alessandroQ17
Neoiscritto
- Registrato
- 12 Maggio 2024
- Messaggi
- 3
- Punteggio reazioni
- 0
- Provincia
- TS
- Kia
- Sportage
- Anno
- 2014
Buongiorno mi presento mi chiamo Alessandro ed abito a Trieste.
Sono un possessore di una Kia Sportage del 2014 con 109000 km prevalentemente in autostrada ed utilizzo attento del mezzo.
Fino a poche settimane fa direi felice possessore, mai avuto un problema di rilievo tagliandi sempre alla Concessionaria madre.
Da qualche tempo ho notato nell' inserimento della quarta e sesta marcia che il cambio "gratta" fastidiosamente.
Mi sono informato ho girato un po' di discussione e sembra un problema ricorrente sulla Sportage tanto che hanno cambiato nel tempo gli elementi meccanici del cambio con altri dal materiale più performante.
Dico sembra perché ho solo letto in tal senso, lunedì 20 maggio la porto a vedere dal concessionario a chiedere spiegazioni fia citate nella mail di "presa" appuntamento.
Ora mi chiedo se reputato giusto che un cambio duri così poco e se la spesa di sostituzione debba essere garantita dalla casa madre , soprattutto alla luce di ricorrenti casi di anomalie e di rotture proprio del cambio.
Non mi dilungo oltre ma chiedo cosa ne pensate e se avete avuto esperienze in tal senso e nel caso a chi scriverr per far valere i propri diritti
Grazie ?
Sono un possessore di una Kia Sportage del 2014 con 109000 km prevalentemente in autostrada ed utilizzo attento del mezzo.
Fino a poche settimane fa direi felice possessore, mai avuto un problema di rilievo tagliandi sempre alla Concessionaria madre.
Da qualche tempo ho notato nell' inserimento della quarta e sesta marcia che il cambio "gratta" fastidiosamente.
Mi sono informato ho girato un po' di discussione e sembra un problema ricorrente sulla Sportage tanto che hanno cambiato nel tempo gli elementi meccanici del cambio con altri dal materiale più performante.
Dico sembra perché ho solo letto in tal senso, lunedì 20 maggio la porto a vedere dal concessionario a chiedere spiegazioni fia citate nella mail di "presa" appuntamento.
Ora mi chiedo se reputato giusto che un cambio duri così poco e se la spesa di sostituzione debba essere garantita dalla casa madre , soprattutto alla luce di ricorrenti casi di anomalie e di rotture proprio del cambio.
Non mi dilungo oltre ma chiedo cosa ne pensate e se avete avuto esperienze in tal senso e nel caso a chi scriverr per far valere i propri diritti
Grazie ?