Rosso Antico
Utente famoso
- Registrato
- 1 Marzo 2016
- Messaggi
- 11.195
- Punteggio reazioni
- 6.166
- Provincia
- FG
- Kia
- Cee'd
- Anno
- 2014
Alcuni giorni or sono, a distanza di poco più di tre anni, questo problemino si è ripresentato (sembra essere piuttosto comune sulle Cee’d e non solo). All’epoca, lo segnalai al service della concessionaria Kia della mia zona, che cortesemente – ed in garanzia – sistemò la questione. Ieri sera ho deciso di fare da me, anche e soprattutto per evitare un fermo auto di uno o due giorni. A coloro che fossero interessati (purtroppo, non ho avuto tempo e modo di fare delle foto, sorry
) posso dire che la faccenda è piuttosto semplice. Basta armarsi di una bomboletta di lubrificante spray al silicone e di uno straccio asciutto e pulito, seguendo queste indicazioni:
1. Fate avanzare il sedile fino a fondo corsa.
2. Inclinate lo schienale completamente in avanti ed operate comodamente seduti sul divanetto posteriore.
3. La parte posteriore del rivestimento dello schienale è tenuta da tre listelli rigidi ad incastro, uno orizzontale in basso e due verticali ai lati, facilmente sganciabili con le dita (bastano un minimo di pazienza ed un po’ di attenzione)
4. A questo punto, è necessario liberare i quattro ganci - due a destra e due a sinistra - che tengono fissato il rivestimento posteriore ai due montanti della rete a molle. Sono poco visibili, bisogna usare (è il caso di dirlo) un po’ di tatto
.
5. Sollevate il lembo del rivestimento esterno. Sotto di esso troverete un’ampia aletta rigida: sfilate e sollevate anche quest’ultima, fissandola temporaneamente in alto, sullo schienale, con un paio di tratti di nastro-carta, per poter lavorare agevolmente.
6. Ora il telaio delle molle è a vista. Al centro, c’è un sottile elemento verticale cilindrico in materiale spugnoso, attraversato orizzontalmente dalle sottili molle, a loro volta agganciate ai due montanti laterali (si tratta, in effetti, di due fili d’acciaio, soltanto un po’ più spessi). Con il tempo e l’uso, questo tondino in sintetico tende a storcersi e spostarsi lateralmente. In questo caso, riallineatelo al centro con le dita, è molto facile e rapido.
7. Spruzzate piccole quantità di lubrificante sui due montanti laterali, verticalmente al centro e su tutti i punti di aggancio delle molle. Dove necessario, asciugate accuratamente con lo straccio l’eventuale eccesso di liquido.
8. Raddrizzate lo schienale, sedetevi e verificate se il cigolio è effettivamente scomparso.
9. Eseguite le operazioni a ritroso, dal punto 5 in su.


1. Fate avanzare il sedile fino a fondo corsa.
2. Inclinate lo schienale completamente in avanti ed operate comodamente seduti sul divanetto posteriore.
3. La parte posteriore del rivestimento dello schienale è tenuta da tre listelli rigidi ad incastro, uno orizzontale in basso e due verticali ai lati, facilmente sganciabili con le dita (bastano un minimo di pazienza ed un po’ di attenzione)
4. A questo punto, è necessario liberare i quattro ganci - due a destra e due a sinistra - che tengono fissato il rivestimento posteriore ai due montanti della rete a molle. Sono poco visibili, bisogna usare (è il caso di dirlo) un po’ di tatto

5. Sollevate il lembo del rivestimento esterno. Sotto di esso troverete un’ampia aletta rigida: sfilate e sollevate anche quest’ultima, fissandola temporaneamente in alto, sullo schienale, con un paio di tratti di nastro-carta, per poter lavorare agevolmente.
6. Ora il telaio delle molle è a vista. Al centro, c’è un sottile elemento verticale cilindrico in materiale spugnoso, attraversato orizzontalmente dalle sottili molle, a loro volta agganciate ai due montanti laterali (si tratta, in effetti, di due fili d’acciaio, soltanto un po’ più spessi). Con il tempo e l’uso, questo tondino in sintetico tende a storcersi e spostarsi lateralmente. In questo caso, riallineatelo al centro con le dita, è molto facile e rapido.
7. Spruzzate piccole quantità di lubrificante sui due montanti laterali, verticalmente al centro e su tutti i punti di aggancio delle molle. Dove necessario, asciugate accuratamente con lo straccio l’eventuale eccesso di liquido.
8. Raddrizzate lo schienale, sedetevi e verificate se il cigolio è effettivamente scomparso.
9. Eseguite le operazioni a ritroso, dal punto 5 in su.

Ultima modifica: