• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Consegna e il giorno dopo parto (montagna, aiuto!!!!)

E il DCT con 6 marce il suo o ha quelli con 7 ? Per il resto non c'è paragone tra un motore a benza e uno al gasolio in montagna, e qui parlo delle cilindrate europee che sia chiaro. Un buon diesel sa il fatto suo nelle pendenze. Di sicuro non sfigurano per niente i motori serie K della HK...o quelli in seguito... Con una manutenzione attenta non creano dei grossi problemi. Come lo start/stop non l'ho mai considerato utile una funzione, lo sport, che ti fa cambiare più "in alto" del normale su un cambio DCT che può dare diversi problemi magari anche per tipologie di uso aggressivo. Mi ricordo del utente che la usava esclusivamente così, in sport poi lamentandosi poi che la kia fa auto di m. Magari farlo su una vettura elettrica ci può stare. Ma in quel caso le cose sono davvero diverse. Credo anche che ognuno di noi deve imparare gestire la propria auto e adattare la propria guida al veicolo che guida, capire quali sono i suoi limiti. Io preferisco di non menare il mio conto corrente con queste trovate "geniali" . Per me pui stare tranquilla perché, pur di non essere attratto delle forme della Niro, la riporto una vettura sicura. Non sarà per niente scelta da una marea di tassisti. Buon soggiorno in montagna anche se i numeri dicono che è abbastanza affollato. Buone vacanze.
Post automatically merged:

Sempre facendo riferimento al modello precedente:

@Miti106 metti la modalità sport in salita non per andare più veloce ma perché è una modalità che "allunga" le marce, le fa salire di giri e quindi riesci a salire con potenza adeguata (e se proprio proprio devi, puoi anche scalare ulteriormente, ma non ne ho mai avuto bisogno).

In modalità normale tende ad usare sempre la 6° (anche se dopo l'aggiornamento dello scorso anno hanno migliorato in caso di pendenza), con salite lunghe o molto ripide fai fatica; passando alla modalità sport già scala di una marcia e sale di giri.

@picopico1972 certamente, gasolio rende meglio a bassi giri
Fammi capire... Peso del auto? Che potenza ha la tua vettura? Che DCT monta? Io in montagna uso esclusivamente il sequenziale, proprio per gestire io i giri motore e la cambiata... e anche per divertirmi un po' ovviamente. Ti ho fatto quelle tre domande perché ho qualche ricordo che hanno ridotto le potenze su vetture più pesanti della mia , non per farmi affari tuoi, puoi anche non rispondere ovviamente.
 
Ultima modifica:
E il DCT con 6 marce il suo o ha quelli con 7 ? Per il resto non c'è paragone tra un motore a benza e uno al gasolio in montagna, e qui parlo delle cilindrate europee che sia chiaro. Un buon diesel sa il fatto suo nelle pendenze. Di sicuro non sfigurano per niente i motori serie K della HK...o quelli in seguito... Con una manutenzione attenta non creano dei grossi problemi. Come lo start/stop non l'ho mai considerato utile una funzione, lo sport, che ti fa cambiare più "in alto" del normale su un cambio DCT che può dare diversi problemi magari anche per tipologie di uso aggressivo. Mi ricordo del utente che la usava esclusivamente così, in sport poi lamentandosi poi che la kia fa auto di m. Magari farlo su una vettura elettrica ci può stare. Ma in quel caso le cose sono davvero diverse. Credo anche che ognuno di noi deve imparare gestire la propria auto e adattare la propria guida al veicolo che guida, capire quali sono i suoi limiti. Io preferisco di non menare il mio conto corrente con queste trovate "geniali" . Per me pui stare tranquilla perché, pur di non essere attratto delle forme della Niro, la riporto una vettura sicura. Non sarà per niente scelta da una marea di tassisti. Buon soggiorno in montagna anche se i numeri dicono che è abbastanza affollato. Buone vacanze.
Post automatically merged:


Fammi capire... Peso del auto? Che potenza ha la tua vettura? Che DCT monta? Io in montagna uso esclusivamente il sequenziale, proprio per gestire io i giri motore e la cambiata... e anche per divertirmi un po' ovviamente. Ti ho fatto quelle tre domande perché ho qualche ricordo che hanno ridotto le potenze su vetture più pesanti della mia , non per farmi affari tuoi, puoi anche non rispondere ovviamente.
Ma ho la Niro modello precedente, 6 marce non depotenziata e la modalità sport non la uso mai; solo in questi casi molto sporadici e non mi serve cambiare le marce, mi basta metterla in sport che scala dalla 6 alla 5 e salgo che è un piacere senza problemi mantenendo una velocità accettabile.
 
Beati voi a sentire che salite in 5 o 6a marcia. Io con la stonic 1.0 benzina manuale del 2019 devo arrancare in 2a marcia che se provo a mettere la 3a mi pianto con quelli dietro che mi stanno attaccati al sedere. Parlo di salite oltre al 10 per cento ma anche sotto. Per non parlare delle discese .. zero freno motore. Sempre in seconda che se metto la 3a mi trovo stampato giù dal burrone. Con freni sempre in azione o quasi che ho il dubbio di bruciare le pastiglie.
 
Beati voi a sentire che salite in 5 o 6a marcia. Io con la stonic 1.0 benzina manuale del 2019 devo arrancare in 2a marcia che se provo a mettere la 3a mi pianto con quelli dietro che mi stanno attaccati al sedere. Parlo di salite oltre al 10 per cento ma anche sotto. Per non parlare delle discese .. zero freno motore. Sempre in seconda che se metto la 3a mi trovo stampato giù dal burrone. Con freni sempre in azione o quasi che ho il dubbio di bruciare le pastiglie.
La mia 207 era così., mai una terza... Ti capisco benissimo.
 
@Lamberto_1975 ma è un'altra macchina, già il motore è un 1600 con 141cv.
In discesa c'è il freno per la carica della batteria che aiuta...ma quando è tutta carica si vola anche con questa!
 
@Lamberto_1975 ma è un'altra macchina, già il motore è un 1600 con 141cv.
In discesa c'è il freno per la carica della batteria che aiuta...ma quando è tutta carica si vola anche con questa!
Si si chiaramente è un'altra macchina con tutt'altro motore. Volevo solo manifestare la mediocrità su strade di montagna della mia auto che invece sul piano non va male. Ma dover togliere il clima per fare alcune salite senza patemi non è il massimo.
 
Beati voi a sentire che salite in 5 o 6a marcia. Io con la stonic 1.0 benzina manuale del 2019 devo arrancare in 2a marcia che se provo a mettere la 3a mi pianto con quelli dietro che mi stanno attaccati al sedere. Parlo di salite oltre al 10 per cento ma anche sotto. Per non parlare delle discese .. zero freno motore. Sempre in seconda che se metto la 3a mi trovo stampato giù dal burrone. Con freni sempre in azione o quasi che ho il dubbio di bruciare le pastiglie.
Comunque la mia Stonic non è tragica come la tua, forse abitando in collina con sali e scendi e quota 1000 a soli 20 minuti da me le ho fatto un "rodaggio" diverso ed è più prestazionale? 🤔 Certo, è un 3 cilindri, 1000 cc, con 120 cv, troppe pretese poi non ci vogliono, ma per me funziona benone.
 
Ultima modifica:
Comunque la mia Stonic non è tragica come la tua, forse abitando in collina con sali e scendi e quota 1000 a soli 20 minuti da me le ho fatto un "rodaggio" diverso ed è più prestazionale? 🤔 Certo, è un 3 cilindri, 1000 cc, con 120 cv, troppe pretese poi non ci vogliono, ma per me funziona benone.
Può essere che l'aria di collina abbia fatto meglio alla tua stonic. Ma ti chiedo quando vai in montagna e parlo di montagna vera e trovi tratti con il cartello di salita pericolosa riesci a mettere la terza marcia oppure sali come me con la seconda ?
 
Può essere che l'aria di collina abbia fatto meglio alla tua stonic. Ma ti chiedo quando vai in montagna e parlo di montagna vera e trovi tratti con il cartello di salita pericolosa riesci a mettere la terza marcia oppure sali come me con la seconda ?
Non ho una grande esperienza, comunque si salgo in seconda, magari a seconda del carico che ho in auto potrebbe esserci un continuo scambio seconda e terza.
Ci vorrebbe una 2 e mezzo!! 😅
Ma più che altro quello che volevo dire è che credo siano così le prestazioni della nostra auto, con quel motore, cilindrata e cavalli.
Tu credi che sia il discorso dei 3 cilindri ad essere limitante?
Oppure troppo pesante per quel motore?
Stavo pensando al 1.4 aspirato, non va!!!
 
Probabilmente è il motore che ha una coppia spinta in alto per cui bisogna sfruttare i giri motore tenendoli belli alti. Poi leggendo qua è la mia pare di capire che con la quota i motori turbo abbiano a soffrire rispetto agli aspirati. Leggo anche di un 15 per cento di potenza in meno ogni 1000 metri di altitudine.
 
...omissis... Ma dover togliere il clima per fare alcune salite senza patemi non è il massimo.
Anche con la i30 che avevo, ed era un 1400 con gpl, su certe salite toccava togliere il clima e anche il gpl!
 
Indietro
Alto Basso