• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Frizione Rio - Problemi

La garanzia è valida per i primi 30000. Il problema è noto a tutti, qualcuno ha tagliato la testa al toro e si è fatta montare gruppo frizione della Valeo (non originale) e ha risolto!

Io su altri post ho letto che la Valeo è quella originale!

non si capisce un cavolo ahah
 
Domanda ai possessori delle altre Rio: il vostro pedale della frizione è grossomodo alla stessa altezza del pedale del freno o è più alto?
 
Visto che ormai, dopo già la sostituzione della frizione in garanzia a 26000km qualche anno fa' , ora mi sono stufato del problema in quanto già dopo 5000km si era ripresentato. Cioè frizione che in partenza per non sobbalzare, devi quasi sfrizionare😤
Vorrei ricambiare la frizione, ma stavolta non con la originale.
Qualcuno sa che marca monta la Kia in generale o per me una Ceed III del 2019 sportswagon GPL?
Non vorrei rimettere la stessa marca, ma provare con un'altra a questo punto. Qualcuno dice che è Valeo, ma chi lo sa con certezza? Io stavo pensando di provare a prendere una Sachs
Grazie a chi saprà rispondermi
 
Una curiosità: ma quando cambi la frizione si cambiano solo i dischi, i ferodi in pratica oppure anche altre parti? Perché se il gruppo frizione è progettato male non so se sostituendo solo il materiale di consumo si risolve
 
Una curiosità: ma quando cambi la frizione si cambiano solo i dischi, i ferodi in pratica oppure anche altre parti? Perché se il gruppo frizione è progettato male non so se sostituendo solo il materiale di consumo si risolve

Da quel che so io in genere si cambia il cosiddetto kit frizione, ossia disco, spingidisco e cuscinetto reggi spinta. Però nel caso di @MacSandro forse, visto il basso chilometraggio, hanno sostituito solo il disco 🤷‍♂️ Ad ogni modo, nel caso sia Valeo, costruiscono frizioni da decenni e per un sacco di marchi perciò mi pare strano che sia un difetto di progettazione
 
Infatti confermo che per il cambio frizione sostituirò tutto, però so che molte Kia hanno avuto problemi di frizione, e per non rischiare non vorrei mettere la stessa marca. Però ancora non sono riuscito a capire, se montano Valeo al 100%
 
Infatti confermo che per il cambio frizione sostituirò tutto, però so che molte Kia hanno avuto problemi di frizione, e per non rischiare non vorrei mettere la stessa marca. Però ancora non sono riuscito a capire, se montano Valeo al 100%

Ho provato a fare una ricerca con Gemini AI e questa è stata la risposta 🙂
........
La componentistica del gruppo frizione montata sulla Kia Stonic è prodotta da aziende leader nel settore, con Valeo che figura tra i principali fornitori di primo equipaggiamento (OEM - Original Equipment Manufacturer). Questo significa che, con molta probabilità, uscendo dalla fabbrica, numerose Kia Stonic sono equipaggiate con una frizione a marchio Valeo.
Oltre a Valeo, anche altri produttori di fama internazionale, noti per la loro qualità e per essere fornitori di primo equipaggiamento per molte case automobilistiche, realizzano kit frizione compatibili e di qualità equivalente all'originale per la Stonic. Tra questi spiccano nomi come Sachs e LuK, entrambi parte del gruppo ZF Friedrichshafen AG, uno dei più grandi fornitori mondiali del settore automotive.
Quando si rende necessaria la sostituzione della frizione, sia i ricambi originali a marchio Kia, sia le alternative di alta qualità prodotte da Valeo, Sachs e LuK, sono considerate scelte affidabili per ripristinare le prestazioni e l'efficienza della trasmissione del veicolo. La disponibilità di questi marchi nel mercato dell'aftermarket garantisce inoltre una certa competitività a livello di prezzi, offrendo al consumatore diverse opzioni valide.
In sintesi, sebbene Kia non produca direttamente le proprie frizioni, si affida a partner tecnologici di comprovata esperienza e reputazione. Per la Kia Stonic, le prove indicano che Valeo è uno dei produttori della frizione originale, con Sachs e LuK che rappresentano alternative di pari livello qualitativo e tecnologico.
 
Visto che ormai, dopo già la sostituzione della frizione in garanzia a 26000km qualche anno fa' , ora mi sono stufato del problema in quanto già dopo 5000km si era ripresentato. Cioè frizione che in partenza per non sobbalzare, devi quasi sfrizionare😤
Vorrei ricambiare la frizione, ma stavolta non con la originale.
Qualcuno sa che marca monta la Kia in generale o per me una Ceed III del 2019 sportswagon GPL?
Non vorrei rimettere la stessa marca, ma provare con un'altra a questo punto. Qualcuno dice che è Valeo, ma chi lo sa con certezza? Io stavo pensando di provare a prendere una Sachs
Grazie a chi saprà rispondermi
Io con il cambio a 5 marce su ceed 1.4 del 2008 ho tirato su 200.000 km. Rifatta circa da 15.000km originale da Kia un gioiellino....bho... Su Rio del 2012 avevo anch'io il problema che strappava,rifatta a 100.000 non Kia con valeo non ha mai più strappato...
 
@Ruvido ha ragione, non credo che cambiano solo il disco ma tutti i componenti che il pacco frizione contiene. È una prassi questa. Con una verifica anche del volano motore.
 
Dopo anni dal mio primo post in questo topic e con 46.000 km di saltellamenti di frizione... eccomi anche io con i primi problemi "veri": andando in montagna, al terzo tornante, la frizione ha cominciato a slittare e quando mi sono riuscito a fermare il pedale frizione si è bloccato. Chiamo il carro attrezzi ma già dopo un'ora di attesa, a macchina fredda, tutto ricomincia a funzionare. Arrivo finalmente in officina, il meccanico prova la macchina e mi dice che non riscontra problemi...ed in effetti era così. 🤷‍♂️
Decido di rimettermi in autostrada e tornare a casa (circa 110Km)...ci arrivo con pochi problemi salvo il pedale frizione un po' duro durante una breve coda dovuta al traffico.
Porto la macchina in officina vicino a casa (evito di andare in Kia vista la garanzia frizione ormai scaduta a 30.000km); fanno delle verifiche e mi dicono che il problema è o il cilindretto o la pompa del cambio ma che non riescono con certezza a capire da quale dei due origini il problema. Mi consigliano di cambiare il primo, meno costoso, e tenere monitorata la cosa ...e così faccio (176€ manodopera inclusa).
Ora il pedale sembra effettivamente funzionare bene ma non sono convinto perché mi sembra che la frizione stacchi comunque con il pedale un po' "alto", il che di solito indica problemi di usura della frizione. Per il momento...va bene così.
Attendo comunque che accada anche a me di dover cambiare la frizione...e nel frattempo metto via i soldi 😂

Una domanda: anche il vostro pedale frizione, quando lo premete a fondo da fermi, emette un suono metallico? una specie di piccolo "sdeng"?

Ciao
Filippo
 
Indietro
Alto Basso