• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

meccanica Assetto C'eed

Roberto.D.

Neoiscritto
Registrato
31 Gennaio 2024
Messaggi
5
Punteggio reazioni
1
Provincia
BT
Kia
Cee'd
Anno
2016
Ciao a tutti, sono appena entrato a far parte della community e sono qui per cercare consigli da voi altri utenti sulla mia Kia c'eed 2016 versione Cool, 1.6 CRDI. In particolare vorrei irrigidire il mio assetto con delle sospensioni più rigide in quanto sento molto l'effetto onda quando si affrontano delle curve. Avete consigli??
 
Buonasera Roberto,

La Cee'd JD possiede delle buone sospensioni su entrambi gli assali (uno schema McPherson irrobustito all'anteriore ed un ottimo multi-link al posteriore). E' quindi possibile che basti soltanto sostituire i quattro ammortizzatori (che molto probabilmente sono un po' scarichi, dopo quasi otto anni di vita e molte migliaia di km) per risolvere quello che tu chiami "effetto onda". Sarebbe consigliabile scegliere ricambi di marche premium, come Bilstein, Monroe, Koni, etc.

Tienici informati,

:ciao:
 
In realtà l'auto ha appena 80mila km ed è sempre stata così morbida da quando l'ho comprata nuova. Comunque scusami l'ignoranza ma per ammortizzatori intendi le sospensioni o proprio le molle, o entrambi?
 
L'auto nasce così, sulla mia vecchia cee'd (12 anni/318mila km) non ho mai cambiato niente, mai avuto problemi di tenuta.
 
per ammortizzatori intendi le sospensioni o proprio le molle, o entrambi?
Scusami Roberto, leggo ora. Per "ammortizzatori" intendo proprio gli ammortizzatori ... come questo:

1706950642903.png

IMHO, i restanti componenti delle sospensioni, come molle, bracci, barre stabilizzatrici, boccole, biellette, etc., dovrebbero restare invariati.

:ciao:
 
Io il problema lo sento di più avendo la SW. Ma non credo basti cambiare gli ammortizzatori. Comunque nulla che renda inguidabile l'auto, ma può dar fastidio a chi soffre l'auto e sieda ai posti posteriori.
 
Per me hai il problema che avevamo riscontato in molti possessori della sw versione JD, cioè il posteriore esageratamente cedevole, specie a pieno carico, col gancio di traino era una noia, grattavo continuamente sull'asfalto essendo questo più basso rispetto alla sagoma posteriore dell'auto, problema amplificato se l'auto è a pieno carico, quattro persone più bagagli.... Personalmente ho risolto con un set di molle posteriori progressive montate in sostituzione delle molle originali, ho guadagnato due cm in altezza, ma soprattutto sono scomparsi i fine corsa della sospensione e i fastidiosi dondolii.....
 
Per me hai il problema che avevamo riscontato in molti possessori della sw versione JD, cioè il posteriore esageratamente cedevole, specie a pieno carico, col gancio di traino era una noia, grattavo continuamente sull'asfalto essendo questo più basso rispetto alla sagoma posteriore dell'auto, problema amplificato se l'auto è a pieno carico, quattro persone più bagagli.... Personalmente ho risolto con un set di molle posteriori progressive montate in sostituzione delle molle originali, ho guadagnato due cm in altezza, ma soprattutto sono scomparsi i fine corsa della sospensione e i fastidiosi dondolii.....
Ciao, è possibile sapere la marca e il tipo di molle? Magari risolvo il problema del mal d'auto dei passeggeri più sensibili..
 
Le molle che avevo montato erano della Westfalia, il lavoro di sostituzione va fatto in officina, perché va tirato giù tutto il ponte del retrotreno, questo a causa delle molle di serie che hanno una lunghezza esagerata ed è impossibile toglierle se non si tira giù tutta la sospensione....Sono molle rinforzate e progressive e con circa 300 euro risolvi il problema.
 
Indietro
Alto Basso