Gyus80
Utente famoso
- Registrato
- 29 Settembre 2018
- Messaggi
- 5.718
- Punteggio reazioni
- 127
- Provincia
- NO
- Kia
- Cee'd Sportswagon
- Anno
- 2008
Parto col dire che questa pseudo guida è fatta al solo scopo illustrativo di mostrare quali siano le operazioni effettuate nella sostituzione delle pastiglie.
Naturalmente declino ogni responsabilità in caso vogliate sperimentare quanto visto sulle proprie vetture.
Ricordo che interventi fai da te effettuati da personale non autorizzato porteranno all'automatico decadimento della garanzia.
Partiamo...si smonta la ruota...ecco la pinza freni

Per aprire la ganascia occorre rimuovere i due bulloncini.Le chiavi utilizzate ono una 14 e una 17 mm


Sfilare i dadi e liberare la ganascia:Attenzione....non lasciare la parte appena smontata a penzoloni alla cannuccia del tubo dell'impianto frenante!.(appoggiatela a lato in maniera solida e sicura)


Con delicatezza far rientrare il pistoncino...molto lentamente e facendo poca pressione,stando attenti a non toccare o rovinare il cuscinetto in gomma


Ora rimuovere le pastiglie dalle sedi sfilandole lateralmente.Dovrebbero venire fuori agevolmente,ma così non fosse,aiutatevi delicatamente con un piccolo cacciavite...

ATTENZIONE: prendete nota delle differenze della pastiglia interna quella esterna.Su quella interna c'è la lamella che in caso di usura eccessiva produce il rumoraccio che ci avvisa si sostituire le pastiglie.Consiglio di procedere una ruota alla volta onde evitare dubbi su posizioni....

Verificare l'esatta compatibilità delle pastiglie,non fidatevi in quanto alle volte (molto spesso)i ricambisti sbagliano...

Questa è la pinza senza pastiglie

qui con le nuove

Naturalmente declino ogni responsabilità in caso vogliate sperimentare quanto visto sulle proprie vetture.
Ricordo che interventi fai da te effettuati da personale non autorizzato porteranno all'automatico decadimento della garanzia.
Partiamo...si smonta la ruota...ecco la pinza freni

Per aprire la ganascia occorre rimuovere i due bulloncini.Le chiavi utilizzate ono una 14 e una 17 mm


Sfilare i dadi e liberare la ganascia:Attenzione....non lasciare la parte appena smontata a penzoloni alla cannuccia del tubo dell'impianto frenante!.(appoggiatela a lato in maniera solida e sicura)


Con delicatezza far rientrare il pistoncino...molto lentamente e facendo poca pressione,stando attenti a non toccare o rovinare il cuscinetto in gomma


Ora rimuovere le pastiglie dalle sedi sfilandole lateralmente.Dovrebbero venire fuori agevolmente,ma così non fosse,aiutatevi delicatamente con un piccolo cacciavite...

ATTENZIONE: prendete nota delle differenze della pastiglia interna quella esterna.Su quella interna c'è la lamella che in caso di usura eccessiva produce il rumoraccio che ci avvisa si sostituire le pastiglie.Consiglio di procedere una ruota alla volta onde evitare dubbi su posizioni....

Verificare l'esatta compatibilità delle pastiglie,non fidatevi in quanto alle volte (molto spesso)i ricambisti sbagliano...

Questa è la pinza senza pastiglie

qui con le nuove
