tommolo79
Utente famoso
- Registrato
- 3 Gennaio 2015
- Messaggi
- 4.890
- Punteggio reazioni
- 843
- Provincia
- Roma
- Kia
- Cee'd Sportswagon
- Anno
- 2018
Tra non molto, saremo circondati di auto ad Idrogeno! Senza contare che la toyota ha reso i propri brevetti «open source»; cioè li ha diffusi per collaborazioni libere con i concorrenti. La Toyota, infatti, ha annunciato che metterà a disposizione quasi 6 mila licenze sulla tecnologia a idrogeno che ha sviluppato per le automobili.
Una mossa simile l’ha fatta qualche mese fa Elon Musk, fondatore della Tesla, rivelando parte dei segreti delle sue vetture elettriche.
È raro vedere tanta «generosità» in campo automobilistico, dove si lotta sul filo dei ricavi e si investono miliardi in ricerca e sviluppo. Ma c’è una spiegazione semplice: l’auto a idrogeno non è così complicata da realizzare, il problema semmai è trovare un sistema sostenibile per produrre l’idrogeno, abbattere i costi, e realizzare i distributori che sono rarissimi. I giapponesi ammettono che da soli non si va avanti, che servono alleanze e soluzioni condivise per lanciare automobili «verdi» capaci di inquinare il meno possibile. E certo si guardano bene dallo svelare i segreti della tecnologia ibrida che li ha resi ricchi e famosi.
Anche la Kia non sta a guardare, e prepara la borrego (presentata nel lontano 2008, ma ancora in fase di sviluppo!).
http://www.autoblog.it/post/24047/kia-borrego-fcev-il-suv-a-idrogeno-sul-mercato-nel-2015
INTANTO PERO', in ITALIA, si diffondono dei Kit IDROGENO PER AUTO.....tipo quelli a gpl o metano.
http://www.hhoitaly.com/it/kit-auto-x-pro-com/165-kit-dc-1500-premium.html
A partire da €500 circa, promettono di abbattere almeno il 30% dei consumi su qualsiasi motore (diesel, metano, benzina!) e mezzo a motore.
MA VI RICORDO, che l'idrogeno può creare un processo detto "infragilimento da idrogeno".
E' un processo chimico-fisico che interessa diversi metalli, fra cui gli acciai ad alta resistenza, rendendoli fragili e soggetti a frattura. L' infragilimento da idrogeno è spesso il risultato di un'introduzione indesiderata di idrogeno nei metalli durante lavorazioni di formatura e di finitura e aumenta la formazione di cricche nel materiale.
Quindi, non vorrei che l'introduzione dell'idrogeno nel collettore d'aspirazione, possa creare danni seri agli organi metallici del motore!! Farà più "male" del gpl e del metano ai motori nati per andare a benzina e gasolio?
Giro la mia domanda agli esperti "chimici-meccanici" del forum.
Una mossa simile l’ha fatta qualche mese fa Elon Musk, fondatore della Tesla, rivelando parte dei segreti delle sue vetture elettriche.
È raro vedere tanta «generosità» in campo automobilistico, dove si lotta sul filo dei ricavi e si investono miliardi in ricerca e sviluppo. Ma c’è una spiegazione semplice: l’auto a idrogeno non è così complicata da realizzare, il problema semmai è trovare un sistema sostenibile per produrre l’idrogeno, abbattere i costi, e realizzare i distributori che sono rarissimi. I giapponesi ammettono che da soli non si va avanti, che servono alleanze e soluzioni condivise per lanciare automobili «verdi» capaci di inquinare il meno possibile. E certo si guardano bene dallo svelare i segreti della tecnologia ibrida che li ha resi ricchi e famosi.
Anche la Kia non sta a guardare, e prepara la borrego (presentata nel lontano 2008, ma ancora in fase di sviluppo!).
http://www.autoblog.it/post/24047/kia-borrego-fcev-il-suv-a-idrogeno-sul-mercato-nel-2015
INTANTO PERO', in ITALIA, si diffondono dei Kit IDROGENO PER AUTO.....tipo quelli a gpl o metano.

http://www.hhoitaly.com/it/kit-auto-x-pro-com/165-kit-dc-1500-premium.html
A partire da €500 circa, promettono di abbattere almeno il 30% dei consumi su qualsiasi motore (diesel, metano, benzina!) e mezzo a motore.
MA VI RICORDO, che l'idrogeno può creare un processo detto "infragilimento da idrogeno".
E' un processo chimico-fisico che interessa diversi metalli, fra cui gli acciai ad alta resistenza, rendendoli fragili e soggetti a frattura. L' infragilimento da idrogeno è spesso il risultato di un'introduzione indesiderata di idrogeno nei metalli durante lavorazioni di formatura e di finitura e aumenta la formazione di cricche nel materiale.
Quindi, non vorrei che l'introduzione dell'idrogeno nel collettore d'aspirazione, possa creare danni seri agli organi metallici del motore!! Farà più "male" del gpl e del metano ai motori nati per andare a benzina e gasolio?
Giro la mia domanda agli esperti "chimici-meccanici" del forum.
Ultima modifica: