• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Additivo gasolio

Vito57

Utente attivo
Registrato
7 Dicembre 2023
Messaggi
120
Punteggio reazioni
17
Provincia
ME
Kia
XCeed
Anno
2022
Che additivo per diesel aggiungere alla kia xceed, grazie
 
Perchè lo vuoi aggiungere'
Con la mia vecchia cee'd in 318000km mai aggiunto nessun additivo e ancora andava eh...
 
Perchè lo vuoi aggiungere'
Con la mia vecchia cee'd in 318000km mai aggiunto nessun additivo e ancora andava eh...
Beh, chiedevo, devo dire che nelle mie auto sempre diesel, ora ne ho tre, mai aggiunto additivi, solo nella wolsvaghen turbo aggiungevi mezzo litro di olio quando facevo rifornimento, ogni tro o quattro rifornimenti, siccome ora sono super moderne magari per la pulizia degli spruzzato e altro andava bene, valuto poi....
 
Mah ... immagino sia consigliabile immettere un additivo specifico. La pratica di aggiungere olio motore nel serbatoio dei moderni Diesel dovrebbe essere ormai considerata obsoleta.
 
Mah ... immagino sia consigliabile immettere un additivo specifico. La pratica di aggiungere olio motore nel serbatoio dei moderni Diesel dovrebbe essere ormai considerata obsoleta.
Non saprei, erano anni 80 e si sapeva poco, l auto era una golf gtd, l additivo c'era già, se ricordo bene per me e andata che al rifornimento mi hanno consigliato,
 
L'aggiunta di olio, meglio se da miscela che si diluisce meglio col gasolio, serve per mantenere gli iniettori più efficienti, ne allunga la vita....mio babbo che era meccanico una volta al mese mi aggiungeva 100gr di olio nel pieno del serbatoio, pratica che ho effettuato fino ad ora.... Diciamo che per me mezzo kg di olio nel pieno di gasolio è una quantità eccessiva, comunque adesso io metto l'antialghe ogni 5000 km e una volta l'anno il pulitore per iniettori......Con i gasoli attuali nasce una foresta nel serbatoio.... visto di persona il officina dall'allievo di mio babbo.....
 
L'aggiunta di olio, meglio se da miscela che si diluisce meglio col gasolio, serve per mantenere gli iniettori più efficienti, ne allunga la vita....mio babbo che era meccanico una volta al mese mi aggiungeva 100gr di olio nel pieno del serbatoio, pratica che ho effettuato fino ad ora.... Diciamo che per me mezzo kg di olio nel pieno di gasolio è una quantità eccessiva, comunque adesso io metto l'antialghe ogni 5000 km e una volta l'anno il pulitore per iniettori......Con i gasoli attuali nasce una foresta nel serbatoio.... visto di persona il officina dall'allievo di mio babbo.....
Antialghe nel diesel? Al posto di olio motore? Il pulitore di iniettori puoi essere più preciso? Sono ottimi suggerimenti che alla lunga danno i suoi frutti
Post automatically merged:

L'aggiunta di olio, meglio se da miscela che si diluisce meglio col gasolio, serve per mantenere gli iniettori più efficienti, ne allunga la vita....mio babbo che era meccanico una volta al mese mi aggiungeva 100gr di olio nel pieno del serbatoio, pratica che ho effettuato fino ad ora.... Diciamo che per me mezzo kg di olio nel pieno di gasolio è una quantità eccessiva, comunque adesso io metto l'antialghe ogni 5000 km e una volta l'anno il pulitore per iniettori......Con i gasoli attuali nasce una foresta nel serbatoio.... visto di persona il officina dall'allievo di mio babbo.....
Ho visto ora su google, ma non è la stessa cosa l antialghe è il pulitore per iniettori? Uno non vale l altro?
 
Infatti una volta a l'anno metto nel pieno di gasolio il pulitore per gli iniettori, mentre ogni + o - 5000 km nel pieno del gasolio metto l'additivo anti alghe e certamente che hanno due azioni differenti ...... per quanto riguarda l'olio da miscela da mettere nel pieno, siccome nonostante abbia 63 anni corro ancora e mi diverto con le moto da fuoristrada, dal momento che una volta aperto un flacone di olio per miscela non va lasciato tanto a "stagionare", quando me ne avanzano 200-300 gr in un flacone lo metto da parte per usarlo miscelato al gasolio, ma mai più di 100gr nel pieno e più o meno ogni tre pieni.
 
Infatti una volta a l'anno metto nel pieno di gasolio il pulitore per gli iniettori, mentre ogni + o - 5000 km nel pieno del gasolio metto l'additivo anti alghe e certamente che hanno due azioni differenti ...... per quanto riguarda l'olio da miscela da mettere nel pieno, siccome nonostante abbia 63 anni corro ancora e mi diverto con le moto da fuoristrada, dal momento che una volta aperto un flacone di olio per miscela non va lasciato tanto a "stagionare", quando me ne avanzano 200-300 gr in un flacone lo metto da parte per usarlo miscelato al gasolio, ma mai più di 100gr nel pieno e più o meno ogni tre pieni.
Terrò presente il suggerimento, Moto? Posseggo una shadow
Infatti una volta a l'anno metto nel pieno di gasolio il pulitore per gli iniettori, mentre ogni + o - 5000 km nel pieno del gasolio metto l'additivo anti alghe e certamente che hanno due azioni differenti ...... per quanto riguarda l'olio da miscela da mettere nel pieno, siccome nonostante abbia 63 anni corro ancora e mi diverto con le moto da fuoristrada, dal momento che una volta aperto un flacone di olio per miscela non va lasciato tanto a "stagionare", quando me ne avanzano 200-300 gr in un flacone lo metto da parte per usarlo miscelato al gasolio, ma mai più di 100gr nel pieno e più o meno ogni tre pieni.
Mi ricorderò dei suggerimenti ora che posseggo la kia xceed gt line, devo dire che le altre due auto diesel non me ne curavo granché, Moto? Io 66 anni ho la shadow honda del 99 mi pare, per correre sull autostrada, peccato che comincio a usarla poco
 
Infatti una volta a l'anno metto nel pieno di gasolio il pulitore per gli iniettori, mentre ogni + o - 5000 km nel pieno del gasolio metto l'additivo anti alghe e certamente che hanno due azioni differenti ...... per quanto riguarda l'olio da miscela da mettere nel pieno, siccome nonostante abbia 63 anni corro ancora e mi diverto con le moto da fuoristrada, dal momento che una volta aperto un flacone di olio per miscela non va lasciato tanto a "stagionare", quando me ne avanzano 200-300 gr in un flacone lo metto da parte per usarlo miscelato al gasolio, ma mai più di 100gr nel pieno e più o meno ogni tre pieni.
Ciao vorrei chiederti anche dell additivo per adbleu, urea, da aggiungere appunto all adbleu, sai qualcosa? Tuo papà meccanico ti consiglia se va bene?
 
Buongiorno, mio babbo purtroppo ci ha lasciato da qualche anno.....i miei sono ricordi dei consigli che mi dava. Riguardo al ADbleu fortunatamente la mia ormai ex Ceed crdi euro 6B non aveva il serbatoio della urea, quindi non mi sono mai documentato riguardo eventuali additivi, so solo che va acquistato un prodotto di qualità, se ci si affida alle marche anonime e a basso costo i problemi sono più probabili....

Riguardo alle moto? Ho moto da regolarità della mia gioventù -ho 63 anni- che uso nel campionato italiano gr5 di regolarità......Attualmente sono fermo per problemi alla schiena, ma conto di riprendere l'attività il prossimo anno...... Ho un Ancillotti 80cc del 1980. un Gori 125 G81 del 1981, un KTM 125 gs del 1979 e un KTM 250 gs del 1985, tutte moto restaurate e "curate" da me......attualmente sto restaurando un Gori 250 del 1979......
 
... aggiungevi mezzo litro di olio quando facevo rifornimento....
ho aspettato una settimana prima di intervenire, ma lo faccio ora, confermando quanto ha detto @Rosso Antico, ricordando che l'aggiunta di olio al carburante porta ad inquinare molto di più, ed è da intendersi pertanto pratica vietata dal codice oltre che dal buon senso
(perchè non si pensa mai alle auto che ci seguono e devono respirare i veleni emessi dal diesel 'oliato'? Sì, lo so che anch'io nel motorino aggiungevo olio al carburante, ma erano cose che succedevano 50 anni fa !)
 
Se messo in quantità modesta, il potere inquinante dell'olio è a livello degli additivi anch'essi realizzati con base di idrocarburi, stesso discorso per motori che dopo più o meno i 150.000km iniziano a consumare olio motore.... oggi con i carburanti attuali le componenti lubrificanti come piombo e zolfo sono state eliminate e la parte del motore che ne soffre è il sistema pompa e iniezione di gasolio, per questo sono consigliati gli additivi da usare periodicamente per salvaguardare la vita degli iniettori, stessa funzione svolta da quel poco di olio che si può miscelare nel serbatoio del gasolio....con la differenza che con il solo olio si evitano danni che potrebbero invece verificarsi con gli additivi, come la temuta detonazione o autoaccensione del motore.....Se poi vogliamo parlare del vero inquinamento e di ciò che respiriamo stando dietro ad un mezzo che brucia gasolio con antigelo, hai per caso sentito che pestilenza escie fuori da quegli scarichi?
 
Indietro
Alto Basso