• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

guasto Gomme e anomalia cambiata

Eoloprox

Neoiscritto
Registrato
5 Ottobre 2015
Messaggi
23
Punteggio reazioni
0
Provincia
AG
Salve a tutti

Con un Suv Kia Sorento, vorrei sapere se vie è mai successo che al cambio delle gomme anteriori, la macchina inizi a singhiozzare come se stesse provando a eseguire un cambio marcia in automatico, il flusso della velocità e costante, però ripeto singhiozza ogni tanto. Con questa problematica la ho portata alla Kia, sostituite le gomme dalle anteriori alle posteriori il problema si e risolto... Tecnicamente e possibile sapere cosa accade in questo caso, il tecnico mi ha detto che non sono state rispettate le dimensioni da manuale, cosi entra un sensore del cambio marcia...?? Grazie
 
mah a prima vista mi sembra ovvio, dalle parole del tecnico...
Se le nuove gomme anteriori hanno un DIVERSO sviluppo di rotolamento rispetto alle vecchie (messe al posteriore dici) le ruote NON girano alla stessa velocità, ovvero le ant fanno un numero di giri DIVERSO alle posteriori, a qualsiasi veloxcità... e va in crisi sicuramente qualche sensore, primo fra tutti il sensore ABS , TCS... pensa che qualche ruota stia slittando e taglia la potenza... ma scusa che misure ci sono scritte sul fianco delle nuove gomme ? e sulle gomme vecchie (messe al posteriore.. .) ??? sono riportate a libretto ?
Se è come sembra, ma che gommista te le ha montate... scusa....
boh sembra molto .... strano (e pericoloso!)
 
Ho messo le posteriori al posto delle anteriori, dato che erano meno consumate, ecco una foto esplicativa che è tutt'ora a bordo (lato SX):

20250731_151911.webp


Si dopo ciò che hai detto a naso, e controllando il libretto sono già di diverse dimensioni di default, questo su sono quelle anteriori, leggendo mi sembravano uguali come da libretto che recita:
Codice:
245/65 R17 107 H Anteriore
245/70 R16 107 H Posteriore

Ma ce una differenza credo di H, altezza ci sono circa 4 centimetri in più su queste gomme montate nell'anteriore, niente adesso le farò rimettere dietro, e comprerò due nuove davanti... Il fatto che oggi ho fatto 18km e il problema si e manifestato dopo circa 5 - 6 km, ho ripiegato portandola oltre i 100 - 120 km/h, cosi facendo il sintomo si e sentito meno, speriamo di non avere rotto niente...
 
Il numero prima della H non centra nulla con altezza ma indica la capacità di carico della gomma. 111 è maggiore di 107 che hai a libretto per cui va bene. Al limite sono gomme più rigide.
La lettera H indica invece la velocità massima concessa con quella gomma.
 
Allora non mi spiego la differenza tra libretto e gomme montate..... Provo a controllare la dicitura sul passa-ruota?
Detto nel post 2 da "gomma2408", le differenze per "singhiozzare" devo essere notevoli..
 
ok quelle in foto sono quelle nuove quindi ?
La dicitura che riporti è del libretto? non capisco perchè c'è scritto "anteriori" e "posteriori", perchè le due gomme sono... con cerchi diversi! una da 16" e una da 17" o sono tutte e quattro uguali oppure... non montano!.
Giustamente come detto da Lamberto, il carico 107 H non vuol dire 107 di altezza (H) :) ma solo che l'indice di carico "resistenza al carico della gomma" è 107, e hanno codice di velocità H (=max fino a 210 km/h)
Ma ripeto non capisco la dicitura "anteriore" e "posteriore" nel libretto.... non è che può avere gomme da 17 davanti e da 16 pollici dietro!!!! o_O
Post automatically merged:

quindi ... che voleva dire il tuo meccanico con "non sono state rispettate le dimensioni da manuale"..... per la sorento 2002-2009 le misure da te riportate nella foto vanno bene!. Certo, devono essere su tutte le ruote.... a meno che non vi sia una forte differenza fra anteriori e posteriori per via dell'usura e fossero anche di marca/modello diverso.... che abbiano uno sviluppo di rotolamento così differente che innescano qualche errore nei sensori... ma non mi è mai capitato devo dire....
 
Ultima modifica:
Ti incollo la dicitura del libretto, in rete ho letto che sono Anteriori e Posteriori in ordine di sequenza come scritto sul libretto:
Immagine 2025-07-31 182559.webp

Alla Kia si sono preoccupati solamente di invertire da anteriore a posteriore, tu dici che non avrebbe senso in quanto dovrebbero essere tutte uguali, a questo punto non saprei se mi hanno preso in giro...
 
Da libretto hai 2 misure alternative ma non è che ne va messa una davanti e l'altra diversa dietro. Vanno montate gomme uguali come misure anche se forse ai sensi del codice non si è passibili di contestazioni.
 
Allora tutte e 4 nello stesso range descritto nel libretto, basti che siano identiche, ok.
 
Allora, DEVONO essere identiche, soprattutto in questo caso quello che hai letto in rete NON è possibile perchè non solo sono misure diverse di pneumatici, ma anche... di CERCHI! Che poi, ovviamente, entrambe le misure siano equivalenti (con minimi scarti) da un punto di vista di ROTOLAMENTO, questo implica che possono essere montate sia un tipo che nell'altro, ma.... sempre stesse misure, A MENO CHE per particolari vetture non vi siano indicazioni diverse, ed allora anche nel LIBRETTO ci deve essere scritto due diverse misure fra anteriore e posteriore, sempre con lo stesso cerchio (a parte le dimensioni del "canale" ovvero la larghezza) .
Ricordo ad esempio il BMW 320d anno 2003 di mio cognato che , avendo messo l'allestimento completo "M POWER" , aveva le 225/45 r17 davanti e le 245/40 R17 dietro... ma non ne vedo più da tempo.. su auto "NORMALI" (se non ipersportive, FERRARI, LAMBO, ECC... non certo un SUV)
 
Anche le Smart 1^ e 2^ serie avevano pneumatici più larghi al posteriore e più stretti all'anteriore.
Le smart erano così da fabbrica... Le hot rod hanno misure diverse per avantreno e retrotreno... Su una vettura "normale" le gomme devono essere uguali non di misure differenti. Se il libretto riporta due misure per darti scelta. No per fare un "insalata" di gomme. Strano che il gommista non se è reso conto. Le gomme posteriori più larghe implica modifiche al retrotreno, alle sospensioni in particolare, poi si usano anche dei distanziatori con i cerchi, anche con lo stesso design interno, differenti nelle misure.
 
Indietro
Alto Basso