• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Chi si è pentito di aver preso la nuova niro? e come mai?

Ti chiedo se hai verificato in qualche modo (magari prestando attenzione ai giri del motore, al rumore, o altro) che effettivamente torni in automatico.
Questo perchè nel modello precedente, stando a quanto scrive chi ha provato (io non he mai avuta necessità), quando imposti modalità sport e inizi a cambiare le marce poi la gestione del cambio non è più automatica fino a quando non torni in modalità normale; quello che viene visualizzato sul display relativamente al cambio non è la marcia in uso (e nella sezione del modello precedente qualcuno lamentava proprio che non vedeva quale fosse la marcia innnestata)
Direi che non è esatto. Nella versione precedente quando sei in D non vedi la marcia in uso e neppure quando sei in S, cambia solo la lettera nel cerchietto ed il colore che da bianco diventa arancione. Se si inizia a cambiare in manuale allora nel cerchietto compaiono i numeri con la marcia innestata e a volte una freccia verso l'alto che suggerisce di passare ad una marcia più lunga. La scalata se serve la fa da se in automatico per non impallare il motore, non ho mai provato a tirargli il collo in fuori giri per vedere se la cosa funziona anche con le marce a salire. In ogni caso resta in manuale fino a quando non si ritorna in D, questo è sicurissimo. Per la gestione dei rapporti secondo me è tarata bene e gira sempre a regimi bassissimi, a volte si piazza in 5 a 50 kmh. Unico appunto mi è capitato che in autostrada tende a mantenere la 5 quando secondo me andrebbe benissimo la 6, e quando mi scoccio di sentire il motore su di giri cambio io manualmente
 
Esattamente anche se usi in modalità sport con le palette impsti la marcia ma poi fa quello che vuole mettendo la marcia che vuole lei a prescindere che uso sempre l'automatico,poi avendo avuto anche il modello precedente mi sono accorto di un altra cosa che capita più spesso in autostrada e che quando la batteria del ibrido quando scende la carica l'auto corre con i giri alti (provabbilmente per ricararicare la batteria) mi è capitato in autostrada che non c'era veroso di inserire la sesta nemmeno con le palette inserivo la sesta e dopo un po andava in quinta l'altra non mi aveva mai fatto questo scherzo,spero che questo si possa correggere con un aggiornamento.
Post automatically merged:

Io ho avuto ed ho ancora entrambe le versioni.
La versione 2022 è sicuramente più bella, più grande, più moderna ma... consuma di più.
Tornassi indietro mi terrei stretto la prima versione della Niro.
A me sembra che consumi meno
 
Ultima modifica:
Nella versione precedente quando sei in D non vedi la marcia in uso e neppure quando sei in S,
Quello che ho scritto io.
Se si inizia a cambiare in manuale allora nel cerchietto compaiono i numeri con la marcia innestata e a volte una freccia verso l'alto che suggerisce di passare ad una marcia più lunga
Ecco questo non l'avevo letto da nessuna parte, poi non avendo provato di persona...
n ogni caso resta in manuale fino a quando non si ritorna in D, questo è sicurissimo
E anche questo l'avevo capito.

Grazie (anche se a me non serviva! :D)
 
Circa 12.000km, comprata a 2000km (auto aziendale) a febbraio 2023.
Come consumi siamo intorno ai 21km/l percorso urbano 70%, extra urbano 25%, autostrada 5%.
Appena presa ho avuto il problema della seconda marcia, mi hanno fatto l'aggiornamento software ed è sparito.
La gestione delle marce non mi sembra ottima, soprattutto in autostrada in salita, scala esageratamente la marcia facendo salire di molto i giri.
La qualità audio non è delle migliori, tra l'altro non sono riuscito in nessun modo ad ordinare le stazioni radio, l'ordine lo decide la macchina.
Credevo fosse più insonorizzata, visto il prezzo.
Molto comoda per la famiglia.
Me la rifarei? Non so, a me piaceva la toyota corolla, ma l'acquisto lo dovevamo decidere in 2
 
La mia sta per compiere 1 annno al 7 giugno ed ha percorso 18.000 KM. la media è altissima, il globale è sopra i 22 KM, ma al tagliando fatto 2500 km fa , mi hanno fatto degli aggiornamenti e da due pieni supero i 1000 Km (oggi sono a 842 Km , mi rimane poco meno di 1/4 di serbatorio e mi da un autonomia residua di 213 Km. la vettura è bella da guidare, ti trasforma la guida in modalità relax, un gran piaceere, se non fosse per i vari scricchiolii (che a detta di molti nelle loro non sono presenti) e per la cura maniacale che bisogna avere per tutte le plastiche , interne ed esterne (sono fatte di burro, le guardi e si rigano.......uso mille accortezze nel caricare cose, ma le plastiche dei bauli e quelle dietro ai sedili sono rigate).
Ricomprerei la NIRO? La domanda che mi pongo è diversa,....ricomprerei una Kia? Purtroppo credo propio di no, l'assistenza è pietosa (in torino), la mia ha un problema meccanico che i centri di asssistenza fanno finta di non sentire, credo quindi che la mia prossima vettura sarà di un atro brand.
Ciao, lunedì scorso ho portato la Niro sg2 fare il tagliando. Chiedo in officina se ci fossero degli aggiornamenti.. la risposta è di no, che non c'è né sono aggiornamenti riguardo la centralina per gli alti giri del motore.. deluso.. strano, a Torino fanno gli aggiornamenti, e altre regioni no.. non capisco.. pazienza, un altro motivo valido per togliermi questa macchina.. curiosità, che olio motore hanno messo sulla tua? A me la la 5w-30s .. la s credo si riferisca come sintetico.. Però non c'è scritto la marca dell'olio.. tu sai mica che tipo di olio consiglia la Kia? Grazie.
 
A me hanno messo Castrol 5W 30 , non so se anche nel modello attuale usino quello, il motore dovrebbe essere identico
 
Caspita mi sei stato utile si...
ti sfrutto ancora un poco se me lo permetti....
a livello di confort di guida piuttosto che di prestazioni che raffronto mi puoi fare? La mai max non mi ha mai dato problemi in montagna su lunghe salite etc ci ho fatto aprica e forcola per andare a Livigno ed andava su che era una bellezza...ho comunque una guida da bravo padre di famiglia ed i miei 115CV mi sono sempre andati più che bene....come mi troverò invece con la niro?
Post automatically merged:
Ciao Clode, per questo aspetto ti consiglio di andare a provarla, così vedi tu le tue sensazioni.
Tra l'altro non avevamo la stessa motorizzazione sul C-Max (io avevo l'ecoboost 1.0, tu immagino il diesel) quindi i confronti potrebbero lasciare il tempo che trovano.

Comunque il powertrain secondo me è riuscito e non vedo problemi ad andarci ovunque.
Certo a volte capita la sensazione che non cambi un po' a caso e vedo che lo pensiamo in tanti, ma avere le marce invece che il CVT ed il fatto che la potenza del termico e dell'elettrico si possono sommare (cosa per nulla scontata nella concorrenza) sono aspetti positivi.

Quando faccio guida da tassista, regolare e rilassata dà il suo meglio e lo trovo davvero molto piacevole.

Come dicevo non mancare di fare un test-drive prima dell'eventuale acquisto.
 
Indietro
Alto Basso