Ciao a tutti,
Quella che segue è la mia personale opinione relativa alla Kia Cee’d 1.4 CRDi, secondo il formato suggerito da
@radu. Ringrazio sin d’ora chi avrà la cortesia, la pazienza ed il tempo di leggerla e mi auguro che possa essere utile a chi si appresta ad acquistare una vettura compatta del medesimo segmento.
Meteo sereno e km sicuri a tutti Voi,
R.
Modello: Kia Cee’d 5 porte, 2a serie (JD)
Cilindrata: 1.4 litri (turbo CRDi FGT - potenza 66 kW/90 CV @ 4000 g/min, coppia MAX 220 Nm @ 1500 - 2500 g/min)
Alimentazione: diesel
Allestimento: Cool
Colore: Dark Gun Metal
Anno di immatricolazione: fine 2014
Km percorsi al momento della recensione: 20 000 circa
Posto di guida
Giudizio molto positivo. Le regolazioni di volante e sedile lato guida sono facili e rapide: quasi impossibile non trovare la posizione ottimale

. Il sedile è comodo e ben fatto, ma è un peccato che manchi il supporto lombare regolabile dello schienale. I quattordici controlli (!) disposti sul bel volante a tre razze, all’inizio mi sono sembrati un po’ troppi, ma consentono di staccare le mani il meno possibile. E poi, ci si fa rapidamente l’abitudine. Ben posizionate le leve del cambio e del freno a mano. I pedali sono ben dimensionati, con le giuste distanze ed inclinazioni. Ampio e comodo il foot-rest. Mi pare, però, che la molla di ritorno del pedale acceleratore sia troppo reattiva, rendendolo un po’ faticoso da usare, soprattutto nel kick-down. In questa versione, il bracciolo anteriore non è purtroppo regolabile e risulta in pratica utilizzabile solo dal passeggero… Infine, ho apprezzato molto la chiarezza e l’illuminazione regolabile del quadro.
Voto: 8
Plancia
Il disegno della plancia non è molto razionale (non è, per così dire, “tedesco”), ma tutte le segnalazioni ed i comandi sono ben disposti e si individuano facilmente. Si riceve senz’altro una piacevole impressione d’insieme perché i tutti materiali sono di buona qualità ed i montaggi precisi. Gli inserti in nero lucido “black piano” ed i filetti cromati che incorniciano quadranti, bocchette e manopole sono all’altezza di una vettura “premium”. Il morbido rivestimento superiore della plancia mi è sembrato un po’ troppo sensibile ad urti e graffi: so che avete idea dei danni procurati dalle donne che entrano nella vostra vettura armate di ombrelli ancora aperti (!), e che portano borse munite di devastanti fibbie e borchie, appoggiandole con noncuranza su qualsiasi superficie, anche la più delicata…
Voto: 7.5
Abitabilità
L’abitacolo della Cee’d è un luogo confortevole. La vettura è certamente compatta, ma piuttosto ampia all’interno. Lo spazio a disposizione è più che sufficiente per quattro adulti di statura (e stazza) medio-alta. Le sedute sono comode e ben realizzate. I vani portaoggetti sono numerosi e le tasche delle portiere sono ampie e ben sfruttabili.
Voto: 8
Bagagliaio
Buono, anche se non eccezionale, il volume disponibile nel bagagliaio, che ha una forma abbastanza regolare. Tornano utili gli occhielli posizionati nei quattro vertici in basso, che consentono di agganciare una rete ferma-bagagli, oppure incrociare due nastri tensori. Appena sufficiente l’illuminazione: penso che un’altra luce, disposta simmetricamente sul lato destro, avrebbe fatto comodo. Il rivestimento interno è di buona qualità. Ho trovato molto pratica la possibilità di “flippare” le sedute del divanetto posteriore per abbattere completamente i sedili ed ottenere un piano di carico orizzontale, anche se c’è pur sempre un “gradino” costituito dallo spessore degli schienali.
Voto: 7.5
Visibilità
La visibilità anteriore e laterale, grazie alle superfici vetrate piuttosto ampie, è molto buona. Mi pare che il montante anteriore sinistro disturbi un po’ la visuale, ma soltanto nelle curve strette. Il lunotto avrebbe potuto sicuramente essere più ampio (piccolo sacrificio in nome del design…). L’unico problema è costituito dai montanti C, che ostacolano la visuale sulla tre quarti posteriore. I gruppi ottici anteriori, dal disegno gradevole, non sono molto potenti (naturalmente, non parlo della versione Xeno). Belle e funzionali, invece, le DRL ed efficaci gli antinebbia. Molto apprezzabili le “cornering lamps”. Grandi e ben visibili i gruppi posteriori e gli indicatori di direzione. Penso che la camera posteriore fissa della Cee’d avrebbe potuto, come nel caso della cugina Hyundai i30, essere retraibile, così da proteggere meglio l’obiettivo da polvere, sporcizia e pioggia (e.g. retromarcia su strada fangosa mentre diluvia).
Voto: 7.5
Climatizzazione
Il clima bi-zona è piuttosto potente, efficace e molto pratico da usare in modalità manuale. Alle latitudini di casa mia, si apprezza soprattutto d’estate (la temperatura ambiente supera a volte i 40°C), anche se il suo comportamento in modalità automatica mi lascia a volte un po’ perplesso. Peccato che, in questo allestimento, le bocchette posteriori siano fisse e situate sotto i sedili anteriori. Mancano, purtroppo, le bocchette regolabili dai passeggeri, di solito presenti sul retro del finto tunnel.
Voto: 7.5
Impianto stereo e navigatore
L’impianto stereo non è eccezionale. Se ne apprezzano facilità e rapidità d’impiego, ma la qualità del suono e le relative possibilità di regolazione mi hanno un po’ deluso. Suonavano meglio il vecchio stereo da 150 Euro ed i sei altoparlanti economici montati sulla mia precedente vettura

. Purtroppo il navigatore (almeno nel periodo in cui io ho acquistato la Cee’d) si poteva avere solo in combinazione con il tetto panoramico, nel pacchetto Move & Style, con ben 1500 Euro di extra-prezzo (!). E così ci ho rinunciato. Piuttosto piccolo, ma comunque apprezzabile, il touch-screen a colori da 4.3”. Molto buoni, invece, connettività e comandi vocali.
Voto: 6.5
Dotazione
Le dotazioni di serie sono in linea con quelle delle più blasonate vetture europee. Parlando di sicurezza, mancherebbero soltanto l’air-bag per le ginocchia conducente, che diversi costruttori offrono anche per i prodotti di segmento C, oltre ad alcuni controlli perimetrali.
Voto: 7.5
Prestazioni (motore, accelerazione, velocità, ripresa)
Con questa motorizzazione, la Cee’d non si è purtroppo rivelata una vettura divertente da guidare. La sua indole tranquilla e le modeste coppia e potenza del piccolo turbodiesel certo non aiutano. Sono apprezzabili, però, la sua regolarità e silenziosità di funzionamento e l’assenza di vibrazioni anomale. Il motore è mooolto pigro al di sotto dei 2000 giri, a dispetto della coppia massima dichiarata di 220 Nm, teoricamente ottenuta già a 1500 g/min e costante fino ai 2500. Di accelerazione e ripresa è quindi meglio non parlare

. La velocità massima (170 km/h) è modesta, ma consente di viaggiare in autostrada con un certo margine di sicurezza in relazione ai limiti del codice. Il 1.4 CRDi ha una scarsa propensione a girare in alto, per cui sarebbe meglio non insistere oltre i 3500 giri. Purtroppo, si è costretti a fare un uso intenso del cambio e, a volte, si soffre nei sorpassi e dietro i trenini autostradali. Ho l’impressione che, per non influenzare negativamente i dati di consumi ed emissioni e ridurre così anche gli stress al propulsore, i project manager Kia abbiano volutamente limitato le potenziali prestazioni del motore tramite penalizzanti mappatura ECU/curva di risposta “drive by wire” del pedale acceleratore. In conclusione, la Cee’d 1.4 CRDi è una vettura confortevole, ma niente affatto esaltante (e.g. cento chilometri di saliscendi, curve e tornanti sulle strette litoranee garganiche si percorrono in un soporifero confort. Se non fosse per il panorama…).
Voto: 6.5
Consumo
Credo di aver verificato i consumi con una certa attendibilità: per me si attestano sui 13 km/lt (ciclo urbano), 16 km/lt (combinato), 20 km/lt (extraurbano) e i 15 km/lt (autostrada), guidando senza sacrifici. Intendo dire, spingendo a tavoletta quando necessario, ovvero abbastanza frequentemente

. Consumi non eccezionali, quindi, ma parzialmente giustificati dalla modesta cilindrata e potenza del propulsore in rapporto al peso della vettura, superiore ai 1400 kg in ordine di marcia. Suggerisco confronti con i dati rilevati dagli amici del Forum che possiedono la stessa auto/motorizzazione.
Voto: 7
Cambio
Il cambio manuale 6M della Cee’d è buono, ma certamente migliorabile. Prima e seconda marcia sono corte e ravvicinate, e questo aiuta a controbilanciare la pigrizia del motore nelle partenze da fermo, ma si avverte un sensibile gap quando si passa in terza. Gli innesti sono precisi, ma non molto dolci. Mi sembra che la leva, che produce dei “clunk” nei cambi marcia, abbia una corsa piuttosto lunga. Molto buona, invece, la frizione: è abbastanza leggera e molto ben modulabile, anche se il pedale sembra staccare un po’ troppo in basso.
Voto: 7
Sterzo
Lo sterzo è servoassistito elettricamente e, pur essendo estremamente pratico e comodo in città ed in manovra grazie anche al “Flexsteer”, è un po’ troppo vago ed impreciso. Lo scarso feedback dall’avantreno (rivoglio il vecchio servo idraulico!) non consente di avvertire tempestivamente i primi sintomi di perdita di aderenza, dando la sgradita sensazione di non avere il pieno controllo del mezzo

. Credo che ciò limiti molto il piacere di guida (già mortificato dalle modeste prestazioni del propulsore) e mi induca, mio malgrado, ad una conduzione alquanto “turistica”.
Voto: 6.5
Frenata
I freni sono sufficientemente potenti, ben modulabili ed adeguati alla massa della vettura e non sembrano soffrire troppo nell’uso prolungato.
Voto: 7.5
Tenuta di strada e stabilità
Buone, almeno teoricamente, l’ingegneria e la costruzione delle sospensioni (McPherson irrobustito all’anteriore, multi-link al posteriore). Queste ultime, però, mi sono sembrate un po’ troppo blande e causano un rollìo in curva piuttosto avvertibile, anche se contenuto. Garantiscono un’ottima tenuta di strada solo su fondi lisci e compatti. Sono confortevoli e silenziose su asfalto che presenta piccole irregolarità, ma diventano eccessivamente cedevoli in presenza di dossetti ed avvallamenti. Inoltre, su irregolarità "secche", come le caditoie ed i giunti dei viadotti, si sono rivelate un po' troppo reattive.
Voto: 7
Confort
Apprezzo molto la silenziosità dell’abitacolo e la voce sommessa del propulsore. Non si avvertono fruscii, vibrazioni o fastidiosi scricchiolii

. Le sedute sono comode, ma non troppo cedevoli, ed offrono un buon supporto. La vera nota dolente è costituita dalla totale mancanza dei rivestimenti fonoassorbenti negli archi passaruota (i cosiddetti locari)

. L’eccessivo rumore di rotolamento degli pneumatici, soprattutto su asfalto drenante e fondi ruvidi o sconnessi, vanifica il buon lavoro di insonorizzazione realizzato per l’abitacolo ed indebolisce quello che avrebbe potuto essere il vero punto di forza della Cee’d.
Voto: 7
Prezzo
Ricordo che anni or sono le vetture con marchio coreano potevano contare, tra i loro pochi pregi, un prezzo più che concorrenziale rispetto a quelle di costruzione europea. Oggi non è più così, grazie anche all’innalzamento del livello qualitativo dei prodotti ed ai miglioramenti nella tecnologia e nel design in cui il gruppo Hyundai–Kia ha investito moltissimo. Con un prezzo ormai piuttosto vicino a quello delle concorrenti, la Cee’d si distingue soprattutto per l’ampia dotazione di serie.
Voto: 7
Valutazione media complessiva: 7.2/10
Pregi:
Credo che la Cee’d sia una vettura ben costruita, pratica e confortevole. Un buon compromesso, sia per chi viaggia in autostrada, sia per chi utilizza la vettura soprattutto in città, per lavoro come nel tempo libero. Come dicono gli anglosassoni, questa vettura è “a good all-rounder”. Infine, non dimentichiamo l'imbattibile garanzia di 7 anni sulla meccanica e gli impianti principali...

.
Difetti:
Lo sterzo inerte, le modeste prestazioni del propulsore (con questa motorizzazione) e la scarsa insonorizzazione del sotto-scocca

. Migliorando queste sue caratteristiche meno riuscite, la Kia Cee’d potrebbe realmente costituire un modello di riferimento. Magari lo diverrà in futuro, quando sarà lanciata sul mercato la nuova vettura che la sostituirà, che si chiami o no Cee’d. Forse, cambiare soltanto l’improbabile nome del modello potrebbe aiutare Kia nelle vendite (che testoni, a volte, questi coreani!

).
Consiglieresti l'acquisto ad un amico o la ricompreresti?
Onestamente (e se avessi a disposizione un budget un po’ più elevato) oggi non so se rifarei l’acquisto. Mi sentirei di raccomandare la Cee’d ad un amico mettendo in chiaro i (pochissimi) difetti del progetto ma, allo stesso tempo, lodandone le indubbie qualità

.