... il braccio per far girare le ruote su 16" è inferiore rispetto a 18", quindi occorre una forza inferiore, da qui un minore consumo.
Oltretutto le ruote da 16" non sono "solo con 2 pollici di meno", ma c'è tutto uno studio, tantè che NON sono in lega bella ma quella scura brutta (ma più efficiente) e montano i pneu "energy" della michelin con una capacità di rotolamento superiore rispetto ai pneu da 18.
Tutto ciò (vedi sotto) si traduce in minor consumo, tant'è che la phev è venduta solo con 16" (perlomeno la 1a seria - spero anche la seconda, chi l'acquista lo fa per risparmiare sui consumi, non certo sull'acquisto

).
La cosa strana è avere omologazione per 16 e 18 con inquinamento uguale.
Cito dalla rete:
...poiché il raggio del pneumatico è maggiore, la frequenza di rotazione diventa più alta,
modificando il rapporto del cambio e quindi di fatto diminuendo la velocità massima ed allungando i tempi di accelerazione e ripresa.
Lo standard tra i produttori di auto è quello di aggiungere un pollice, ad esempio offrendo in alternativa ad un cerchio da 16 pollici un cerchio da 17 pollici. Le misure indicate sul libretto come opzionali sono al tempo stesso più basse di spalla, in altre parole il diametro del cerchio aumenta, ma il profilo del pneumatico diminuisce (pneumatici ribassati), si monta un pneumatico con un diametro del cerchio maggiore, con un battistrada più largo e un profilo più basso per una migliore maneggevolezza.
A causa del profilo della spalla inferiore, il diametro complessivo è abbastanza vicino all’originale. Queste misure opzionali dei pneumatici sulla maggior parte dei veicoli evita di incorrere in problemi.
Gli eccessi
Quando si montano pneumatici ribassati un certo numero di cose cambiano. Le pareti laterali più corte stabilizzano il battistrada, migliorando la presa sul terreno e migliorando la sensibilità dello sterzo, perché gli pneumatici sono più rigidi e meno proni a deformarsi. Questo è buono.
Ma non è tutto buono: la superficie di contatto diventa più quadrata che ovale. La maggiore larghezza del pneumatico sul pavimento rende il pneumatico più incline all’aquaplaning sul bagnato. Anche a velocità modeste, è possibile che la gomma navighi sopra l’acqua invece di sprofondare attraverso l’acqua stagnante sulla pavimentazione. Questo riduce la presa quasi a zero in caso di ristagno d’acqua, che è una cosa molto brutta.
Allo stesso tempo, il comfort di guida soffre, meno spalla significa meno ammortizzazione dovuta al pneumatico ed un maggiore trasferimento delle asperità del terreno all’interno dell’abitacolo.
Uno svantaggio importante da fianchi ribassati è un aumento dei danni al pneumatico ed ai cerchi – quelle sottili pareti laterali espongono il bordo dei cerchi in caso di buche o urto con i cordoli.
Il pneumatico ribassato e largo ha più area di contatto sulla strada, ma questo solo se la ruota rimane perpendicolare (o quasi) al terreno. Il lavoro delle sospensioni diventa più difficile. Un pneumatico dal fianco più alto ha una vita più facile a mantenere la superficie di contatto del pneumatico schiacciata a terra. Per questo quando scegliete cerchi di maggior diametro per la vostra nuova auto vi consigliano anche l’assetto sportivo delle sospensioni; senza ri-calibrare la sospensione, la tenuta di strada della vostra auto può effettivamente peggiorare.