• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Cintura di sicurezza che si sta sfilacciando

🤡🤡🤡🤡🤡🤡 🤡 🤡
Assistenza Kia poco seria gestita da pagliacci assoluti.
 
@lorlup , ho notato che anche @Ares65 è di Salerno.
Magari prova a contattarlo in privato se non risponde qua e senti in quale officina è andato lui.
E, magari, riporta il suo esempio.
 
La Xceed di mio figlio dopo un anno e mezzo e 5000km ha avuto il problema dello sfilacciamento della cintura di sicurezza lato guida.....Abbiamo dovuto tribolare due mesi, poi hanno acconsentito alla sostituzione in garanzia. Ho fatto notare che anche sulla mia seconda Ceed, auto aziendale con 4000km, quando l'ho visionata per l'acquisto ho notato un inizio di danno alla cintura lato guida..... Ho preteso la sostituzione prima della consegna, altrimenti non l'avrei acquistata, quindi che non facessero storie, perché era palese un difetto dei materiali.....forse solo alcuni lotto di tessuto, comunque ho reso in permuta l'auto lo scorso anno con tutte le cinture integre.... é evidente che il problema esiste e da qualche tempo, visto che la mia Ceed l'ho presa nel 2018, ma era una auto immatricolata nel 2017....Quindi ci marciano quando cadono dalle nuvole di fronte a questo problema.....
 
Sono veramente ridicoli, quando ho comprato la Twingo elettrica ho rottamato una mini con 21 anni di vita, la cintura era perfetta, così come quando ho portato dal demolitore la Uno 55, dopo più di 20 anni di vita la cintura era sana. Ovvio che i materiali fanno sempre più schifo, tutti riciclato, tutto green però li paghiamo a peso d'oro e le auto costano come una casa
 
Ho sempre avuto cocker che viaggiano in auto con me il posteriore e foderato e le cinture sono integre nemmeno adesso che ho l'ultimo che il 27 di gennaio compie 6 mesi che siede tranquillo senza fare danni.
 
è la prima volta in decenni che leggo di cinture sfilacciate. Veramente... forse un lotto di prodotto fallato.
 
è la prima volta in decenni che leggo di cinture sfilacciate. Veramente... forse un lotto di prodotto fallato.
La Stonic di Ares55 è del 2018, la mia Ceed SW era del 2017, la Xceed è del 2020, non penso che il problema sia relativo ad un singolo lotto, consideriamo poi che si tratta di modelli differenti di auto.....
 
è la prima volta in decenni che leggo di cinture sfilacciate. Veramente... forse un lotto di prodotto fallato.
Ma infatti!!
È un problema non comune, qualche caso......ma perché si devono fare compatire per una cintura? E perché ad Ares65 l'hanno sostituita e a lorlup no?
Post automatically merged:

La Stonic di Ares55 è del 2018, la mia Ceed SW era del 2017, la Xceed è del 2020, non penso che il problema sia relativo ad un singolo lotto, consideriamo poi che si tratta di modelli differenti di auto.....
E quella di lorlup una Sportage 2023.
È chiaro che c'è un qualcosa all'interno che a forza di tirare e rientrare sfilaccia il tessuto della cintura.
 
La cosa più ridicola e la loro risposta che il danno e stato ritenuto riconducibile da un evento esterno ma di che tipo scusate magari è entrato un topolino ? Ma dai per favore ..... quante scuse pur di non cambiare l'articolo, ma poi posso anche capire una cintura ma non tutte e due assieme .
 
Secondo me la Kia ha ragione. Siamo noi i colpevoli. Sempre e a prescindere.
 
Salve mi inserisco nella conversazione in quanto ho riscontrato praticamente lo stesso problema sulla mia Sportage 1.6 GPL dopo solo un anno da immatricolazione!
Riassumo di seguito quanto fatto finora.

Quando mi sono rivolto al centro assistenza (PDM Salerno), hanno visionato in officina il problema (non so in che modo) ed inviato una richiesta all'ufficio garanzie Kia che ha respinto la richiesta e che mi sarei dovuto rivolgere a Kia Italia. Cosa che ho fatto tramite il servizio clienti che mi confermato più o meno quanto precedentemente esposto. Ho quindi chiesto una trascrizione scritta del passaggio di informazioni tra officina e ufficio garanzia Kia. L'operatrice mi ha riferito di non essere in grado di esaudire la richiesta, ma che avrei potuto richiederla all'indirizzo [email protected], cosa che ho ovviamente fatto.
Di seguito la risposta ricevuta in poche ore:

Gentile….

abbiamo dedicato la necessaria attenzione alla sua email.

In relazione ai suoi contenuti desideriamo rammentare che la scrivente Società è tenuta a rispondere nei confronti dei clienti finali, unicamente nei limiti della garanzia contrattuale, secondo i termini e le condizioni di applicabilità, per il tramite della rete ufficiale autorizzata cui spettano i compiti di diagnosi e di ripristino.

Confermiamo, come anticipato per le vie brevi, che nel caso di specie il danno è stato ritenuto riconducibile ad un evento esterno e dunque non attribuibile alla qualità intrinseca del veicolo, pertanto non rientrante tra quelli coperti dalla contrattuale garanzia di buon funzionamento.

Comprenderà infatti che il manifestarsi di una lacerazione spontanea, a oltre un anno dall'immatricolazione, e che interessi entrambe le cinture di sicurezza posteriori risulti oltremodo implausibile.

Tale responso è per noi vincolante e non possiamo che ribadirlo in questa sede.

Tenendoci a disposizione per future necessità, è gradita l'occasione per porgere i migliori saluti,


Da quanto leggo, mi sembra di capire che la diagnosi sia a carico della rete ufficiale (officina PDM Salerno in questo caso) che è quindi responsabile dell'attribuzione del danno ad un evento esterno. Non so se concordate
Sinceramente non so come comportarmi. Si accettano suggerimenti...
Nel frattempo allego le foto del danno, che si è verificato contemporaneamente su entrambe le cinture di sicurezza posteriori.
Ovviamente escludo categoricamente di aver causato il danno io stesso volontariamente o meno, anche perchè la parte danneggiata, in condizioni di riposo (cioè quando la cintura non è allacciata) è alloggiata nel vano raccoglitore all'interno del portabagagli.
Ciao. Scusate se rispondo con ritardo, mi sono accorto solo ora che la discussione era andata avanti. Ho avuto il problema analogo. Ho risolto insistendo, evitando andare allo scontro, presso l'officina autorizzata "Kia Casalcar" a Salerno, Via San Leonardo, 155.
Cerca di parlare con Antonio, anche se ti dirà che non passa in garanzia, insisti sul fatto che una cintura dovrebbe durare fino a fine vita della macchina, aggiungi che farai i tagliandi da loro. Non accennare al precedente contatto con altre officine ed al rifiuto della garanzia, non parlarne proprio. Ripeto, insisti, anche perché una cintura di sicurezza (almeno la mia, stonic, anteriore sinistra, completa di tutto) viene intorno ai 400 euro. Sottolinea che farai i tagliandi da loro.
 
Ultima modifica:
Mi domando in che mondo siamo finiti se per fare passare un problema oggettivo in garanzia bisogna poi fare i tagliandi in quella concessionaria... 🤔🤔
Ad ogni modo meglio così.
 
Mi domando in che mondo siamo finiti se per fare passare un problema oggettivo in garanzia bisogna poi fare i tagliandi in quella concessionaria... 🤔🤔
Ad ogni modo meglio così.
Lamberto, io avrei un paio di idee nel riguardo. Direi molto poco eleganti.
 
Siamo finiti in un mondo in cui devi muoverti tra i compromessi. Devi arrivare dove devi, slalomando tra le possibilità a disposizione.
Inoltre, se riesce a far passare in garanzia la sostituzione delle cinture, può anche non andare a fare lì i tagliandi, se vuole. Non si è obbligati, la decisione spetta solo al propietario dell'auto.
Da quello che ho capito, il passare delle riparazioni, o sostituzioni, in garanzia viene deciso dalle officine autorizzate. Sanno come fare, se vogliono.
Ad ogni modo, non è detto che la sostituzione verrà accettata in garanzia (anche se dovrebbe essere così), ma vale la pena provare, soprattutto se la riparazione/sostituzione è a caro prezzo.
 
Indietro
Alto Basso