GuidoNiro
Utente attivo
- Registrato
- 7 Luglio 2020
- Messaggi
- 178
- Punteggio reazioni
- 214
- Provincia
- CO
- Kia
- Niro
- Anno
- 2020
La Mustang mi è sempre piaciuta ed è sempre stata considerata una vettura sportiva, giovane e sofisticata, nonostante che, per rientrare nel budget per la realizzazione della prima serie del 1964, si fosse ampiamente fatto ricorso a componenti di altre vetture della Ford. Il design della Mustang ricevette molti riconoscimenti e premi, ed è considerata icona dell'automobilismo made in USA . Il suo muso lungo, il suo abitacolo corto e un tocco di stile internazionale che faceva pensare alle Ferrari, le valsero nel 1964 il prestigioso premio quale Motor Trend Car of the Year.



Sempre aggiornata, in 55 anni di carriera, incredibilmente è riuscita a mantenere lo stesso “spirito”, anche nell’ultima versione, diventata suv coupé quattro porte e portellone. Nonostante sia grande, grossa e spaziosa, (4,71mx1,88x1,63), il passo di ben 2,98 m dona un certo slancio alla sua linea.
Il tradizionale cavallo al galoppo della Mustang non si era mai spinto così in là: le praterie dell’elettrico, fra ioni di litio e chilowattora, erano sempre rimaste lontane. In questi tempi così strani, è arrivato anche per lui il momento di mostrarsi, orgogliosamente, sul muso di un’auto a emissioni zero: la Mach-E. La prima nata elettrica, per la Ford, un traguardo storico ormai obbligato, ma anche un manifesto programmatico per far capire di cosa è capace l’Ovale Blu. I prezzi sono compresi fra i 49.900 e i 71.050 euro, incentivi esclusi.
https://www.quattroruote.it/news/pr...lettrica_prezzo_interni_bagagliaio_guida.html
https://www.quattroruote.it/news/nu...ch_e_suv_scheda_tecnica_autonomia_uscita.html




Non è ancora arrivata nei concessionari, ma ha già una versione estrema da competizione: stiamo parlando della Mach-E 1400 (cv), un prototipo sviluppato dal reparto Ford Performance e dalla RTR Vehicles sulla base della Suv elettrica. Secondo la Casa, la vettura farà presto la sua prima apparizione in una gara della serie Nascar.
Il filmato seguente è sconvolgente e coinvolgente, oltre alle evoluzioni di quel matto di Ken Bloch nella Gymkhana, mostra un confronto/sfida con tutte le versioni più estreme delle sportive Ford : la Mustang impegnata nella Nascar, la Shelby GT350R da pista, la Mustang da drift della stessa RTR e la Mustang Hoonicorn RTR V2. Per la Mach-E 1400, sette motori e 1.419 CV, non esistono avversari.
https://www.quattroruote.it/news/co...ante_da_competizione_della_suv_elettrica.html






Sempre aggiornata, in 55 anni di carriera, incredibilmente è riuscita a mantenere lo stesso “spirito”, anche nell’ultima versione, diventata suv coupé quattro porte e portellone. Nonostante sia grande, grossa e spaziosa, (4,71mx1,88x1,63), il passo di ben 2,98 m dona un certo slancio alla sua linea.
Il tradizionale cavallo al galoppo della Mustang non si era mai spinto così in là: le praterie dell’elettrico, fra ioni di litio e chilowattora, erano sempre rimaste lontane. In questi tempi così strani, è arrivato anche per lui il momento di mostrarsi, orgogliosamente, sul muso di un’auto a emissioni zero: la Mach-E. La prima nata elettrica, per la Ford, un traguardo storico ormai obbligato, ma anche un manifesto programmatico per far capire di cosa è capace l’Ovale Blu. I prezzi sono compresi fra i 49.900 e i 71.050 euro, incentivi esclusi.
https://www.quattroruote.it/news/pr...lettrica_prezzo_interni_bagagliaio_guida.html
https://www.quattroruote.it/news/nu...ch_e_suv_scheda_tecnica_autonomia_uscita.html




Non è ancora arrivata nei concessionari, ma ha già una versione estrema da competizione: stiamo parlando della Mach-E 1400 (cv), un prototipo sviluppato dal reparto Ford Performance e dalla RTR Vehicles sulla base della Suv elettrica. Secondo la Casa, la vettura farà presto la sua prima apparizione in una gara della serie Nascar.
Il filmato seguente è sconvolgente e coinvolgente, oltre alle evoluzioni di quel matto di Ken Bloch nella Gymkhana, mostra un confronto/sfida con tutte le versioni più estreme delle sportive Ford : la Mustang impegnata nella Nascar, la Shelby GT350R da pista, la Mustang da drift della stessa RTR e la Mustang Hoonicorn RTR V2. Per la Mach-E 1400, sette motori e 1.419 CV, non esistono avversari.
https://www.quattroruote.it/news/co...ante_da_competizione_della_suv_elettrica.html


