• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Indicazione durata residua olio

alex81ge

Utente
Registrato
11 Febbraio 2025
Messaggi
41
Punteggio reazioni
3
Provincia
GE
Kia
Sportage
Anno
2025
Ciao a tutti, 12.800 km percorsi in 5 mesi.. autostrada.. non le ho tirato mai le marce.. ho l autonomia olio al 5% .. al telefono mi hanno detto strano.. e di portarla.. il livello c e.. olio molto scuro e puzza di bruciato.. mai annusato l olio.. ma è normale solo 12.800 km??
 
Non si capisce cosa stai chiedendo, puoi spiegarti meglio.
 
Allora.. ho acquistato a marzo 25 la sportage 1.6 crdi automatica.. percorsi 12.800 km prevalentemente in autostarda a velocità da codice.. ieri mentre guidavo nella parte dx dello schermo dove si trovano i giri del motore appare il messaggio.. presto si dovrà sostituire l olio motore..

Vado a vedere nel menu manutenzione.. e mi da.. durata residua dell'olio al 4%


Chiamo in Kia.. mi dicono se il livello sia corretto e faccio notare che se non lo fosse la colpa sarebbe la loro che non l hanno controllato in consegna a marzo..

Cmq mi invitano a portarla.. lunedì la porto.. anche se mi dicono che fino a settembre non avrebbero posto..???

Controllo il livello.. è al massimo.. ma è molto scuro..e ha un odore di bruciato.. ( non ho mai annusato l'olio sinceramente)..

Nella tavella del manuale c e scritto sostituzione a 20k km .. su internet si parla di 20/25 k km..

Potrebbe essere impostato male il tagliando o è da sostituire realmente?

Inoltre nella parte delle impostazione della manutenzione non c e scritta nessuna scadenza..
 
Che una computer di bordo ti segnala il tagliando è noto da tempo. Ma che segnala la qualità del olio motore... Magari adesso con la storia dei vari filtri e con aggiunta del adblue è tutto cambiato...
 
1000167375.webp

Post automatically merged:

Che una computer di bordo ti segnala il tagliando è noto da tempo. Ma che segnala la qualità del olio motore... Magari adesso con la storia dei vari filtri e con aggiunta del adblue è tutto cambiato...
Sinceramente lo so che viene indicato il tagliando.. fino lì ci arrivo.. chiedevo dei 13.000 km
 
Tranquillo, non volevo assolutamente metterti in imbarazzo... solo che non ho mai visto un'analisi della qualità del olio motore. Come accidenti la fa?? Che parametri può usare una funzione del genere? Poi... durata residua di 4% di che cosa? Mica fa un esame di laboratorio... anche se in teoria sarebbe davvero utile non vedo come una funzione elettrica ( o elettromeccanica??) potrebbe indicare le caratteristiche chimiche del olio... anche se...magari con la temperatura dopo un tot di tempo... rilevare la temperatura del motore intendo dire. Tu ( mi permetto di darti del tu) sai qualcosa in più? Magari mi potrai dire qualcosa dopo la visita in officina... Sarei molto curioso. Grazie in anticipo.
 
Allora.. quando ho chiamato in officina non si sono stupiti della percentuale..
Forse è una semplice statistica.. che ne so.. 20.000 km qualità olio 100% .. a 10.000 km scende al 50 % ... nel mio caso al 4 😉 .

A vista l olio è molto scuro e puzza..

Lunedi vado in assistenza.. anche perché facendo 2500 km al mese a settembre con il 4% non ci arrivo.. ma la sostituzione del olio è a 20.000 km..

Si che all elba ho fatto 12 km nella polvere assoluta.. e percorsi brevi ma non puo avere usurato l olio cpsi
 
Si che all elba ho fatto 12 km nella polvere assoluta.. e percorsi brevi ma non puo avere usurato l olio cpsi
L'olio no, ma il filtro aria sicuramente. Se fosse molto sporco, o addirittura intasato, sarebbe il caso di sostituire anche quest'ultimo.
 
L'olio no, ma il filtro aria sicuramente. Se fosse molto sporco, o addirittura intasato, sarebbe il caso di sostituire anche quest'ultimo.
Avevo pensato di vederlo domattina.. perche sono stato alla miniere.. 12 km appunto.. anche se non trovo correlazione tra olio e filtro aria.. in quanto l olio non si mischia con l aria..
 
Puzza di gasolio?
Se si, potrebbe spiegarsi con qualche rigenerazione non andata a buon fine, però il livello dovrebbe essere ben più alto del massimo.
 
in quanto l olio non si mischia con l aria..
L'olio no ma, ovviamente, il gasolio sì. Dato che il gasolio, durante la quinta ed ultima iniezione in fase di rigenerazione del DPF (la cosiddetta Post) trafila tra le fasce dei pistoni e le superfici dei cilindri, sgocciola nella coppa dell'olio e contamina quest'ultimo, causando spesso non pochi problemi ...
 
buongiorno, sai indicarmi il percorso per vedere il residuo dell'olio?
Grazie
Setup .. poi fai cerca.. scrivi manutenzione.. intervallo tagliando .. è lì cmq nell elenco..
Post automatically merged:

L'olio no ma, ovviamente, il gasolio sì. Dato che il gasolio, durante la quinta ed ultima iniezione in fase di rigenerazione del DPF (la cosiddetta Post) trafila tra le fasce dei pistoni e le superfici dei cilindri, sgocciola nella coppa dell'olio e contamina quest'ultimo, causando spesso non pochi problemi ...
Ah si giusto.. pero cmq non direttamente..
 
Se l' auto é stata "maltrattata" con percorsi accidentati e con 2.500 km Al mese , scusami, ma un controllo deve essere fatto. Non mi stupirei di un cambio precoce di olio e filtro in questi casi. Stiamo parlando comunque di un 1.6 di nuova generazione molto delicato.... Non é un robusto 2.0 TDI di qualche anno fa senza restrizioni e con cavalleria limitata a 100/120 cv. Secondo me ci sta un consumo eccessivo di fluidi. Poi potrei anche sbagliarmi. Ciao
 
Filtro controllato.. super pratica la rimozione.. sbattuto ( una nuvoletta di polvere) e pulita la scatola all interno.. sporco ma non sporchissimo.. se trovo un compressore lo pulisco anche così sennò con aspirapolvere.

A sto punto pulisco anche quello dell aria condizionata .. così sarà super pulita..

E domattina vedrò cosa mi dicono in kia..
Post automatically merged:

Se l' auto é stata "maltrattata" con percorsi accidentati e con 2.500 km Al mese , scusami, ma un controllo deve essere fatto. Non mi stupirei di un cambio precoce di olio e filtro in questi casi. Stiamo parlando comunque di un 1.6 di nuova generazione molto delicato.... Non é un robusto 2.0 TDI di qualche anno fa senza restrizioni e con cavalleria limitata a 100/120 cv. Secondo me ci sta un consumo eccessivo di fluidi. Poi potrei anche sbagliarmi. Ciao
Consumo di olio non c e ne stato.. parliamo della mia precedente auto .. grandland x del 2020 automatica 1.5 diesel 130 cv .. 140.000 km con tagliandi ogni 30.000 km, mai un rabbocco, e utilizzara nelle medesime condizioni.. a parte i 12 km di sterrato..
Se maltrattarla sono 2.500 km al mese.. c e gente che ne 20.000 al mese..
 
Indietro
Alto Basso