• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

accessori Istallazione batteria servizi AGM

texscalper

Utente attivo
Registrato
22 Marzo 2024
Messaggi
80
Punteggio reazioni
27
Provincia
MI
Kia
XCeed
Anno
2024
Ciao,
dopo essermi documentato per trovare manuali , foto e aiuto in giro per sapere come muovermi per smontare le plastiche interne della mia nuova XCeed (2024) benzina/gpl , ho deciso di buttarmi ed iniziare. Unico manuale che si trova in giro di service è quello della Ceed 2014 mi sembra.. ma un aiuto lo da.

Obiettivo 1 : istallare kit led con app , composto da 5 unità controller (una la main) , 4 lampadine led per vano piedi, per zona maniglie e porta oggetti, strisce cob led per le fessure delle plastiche cruscotto e portiere interne ecc ..
Obiettivo 2 : istallare dashcam anteriore e probabilmente seconda camera posteriore .

Tutto questo voglio farlo cercando di toccare il meno possibile cablaggio originale . Per questo motivo e non solo ho deciso di prendere una batteria AGM , con il lato più corto di 7,7 cm in modo da sdraiarla sotto il pianale del baule dove ho rialzamento per la ciambella del GPL.

Idea è partire con cavo dal positivo della batteria servizi , arrivare alla console fusibili interna e agganciarmi su uno spare o un fusibile inutilizzato con i classici rubacorrenti da fusibile. Sulla Xceed sono fusibili tipo Micro2

Con l'aiuto di una fascetta grande tipo elettricista (ma lunga 750 o 790 non ricordo) ho inziato a trovare il passaggio dal baule ..
Sganciato i sedili posteriori (dalla parte zona piedi, hanno delle clip/gancio che li tengono bloccati) in modo da aver un po' di spazio per passare la fascetta e anche poi svitare le 2 viti della plastica laterale attaccata ai sedili posteriori stessi.
Da li sono andato nei battitacco fino alla zona fusibili..
 

Allegati

  • Passagio_baule_1.jpg
    Passagio_baule_1.jpg
    171,4 KB · Visite: 105
  • Passagio_baule_2.jpg
    Passagio_baule_2.jpg
    196,7 KB · Visite: 87
  • Passagio_baule_3.jpg
    Passagio_baule_3.jpg
    208,8 KB · Visite: 90
  • Passagio_baule_4.jpg
    Passagio_baule_4.jpg
    168 KB · Visite: 97
  • Passagio_baule_5.jpg
    Passagio_baule_5.jpg
    120,4 KB · Visite: 97
Mi sono costruito con la stampante 3D un porta batterie che si appoggia al fondo del baule lato paratia retro sedili posteriori e su bombola Gpl e un case per contenere il circuito di taglio alimentazione batteira servizi verso gli utilizzatori se la tensione della batteria servizi scende sotto una soglia regolabile per preservare la vita di questa evitando scariche troppo profonde.
 

Allegati

  • IMG_20240702_220726.jpg
    IMG_20240702_220726.jpg
    210,3 KB · Visite: 86
  • IMG_20240702_215349.jpg
    IMG_20240702_215349.jpg
    96,5 KB · Visite: 83
Idea è partire con cavo dal positivo della batteria servizi , arrivare alla console fusibili interna e agganciarmi su uno spare o un fusibile inutilizzato con i classici rubacorrenti da fusibile. Sulla Xceed sono fusibili tipo Micro2
Se ho capito bene questo cavo servirebbe a tenere carica la batteria agm ?
 
Si quello grande per caricare la batteria ..in serie a un VSR che apre il circuito quando la tensione è sotto 12.8v e chiude invece quando è sopra 13.3v per permettere così la ricarica solo quando l'auto è in moto con alternatore che carica la batteria..
Poi sempre da baule dalla batteria agm arriva anche un positivo (forse era meglio che facevo arrivare anche io negativo) da 1.5 mm2 che sarà utilizzato per alimentare kit led e dashcam in parcheggio...
Su questa linea per gli utilizzatori metto quel circuito della foto che stacca se voltaggio scende sotto soglia minima per evitare che si scarichi troppo la batteria servizi
 
Ok. Sono abbastanza tecnico ma non veramente ferrato ?. Volevo chiederti coma mai hai deciso di mettere una batteria servizi visto che le varie installazioni che farai, led e camera, non hanno poi un eccessivo assorbimento
 
Ok. Sono abbastanza tecnico ma non veramente ferrato ?. Volevo chiederti coma mai hai deciso di mettere una batteria servizi visto che le varie installazioni che farai, led e camera, non hanno poi un eccessivo assorbimento
Si vero, a parte la dashcam in modalità parcheggio .. se viene collegata (è una 70mai) con cablaggio a 3 fili , di cui uno è per il sotto-chiave. In quel modo si abilita la modalità parcheggio che comunque un po' consuma. Io non uso auto tutti i giorni (ho moto) e non volevo rischiare di trovarmi basso con la batteria principale.
Poi in verità avevo anche un obiettivo 3 in testa , istallare in maniera 'basica' un allarme auto con sensori movimento interni e sensore di vibrazioni/scossoni che avevo smontato dal mio vecchio Hyundai Coupe prima di rottamarla (sigh!) .. è un allarme cinesone che aveva però cicalino Tweet Tweet stile Fast & Furious .. lo monterei solo per quello .. ma devo fare delle verifiche prima: mi dava problemi di auto-inserimento , riarmo anche quando il sotto chiave era in tensione .. quindi mentre la usavo entrava di nuovo e puoi suonava. Nel caso isolassi il problema (dura con manuale stile foglietto 3 schemi e via ...) la batteria servizi mi servirebbe anche per tenere allarme e come batteria tampone per la sirena..

Comunque ho speso 48€ per la batteria AGM e siccome il prezzo non era eccessivo , trovato una offerta .. mi sono avventurato in questa istallazione.. Cavo grosso 6mm2 e fusibile sempre riciclo dal coupe .. spesa aggiuntiva è stato il VSR , 11€ circa su Aliex in offerta
 
...Comunque ho speso 48€ per la batteria AGM ...
Una batteria AGM a soli 48 euro sinceramente non l'avevo mai vista...
Sei sicuro che sia veramente AMG, e non l'abbiano semplicemente scritto sopra, vero? Perchè altrimenti il metterla coricata (come vedo nell'immagine del post #2) potrebbe risultare poco raccomandabile

PS: buona l'idea del VSR, ma per la taratura dello stesso fai poi qualche prova pratica per evitare che vada ad interferire con lo Start&Stop... non dovrebbero esserci problemi, ma non si sa mai...
 
Una batteria AGM a soli 48 euro sinceramente non l'avevo mai vista...
Sei sicuro che sia veramente AMG, e non l'abbiano semplicemente scritto sopra, vero? Perchè altrimenti il metterla coricata (come vedo nell'immagine del post #2) potrebbe risultare poco raccomandabile

PS: buona l'idea del VSR, ma per la taratura dello stesso fai poi qualche prova pratica per evitare che vada ad interferire con lo Start&Stop... non dovrebbero esserci problemi, ma non si sa mai...
si si è AGM della Zenith Deep Cycle , ZLS120120 . Costa un po' più in giro, ma ho contatto diretto con un venditore (quindi fuori dalla baia) e me le da a 55€ , la mia era con scatola aperta , leggero sconto .. solo che all'arrivo ho visto che mancavano le viti e ho tribolato per trovarne di adatte , sono 4.8.
La AGM infatti si può istallare anche sdraiata, per quello l'ho scelta oltre che per il fatto che sono adatte per scarica lenta e non rilasciano odore di acido...

Non sono batteria grandi .. sono da 22/28 Ah , ma per quello che devo fare io sufficiente .

Testerò voltaggio quando collego tutto ... anche se lo Start & Stop è più le volte che lo tolgo di quelle che lo uso ...
 
Finito istallazione ma ho un problema strano..
Mi capita dopo uso dell'auto per un po' di tempo, che al momento dello spegnimento del motore e quando sfilo la chiave, l'auto non si spegne completamente : la radio rimane accesa e le luci idem se sono su Auto , oltre che la chiusura centralizzata non si sblocca completamente. Se provo a uscire, chiudere la portiera e poi telecomando per chiusura non fa nulla.
Sembra che il rubacorrente che ho messo su POWER OUT , ultima fila a destra , dia fastidio . Quando ho quel tipo di blocco , se tolgo il rubacorrente (e quindi stacca anche il fusibilke di serie su Power out .. l'auto si sblocca e funziona regolarmente.
Il rubacorrente porta un mio cavo alla batteria supplementare nel baule.. ma c'è un isolatore sulla linea e quindi nel momento che spengo il motore la linea va a 0v isolata .. quindi proprio non riesco a capire come faccia a interferire .. se è davvero quello il problema.
Se accendo auto col rubacorrente inserito e do 2 sgassate cos' apro isolatore , e poi spengo motore , l'auto si chiude regolarmente .. non ho il problema...
 
Ho fatto altre prove , e il problema è spesso presente. Se accendo e sposto l'auto e faccio poca strada tutto funziona correttamente, se invece utilizzo più a lungo l'auto il problema si presenta e l'auto non si spegne completamente. Devo staccare il fusibile sulla mia linea aggiuntiva o il rubacorrente.
Lo schema di collegamento è abbastanza semplice , solo che io mi son collegato al fusibile POWER OUT invece che direttamente al positivo della batteria principale, su suggerimento anche di un utente per evitare di passare il nuovo cavo su tappo passacavi sopra i pedali ..

A questo punto ho il sospetto che il VSR sia duale .. e faccia passare la corrente nelle due direzioni , basta che si superi la soglia del voltaggio di aggancio e a quel punto il flusso di corrente passa verso quella a potenziale minore... Lo schema del VSR , ma anche nelk retro sotto le viti per i collegamenti dei cavi, ci sono le etichette con Start Battery e Secondary Battery che facevano pensare a una direzione unica.. Ma il comportamneto evidenziato non fa pensare questo ..

Ora o ritorno all'idea iniziale e faccio passare un altro mio cavo verso la batteria principale , oppure stavo pensando di mettere un relè automobilistico (quelli da 40A almeno) per prendere segnale del sottochiave/acceso e chiudere il circuito verso il VSR solo a chiave inserita e girata .. In modo che spegnendo il motore e girando la chiave , si stacchi la linea e mi eviti questo caso di ritorno e alimentazione dei servizi di potenza ..(prese 12V , USB ecc.,)
 

Allegati

  • VSR-schema.jpg
    VSR-schema.jpg
    25,1 KB · Visite: 48
Ho ripreso in mano il circuito col rubacorrente sui fusibili sotto il volante.. già che dovevo rifare contatti per il relè che avevo messo per kit led ambient .
Ho aggiunto un relè automobilistico con segnale preso da sotto-chiave per staccare il collegamento tra Power Out e isolatore della batteria servizi .. Ora quando torno dalle ferie testerò il sistema per vedere se mi risolve il problema dell'alimentazione da batteria servizi a circuito Power Out (alimentando le prese USB e 12V anche con auto appena spenta che mandava in blocco poi la chiusura dell'auto da telecomando)
Certo il numero di relè aumenta... a questo punto avrei preferito andare con la mia idea iniziale di tirar un nuovo cavo dal positivo della batteria principale ... ma c'è da vedere se riesco a passare sul tappo di serie con il cablaggio sopra i pedali.. lato cofano mi sa che sta nascosto da centralina Gpl .. non di facile accesso per me ..
 

Allegati

  • 1722868257080.jpg
    1722868257080.jpg
    135,7 KB · Visite: 48
  • 1722868257103.jpg
    1722868257103.jpg
    129 KB · Visite: 50
  • 1722869529674.jpg
    1722869529674.jpg
    87,6 KB · Visite: 45
La tua batteria agm probabilmente manda corrente indietro quando spegni. Forse basterebbe un diodo in serie per evitare il problema ma perderesti circa 0,7 V
 
La tua batteria agm probabilmente manda corrente indietro quando spegni. Forse basterebbe un diodo in serie per evitare il problema ma perderesti circa 0,7 V
Si il diodo era la soluzione più semplice ma mi inserisce una caduta di tensione di 0.7 V appunto che per ricaricare una AGM non va bene ..
Pensavo che il relà isolatore VSR bastasse , taglia a 12.8V .. Non l'ho controllato con alimentatore da banco se la soglia è precisa , ma penso che
1) il VSR è bidirezionale
2) quando AGM molto carica potrebbe riaprire circuito del VSR in direzione apposta come dicevi anche tu e alimenta il circuito sotto fusibile Power Out..

Appena rientro testo se con la soluzione relè (automobilistico 40A-12V) con segnale sotto chiave risolvo ..
 
Indietro
Alto Basso