• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Avviso alta temperatura trasmissione

Enzo_1

Neoiscritto
Registrato
10 Maggio 2024
Messaggi
19
Punteggio reazioni
2
Provincia
CZ
Kia
ProCeed
Anno
2024
Kia Proceed 1.5 benzina 160 CV, cambio automatico, auto acquista nuova maggio 2024, ora 18.000 km. primo tagliando regolare concessionaria Kia.
Motivi e cause dell'avviso che è in foto?????
È apparso dopo aver fatto traffico inteso in città per 45 minuti (si guadagnavano metri a singhiozzo), con temperatura esterna di 18°, 2 in auto e niente bagagli, NO su di
1000016147.webp
giri!
Post automatically merged:

Dimenticavo: controllato liquido refrigerante.... C'È!
 
Forse (forse) c'è un problema relativo alla valvola termostatica del circuito di raffreddamento del motore, che non apre quando arriva a regime termico, oppure alla ventola di raffreddamento del radiatore e/o relativo termostato, che non parte. Nel secondo caso è facile verificare: ferma la vettura senza spegnere il motore, apri il cofano e controlla se la ventola gira.

Tienici informati,

:ciao:
 
avevi lo start e stop attivo o disattivo ?
altra cosa... quando eri fermo, lasciavi in D oppure mettevi N ?
Lo so che non dovrebbe entrarci nulla, ma io per abitudine penso male.. cioè finchè fanno le prove standard tutto bene poi nel traffico reale... lo start e stop (dannoso, secondo me, per il motore, per il motorino avviamento, per la batteria, per il turbo, ecc... ma basta queste qua!!!) attivo per 45 minuti, almeno nelle fasi di stop avrebbe evitato lo slittam,ento delle frizioni... evitando almeno in parte il surriscaldamento. lo dico perchè la mi proceed pur essendo la GT quindi forse diversa, appena si muove poi mette la seconda (e scende a 1.000 giri/min!) se in D, facendo slittare le frizioni anche per fare sì che il passaggiomarcia sia più impercettible possibile senza scalini... cosa che sempre (ho 40mila km) mi ha fatto dubitare della loro "tenuta" o comunque stress... il che in queste condizioni mi fa optare per mettere subito in N per poi ripassare in D appena devo riprendere movimento... in autostrada a luglio una volta in coda, per incidente, non hoavuto problemi.. perchè in questo modo dico al software neanche di "provare" a riattaccare la frizionie, altrimenti lui cerca di "interpretare" come siano le condizioni ma noi lo sappiamo e lo facciamo meglio diqualunque software, sia perchè vediamo il movimento di tot macchine più avanti, ecc...
Quell'avviso è appunto per salvaguardare le frizioni, ti dice che sono rsurriscaldate pertanto devi fermare per il raffreddamento.
Se l'avviso era il successovo, ROSSO, ti diceva anche di arrestare il motore (e non solo il veicolo)
 
Adesso, rileggendo, ho visto che l'avviso riguarda la trasmissione (non il motore). Segui quindi i suggerimenti del buon @gomma2408.
 
Io ho la MHEV e non mi è mai successo, anche con temperature ambiente più elevate e in coda per un bel po' di tempo sia in città che in autostrada con andamenti a singhiozzo.
In ogni caso disattivo sempre lo Stop&Start, abilito sempre l'Auto Hold proprio per non sforzare il DCT e provo a non fare troppi andamenti a singhiozzo con fermate e ripartenze ravvicinate.

Di seguito degli estratti del manuale per la parte di surriscaldamento del DCT:

1747080471651.webp
1747080511021.webp
1747080555054.webp
1747080585725.webp
 
Ultima modifica:
Io ho la MHEV e non mi è mai successo, anche con temperature ambiente più elevate e in coda per un bel po' di tempo sia in città che in autostrada con andamenti a singhiozzo.
In ogni caso disattivo sempre lo Stop&Start, abilito sempre l'Auto Hold proprio per non sforzare il DCT e provo a non fare troppi andamenti a singhiozzo con fermate e ripartenze ravvicinate.

Di seguito degli estratti del manuale per la parte di surriscaldamento del DCT:

Vedi l'allegato 36657Vedi l'allegato 36658Vedi l'allegato 36659Vedi l'allegato 36660
Grazie mille! Sei stato preziosissimo!
Avevo immaginato che avesse a che fare con qualcosa sul cambio, ma non sono riuscito a trovarlo nelle innumerevoli pagine del manuale (purtroppo la ricerca col trova nel PDF non riesco a farla per via dell'eccessivo peso del file... Quasi 1000 pagine con relative immagini...a dico io... Perché non hanno fatto un manuale per i diversi modelli anziché fare un manuale che li accorpa tutti).
Comunque, lo start & Stop lo disattivo sempre e ultimamente utilizzo anche la funzione auto hold perché ho pensato che appena si toglie il piede dal freno subito la frizione entra in azione.
Ad ogni modo ho trovato questo cambio un po' "particolare" in alcune condizioni, specialmente in pendenza, tipo in salita o nelle rampe in curva in salita, perché la frizione in quelle condizioni tentenna se so cerca di fare procedere l'auto lentamente... Il cambio è in continuo funzionamento cercando di passare dalla prima alla seconda e lo ripete di continuo facendo solo slittare le ruote, fino a cacciare una puzza insopportabile la frizione e gomma bruciata. In quelle condizioni, però, quella spia non lo si è mai accesa.
Altro fastidio col cambio l'ho notato quando col muso in discesa si cerca di fare la retromarcia con le ruote sterzare... In questo caso il cambio non è reattivo per niente infatti l'auto prima di iniziare a indietreggiare scende in aventi in discesa forse anche per un metro.
In tutte le condizioni che ho detto ho pensato di risolvere in questo modo ditemi se è corretto: nelle rampe in salita metto il cambio in manuale. , prima inserita, auto hold, no start & Stop. In retromarcia in discesa, auto hold, no start & Stop
 
Non ho idea di quale sia la procedura giusta, io provo sempre a far slittare la frizione meno possibile (ok che è in garanzia per 7 anni e in caso di problemi la sostituiscono, ma preferirei non trovarmi in quella situazione. In ogni caso, se capita ne prendo atto!).

Avendone lette di ogni su questo DCT con frizioni a secco e sulla sua logica decisionale a volte un po' tentennante, anch'io metto in manuale sulle salite più ripide, inoltre quando esco dal box con auto fredda, la lascio accesa al minimo in P per almeno 3 minuti (anche perchè dopo devo fare una rampa per tornare in superficie), in modo che tutti i fluidi vadano in circolo bene, inoltre fino a che il motore non si scalda, non supero i 2500/3000 giri, mai avuto il cambio che strappa o l'auto che saltella.

E' la prima auto con DCT che posseggo, ma non la prima con motore turbo a fasatura variabile, nella precedente auto, anche se con cambio manuale, mai avuto un problema, sempre fatto quanto sopra e disattivato lo S&S e dopo 9 anni, ancora aveva la batteria originale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso