dalle sole casse posteriori: comodo. Per il resto mi aspettavo di meglio dal navigatore, infatti preferisco dividere il voto.
Voto stereo 8
Voto navigatore 5
Dotazione
Mancano i tergicristalli automatici e il clima bizona (lacune a mio avviso gravi). Però ha il keyless, i cerchi da 18, il cruise control, il cambio DCT (ottimo), il tetto in vetro apribile, il DAB, la retrocamera. Manca (cosa incomprensibile) l'illuminazione dei comandi degli specchi. Inoltre i bottoni dei finestrini sulle porte posteriori non sono illuminati. Per giunta questi ultimi finestrini posteriori non sono automatici (sulla 500L lo sono e per di più funzionano anche da telecomando, mi ci sono abituato).
Voto 7
Prestazioni (motore, accelerazione, velocità, ripresa)
Partiamo dal motore: la cavalleria è abbondante, 136 puledri molto vispi, e si sentono. La cilindrata è giusta per il mezzo. Ricordiamoci che deve muovere un'auto pesante, che fende l'aria a fatica, con specchi e pneumatici molto grandi e con il tetto in vetro per completare il quadro. L'accelerazione sembra inesauribile: affronta le salite con vigore e mettendo il drive mode in sport tende ad aggredire l'asfalto. Mi sono tolto molte soddisfazioni ai semafori. È una goduria guidarla sui tornanti di montagna. La velocità massima raggiunta è sensibilmente oltre il codice della strada, e ha ancora da spingere. La ripresa è fulminea, mi sono divertito quando in superstrada o autostrada arrivavano auto sfanalando in corsia di sorpasso mentre la impiegavo io entro i limiti di velocità e, mettendo in sport e affondando sul pedale destro, scomparivano negli specchietti.
Voto 9
Consumo
L'ho comprata consapevole di non poter ottenere il consumo che raggiungo con la 500L 1.3 95 cv (difficilmente scendo sotto i 20 km/l tirandola come un matto e altrimenti sto sui 25). Eppure mi ha sorpreso. Riesco a stare sui 16 km/l con punte superiori ai 18 anche facendola "trottare".
Voto 8
Cambio
È il mio primo automatico. Parto subito dicendo che io preferisco i manuali, infatti guido perlopiù la 500L perché questa è la seconda auto di famiglia. Ad ogni modo si tratta di un ottimo doppia frizione 7 marce. Dolce nell'inserirle nella guida in souplesse, diventa rabbioso quando gli si chiede tutto nella guida sportiva, magari in una bella strada di montagna, arrivando a scalare varie marce per offrire lo spunto necessario e anche di più. Usato in manuale è una goduria, è molto veloce e per niente scattoso. Nella guida con cruise control arriva a scalare anche 3 marce in base alla pendenza per mantenere la velocità selezionata. Gradevole anche che con il cruise si può riprendere la velocità selezionata anche dopo rallentamenti che hanno implicato varie scalate, cosa che con il manuale è impossibile. L'hill holder è comodo e necessario nelle partenze in salita. Se dovessi definire questo cambio in una parola lo definirei intuitivo.
Voto 9
Sterzo
In manovra non raggiungerà mai il livello degli sterzi Fiat che si ruotano con il mignolo, però è leggero. Comunicativo nelle curve e rigido quando cresce la velocità. Ha una bella imbottitura in pelle con gli incavi per le dita nella posizione di guida "giusta", è regolabile ampiamente in altezza e profondità.
Voto 8
Frenata
Molto pronta. D'altronde dalla generosa impronta a terra della gomma e dai 4 dischi non ci si poteva aspettare diversamente.
Voto 9
Tenuta di strada e stabilità
È un'auto larga e con gomme enormi, è alta ma non troppo, insomma nelle curve ci si può divertire. I curvoni autostradali con i giunti dei viadotti si sentono per via dei cerchi da 18" ma non scompongono l'assetto. Mi piace guidare veloce (nei limiti della sicurezza mia e altrui) e l'ho spinta molto. Non mi ha mai messo in difficoltà.
Voto 9
Confort
Sfavorito dai fruscii di specchi e tetto in vetro e dai cerchi enormi che fanno sentire un po' troppo le buche e i dossi artificiali, si riscatta con un'ottima insonorizzazione, un impianto audio valente, un Bluetooth che fa conversare in sicurezza (ma che non funziona con il Lumia 640 XL con Windows 10 Mobile). Certo le superfici vetrate poco estese non piaceranno ai claustrofobici, però tutto sommato si viaggia bene.
Voto 8
Prezzo
Alto. Molto alto in confronto alle mancanze descritte nelle voci precedenti, soprattutto tergicristalli automatici e clima bizona. Il comparto tecnico comunque è di tutto rispetto e l'auto mi piace.
Voto 6
Costi di gestione
In linea con il tipo di auto. Li avevo messi in conto in fase di acquisto.
Voto 7
Pregi:
Estetica, motore, tenuta di strada, cambio, comodità.
Difetti:
Praticità, baule, dotazione, prezzo.
Consiglieresti l'acquisto ad'un amico o la ricompreresti?
La consiglio a chi vuole un'auto fuori dal coro, che attira gli sguardi, comoda nella guida, dalle ottime doti dinamiche e dalla dotazione sfiziosa più che pratica. Non la consiglio a chi cerca uno spazio interno pari alle dimensioni esterne, a chi punta più alla praticità che ai gadget, a chi vuole un'auto simile alle altre e a chi vuole risparmiare sia all'acquisto sia nel mantenimento.
Avendola comprata da pochissimo la ricomprerei, nonostante alcune mancanze è un'auto molto valida, e mi chiedo come mai sia così poco diffusa: dopotutto in altre parti del mondo è un successo.
Voto all'auto in generale 8