• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

guasto Auto spenta improvvisamente

La pompa alta pressione si ronpe perchè non è più lubrificata dal gasolio che non arriva proprio perchè i filtri sono intasati e non fanno passare niente.
Chiedete al maccanico che ne sappia qualcosa di pompe diesel.
 
Purtroppo..nn so cosa fare se portarla alla concessionaria Kia e sentire loro..oppure cambiare auto.. spero che la società petrolifera mi rimborsi almeno in parte ..anche se penso che una volta aggiustata nn sia più una macchina affidabile..solo proprio demoralizzato
 
Caspita certo che girano le scatole che colpa hai ? Nessuna solamente hai fatto rifornimento come tutti noi facciamo abitualmente , lo sporco del carburante ha fatto sì di ingrippare completamente il motore, non trovo giusto che questo danno sia tu ha pagarlo , qui deve venirti incontro il benzinaio come giusto .
 
La pompa alta pressione si ronpe perchè non è più lubrificata dal gasolio che non arriva proprio perchè i filtri sono intasati e non fanno passare niente.
Chiedete al maccanico che ne sappia qualcosa di pompe diesel.
Quindi secondo te se si finisce il gasolio, si danneggia la pompa e gli iniettori? Piuttosto i danni maggiori vengono provocati dalle impurità che riescono a passare attraverso il filtro del gasolio....
 
Ho letto tutto e vorrei dire la mia,te a mio parere non hai nessuna colpa,però vorrei capire 3 punti fondamentali.
1 Fai rifornimento sempre nello stesso distributore?
2 hai mai percepito una mancanza di potenza?
3 hai parlato con kia Italia?
 
Ho letto tutto e vorrei dire la mia,te a mio parere non hai nessuna colpa,però vorrei capire 3 punti fondamentali.
1 Fai rifornimento sempre nello stesso distributore?
2 hai mai percepito una mancanza di potenza?
3 hai parlato con kia Italia?
La maggior parte di volte al solito distributore.
Mai mancanza di potenza
Nn ho parlato con Kia
 
Ti consiglio di andare a parlare con il ragazzo dove fai il rifornimento,è successo a mio papà un paio di anni fa, vai la ed esponi il problema vedi cosa ti dice magari se non è lui il proprietario chiedi di parlare con il proprietario
 
Tutti i distributori hanno l'assicurazione che rimborsa i danni adesso e' importante avere certezza che il serbatoio del distributore dove hai fatto rifornimento ha il gasolio sporco quindi fatti fare la fattura del lavoro prima parla col il benzinaio e senti cosa ti dice se presentando il documento ti verra' restituito quanto speso.
 
Quindi secondo te se si finisce il gasolio, si danneggia la pompa e gli iniettori? Piuttosto i danni maggiori vengono provocati dalle impurità che riescono a passare attraverso il filtro del gasolio....
Se si finisce il gasolio l'auto si ferma...
Invece se delle impurità ostruiscono i filtri, il gasolio non passa o ne passa talmente poco che non è sufficente a lubrificare la pompa alta pressione.
Poi in teoria, prima di fare danni dovrebbe andare in protezione, ma qui non è successo quindi è tutto da vedere.

Se a te risulta diversamente non so cosa dirti.
 
Prima di finire il gasolio inizia ad arrivarne meno alla pompa iniezione, quindi da quello che hai scritto con gasolio insufficiente si innescherebbe il danno.....pertanto con gasolio insufficiente si danneggerebbe la pompa?..... quindi rimanendo senza gasolio si farebbero danni da richiedere l'intervento del pompista? Dai pompisti ci sarebbe la coda chilometrica....Quando sta per finire il gasolio, questo diventa comunque insufficiente....
Allora.....le micro impurità che riescono a by-passare il filtro del gasolio, entrando nella pompa fanno danni. perché nella pompa e negli iniettori ci sono tolleranze al centesimo di millimetro e anche micro frammenti di sporco fanno danni....Quando tolgono il gasolio dal serbatoio ed è torbo, quella opacità è tutto sporco in sospensione che nel 90% dei casi passa attraverso il filtro..... La macchina si ferma senza avvisaglie a differenza del serbatoio vuoto che prima di finire tutto il gasolio residuo inizia a singhiozzare......

Per Marcop56: la riparazione è risolutiva anche se dispendiosa, quindi potrai goderti ancora la tua auto....
 

Paolo Bartolozzi

No, l'auto non si dovrebbe fermare senza avvisaglie, dovrebbe andare in protezione perchè c'è un sensore che rileva difficoltà di aspirazione e di conseguenza mancanza di lubrificazione della stessa pompa.
Il problema sta lì, perchè non è andata in protezione e ha ridotto la potenza erogabile?

Allora...il filtro gasolio fino a che grandezza filtra?
Allora...la pompa alta pressione da che cosa è lubrificata?
Allora...dove hai visto/letto che 90% dello sporco in sospensione nel serbatoio riesce a passare il filtro?
 
Prima di finire il gasolio inizia ad arrivarne meno alla pompa iniezione, quindi da quello che hai scritto con gasolio insufficiente si innescherebbe il danno.....pertanto con gasolio insufficiente si danneggerebbe la pompa?..... quindi rimanendo senza gasolio si farebbero danni da richiedere l'intervento del pompista? Dai pompisti ci sarebbe la coda chilometrica....Quando sta per finire il gasolio, questo diventa comunque insufficiente....
Allora.....le micro impurità che riescono a by-passare il filtro del gasolio, entrando nella pompa fanno danni. perché nella pompa e negli iniettori ci sono tolleranze al centesimo di millimetro e anche micro frammenti di sporco fanno danni....Quando tolgono il gasolio dal serbatoio ed è torbo, quella opacità è tutto sporco in sospensione che nel 90% dei casi passa attraverso il filtro..... La macchina si ferma senza avvisaglie a differenza del serbatoio vuoto che prima di finire tutto il gasolio residuo inizia a singhiozzare......

Per Marcop56: la riparazione è risolutiva anche se dispendiosa, quindi potrai goderti ancora la tua auto....

Paolo Bartolozzi

No, l'auto non si dovrebbe fermare senza avvisaglie, dovrebbe andare in protezione perchè c'è un sensore che rileva difficoltà di aspirazione e di conseguenza mancanza di lubrificazione della stessa pompa.
Il problema sta lì, perchè non è andata in protezione e ha ridotto la potenza erogabile?

Allora...il filtro gasolio fino a che grandezza filtra?
Allora...la pompa alta pressione da che cosa è lubrificata?
Allora...dove hai visto/letto che 90% dello sporco in sospensione nel serbatoio riesce a passare il filtro?
Vi aggiorno.....ho fatto presente il danno al gestore del distributore...come risposta ho avuto la replica che devi chiedere i danni alla compagnia Shell...in quanto fornitrice del carburante...lui ha detto che nn può risarcire....mi domando ma i gestori nn sono coperti da assicurazioni x certe cose..???
 

Paolo Bartolozzi

No, l'auto non si dovrebbe fermare senza avvisaglie, dovrebbe andare in protezione perchè c'è un sensore che rileva difficoltà di aspirazione e di conseguenza mancanza di lubrificazione della stessa pompa.
Il problema sta lì, perchè non è andata in protezione e ha ridotto la potenza erogabile?

Allora...il filtro gasolio fino a che grandezza filtra?
Allora...la pompa alta pressione da che cosa è lubrificata?
Allora...dove hai visto/letto che 90% dello sporco in sospensione nel serbatoio riesce a passare il filtro?
Non va in protezione perché la pompa si inchioda......La pompa si inchioda per le particelle ed eventuale acqua che riesce a passare, il filtro filtra, ma qualcosa passa specie se i km sono tanti dalla sostuzione e quel qualcosa fa danno, comunque principalmente filtra acqua che va nel decantatore alla base del porta filtro e quella me...da che arriva sotto forma di melma causata di solito dalle alghe...... La pompa è lubrificata dal gasolio ovviamente e non si inchioda per una improvvisa diminuzione della portata della pompa......quando viene tolto gasolio torbido, chiediti come mai la pompa e gli iniettori sono inchiodati......Quando mio babbo aveva ancora l'officina ne ho viste di ogni riguardanti danni da gasolio sporco, visto che la manutenzione la facevamo da noi, ho sempre sostituito il filtro del gasolio prima dell'inizio dell'inverno, quindi a non più di 15.000 km percorsi e già quello aiuta molto, perché la capacità filtrante che ha un filtro che filtra gasolio per massimo 15.000 km è enormemente maggiore rispetto al filtro che viene sostituito a 60.000km....
Tornando al filtro, questo filtra il gasolio, separa l'acqua, ma se insieme al gasolio e particelle di acqua arriva anche lo sporco che non sarebbe previsto per un normale utilizzo- e non immagini che razza di gasolio abbiamo aspirato dai serbatoi in moltissime occasioni- il danno è garantito
Post automatically merged:

Vi aggiorno.....ho fatto presente il danno al gestore del distributore...come risposta ho avuto la replica che devi chiedere i danni alla compagnia Shell...in quanto fornitrice del carburante...lui ha detto che nn può risarcire....mi domando ma i gestori nn sono coperti da assicurazioni x certe cose..???
Scusa, ma hai una ricevuta dell'avvenuto rifornimento in quell'impianto? Comunque sia con te deve rispondere del gasolio inquinato il gestore, la ricevuta eventualmente riporta l'impianto.....se poi ti rimbalza alla Shell, risponderà lei, ma in prima istanza te il gestore devi contattare, l'importante è che tu abbia la ricevuta del rifornimento
.
 
Ultima modifica:
Non va in protezione perché la pompa si inchioda......La pompa si inchioda per le particelle ed eventuale acqua che riesce a passare, il filtro filtra, ma qualcosa passa specie se i km sono tanti dalla sostuzione e quel qualcosa fa danno, comunque principalmente filtra acqua che va nel decantatore alla base del porta filtro e quella me...da che arriva sotto forma di melma causata di solito dalle alghe...... La pompa è lubrificata dal gasolio ovviamente e non si inchioda per una improvvisa diminuzione della portata della pompa......quando viene tolto gasolio torbido, chiediti come mai la pompa e gli iniettori sono inchiodati......Quando mio babbo aveva ancora l'officina ne ho viste di ogni riguardanti danni da gasolio sporco, visto che la manutenzione la facevamo da noi, ho sempre sostituito il filtro del gasolio prima dell'inizio dell'inverno, quindi a non più di 15.000 km percorsi e già quello aiuta molto, perché la capacità filtrante che ha un filtro che filtra gasolio per massimo 15.000 km è enormemente maggiore rispetto al filtro che viene sostituito a 60.000km....
Tornando al filtro, questo filtra il gasolio, separa l'acqua, ma se insieme al gasolio e particelle di acqua arriva anche lo sporco che non sarebbe previsto per un normale utilizzo- e non immagini che razza di gasolio abbiamo aspirato dai serbatoi in moltissime occasioni- il danno è garantito
Post automatically merged:


Scusa, ma hai una ricevuta dell'avvenuto rifornimento in quell'impianto? Comunque sia con te deve rispondere del gasolio inquinato il gestore, la ricevuta eventualmente riporta l'impianto.....se poi ti rimbalza alla Shell, risponderà lei, ma in prima istanza te il gestore devi contattare, l'importante è che tu abbia la ricevuta del rifornimento
.
Ho la ricevuta..si si
 

Paolo Bartolozzi

Che dire...quello che ho scritto me l'hanno detto dove costruiscono quei motori...
 
Indietro
Alto Basso