Io non credo che il futuro ci riserverà tempi migliori. Indipendentemente da Trump in Italia scontiamo 30 anni di crisi economica pagata da quasi tutti noi con il mancato adeguamento dei salari all'inflazione. Oggi il mercato di massa dell'auto italiano è un mercato che si sta impoverendo, complice anche la mancanza di acquirenti giovani. Non ricordo dove, ma ho letto che la durata media di un'auto è salita da 10 a 12 anni, cosa che implica un parco auto sempre più "vecchio". Tuttavia, in Europa l'Italia è un caso a sé e anche in Italia ci sono situazioni molto diverse tra loro.
Non credo neanche che Trump fermerà le auto elettriche, visto che Musk è pagato in azioni Tesla e controlla anche una società che istalla e gestisce colonnine di ricarica.
Anzi, mi aspetto un'impennata di istallazioni di stazioni supercharger, magari favorite da quei politici con cui Musk sembra andare particolarmente d'accordo.
Certo, per l'Italia sarebbe abbastanza paradossale se l'infrastruttura necessaria all'elettrificazione dovesse essere messa su grazie all'amicizia personale di un miliardario ed una politica, ma alla fine non sarebbe neanche così strano considerando la storia economica della nostra nazione fatta spesso di interessi personali che diventano interessi strategici.