• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Motivi di insuccesso delle vendite della Kia Stinger e l'uscita dal mercato secondo Chat GPT

TommyvercettyGT

Neoiscritto
Registrato
13 Novembre 2023
Messaggi
18
Punteggio reazioni
8
Provincia
PT
Kia
Stinger
Anno
2018
Ho posto un quesito molto semplice "come mai la Kia stinger non è stata apprezzata ed è uscita di produzione?"
La risposta è stata chiara e coincisa, senza informazioni fuorvianti, anzi! Ha posto temi di argomentazione molto interessanti sui quali discutere!
Vi lascio qui la risposta;

La Kia Stinger, pur essendo un'auto apprezzata per il design, le prestazioni e il comfort, ha faticato a trovare una vasta base di clienti. Alcuni dei motivi principali del suo scarso successo commerciale includono:

1. Segmento di mercato ridotto

La Stinger appartiene al segmento delle berline sportive, un mercato in declino a causa del crescente interesse per SUV e crossover. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori ha penalizzato le auto come la Stinger, nonostante le sue qualità.


2. Percezione del marchio

Nonostante Kia abbia fatto enormi progressi nella qualità e nel design, molti acquirenti associavano ancora il marchio a veicoli economici. La Stinger, con prezzi premium, non è riuscita a convincere alcuni clienti che preferivano marchi affermati come BMW, Audi o Mercedes-Benz per modelli simili.


3. Concorrenza agguerrita

La Stinger si è confrontata con modelli consolidati come BMW Serie 3, Audi A5 Sportback e Mercedes Classe C. Questi veicoli, non solo offrono prestazioni simili, ma vantano anche un'immagine di lusso più radicata, un fattore spesso decisivo per gli acquirenti.


4. Strategia di marketing e distribuzione

La Stinger è stata pubblicizzata come una "gran turismo", un tipo di veicolo che può risultare meno popolare in mercati come l'Europa, dove dominano le auto più pratiche o di lusso compatto. Inoltre, l'auto ha avuto una disponibilità limitata in alcuni mercati, il che ne ha ridotto ulteriormente la diffusione.


5. Prezzo

Con un prezzo vicino o superiore a quello delle concorrenti premium, la Stinger non è stata vista come un'alternativa "accessibile" pur offrendo ottime prestazioni e dotazioni.


Nonostante il mancato successo commerciale, la Kia Stinger ha lasciato un'impressione positiva, dimostrando la capacità del marchio Kia di produrre veicoli sportivi e di alta qualità. La sua interruzione segna un cambio di priorità verso veicoli elettrici e SUV, più richiesti dal mercato odierno.

Che ne pensate?
 
Concordo con te. È un po' come per la Giulia, nata negli anni sbagliati. Prezzi alti , pochi motorizzazioni, mercato limitato, impossibile competere coi tedeschi che sono al vertice del premium.
 
Ma secondo me anche con un listino inferiore del 20% non avrebbero venduto.
 
Ho posto un quesito molto semplice "come mai la Kia stinger non è stata apprezzata ed è uscita di produzione?"
La risposta è stata chiara e coincisa, senza informazioni fuorvianti, anzi! Ha posto temi di argomentazione molto interessanti sui quali discutere!
Vi lascio qui la risposta;

La Kia Stinger, pur essendo un'auto apprezzata per il design, le prestazioni e il comfort, ha faticato a trovare una vasta base di clienti. Alcuni dei motivi principali del suo scarso successo commerciale includono:

1. Segmento di mercato ridotto

La Stinger appartiene al segmento delle berline sportive, un mercato in declino a causa del crescente interesse per SUV e crossover. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori ha penalizzato le auto come la Stinger, nonostante le sue qualità.


2. Percezione del marchio

Nonostante Kia abbia fatto enormi progressi nella qualità e nel design, molti acquirenti associavano ancora il marchio a veicoli economici. La Stinger, con prezzi premium, non è riuscita a convincere alcuni clienti che preferivano marchi affermati come BMW, Audi o Mercedes-Benz per modelli simili.


3. Concorrenza agguerrita

La Stinger si è confrontata con modelli consolidati come BMW Serie 3, Audi A5 Sportback e Mercedes Classe C. Questi veicoli, non solo offrono prestazioni simili, ma vantano anche un'immagine di lusso più radicata, un fattore spesso decisivo per gli acquirenti.


4. Strategia di marketing e distribuzione

La Stinger è stata pubblicizzata come una "gran turismo", un tipo di veicolo che può risultare meno popolare in mercati come l'Europa, dove dominano le auto più pratiche o di lusso compatto. Inoltre, l'auto ha avuto una disponibilità limitata in alcuni mercati, il che ne ha ridotto ulteriormente la diffusione.


5. Prezzo

Con un prezzo vicino o superiore a quello delle concorrenti premium, la Stinger non è stata vista come un'alternativa "accessibile" pur offrendo ottime prestazioni e dotazioni.


Nonostante il mancato successo commerciale, la Kia Stinger ha lasciato un'impressione positiva, dimostrando la capacità del marchio Kia di produrre veicoli sportivi e di alta qualità. La sua interruzione segna un cambio di priorità verso veicoli elettrici e SUV, più richiesti dal mercato odierno.

Che ne pensate?
Tutte motivazioni a mio parere giuste e plausibili.
Non ho mai visto una Stinger in strada, solo in salone nel 2018 qundo andai per prendere la Stonic...ed era bellissima!!!
Ma per un auto di questo segmento e con un prezzo di poco inferiore alle premium, l'acquirente prende una premium.
Chi ha preso la Stinger, per me e magari smentitemi pure, è stato per un vero e proprio innamoramento, forse non avete neppure badato troppo al prezzo!!!
Era vero inoltre il discorso che si allineava il marchio Kia a veicoli con un buon rapporto qualità/prezzo. Ma questo era valido per me fino a qualche anno fa, ora questo buon rapporto per me non è più così marcato.
 
Concordo ed è quanto è successo anche con la Optima, che ha portato Kia ad affacciarsi al segmento D del mercato. Inoltre sono stati modelli per niente pubblicizzati in Italia...
 
In Italia si vedono solo AUDI BMW MERCEDES PORSCHE TESLA tutto il resto e' noia il mercato e' appannaggio di queste case quindi auto come la mia la optima e la stinger sono dei fantasmi il che equivale a dire soldi buttati dalla finestra.
 
io onestamente la ho presa perche appena vista me ne sono innamorato si ha avuto 000 pubblicità si non hanno importato alcune versioni che sarebbero potute piacere di piu ma su una cosa non sono daccordo il prezzo se lo paragonavo ad altre simili non solo per modello ma anche per allestimento era di gran lunga piu basso
ad oggi sono quasi a 7 anni non cè altra macchina che mi farebbe dire ok è ora di cambiarla heheh
 
Va bene, però onestamente comprare un'auto che costa un sacco di soldi sapendo già che se la volessi cambiare vale zero ? Stiamo partendo di svariate decine di migliaia di euro mica spiccioli
 
beh io vedo quotazioni ancora abbastanza buone per la mia vettura e l assicurazione furto me la valuta ancora 23000 a 7 anni
la mia la ho pagata 51000 per cui si era molto cara (ma rispetto ai valori di oggi diciamo nemmeno troppo)
cmq una pari allestimento tedesca andava ai tempi dai 70 agli 80000 e se guardi le quotazioni di quelle vetture dopo 7 anni mi sa che ci hanno smenato piu soldi loro
 
51.000 euro. Per una Stinger , se io personalmente sarei alle "prime armi in Kia" non le avrei mai pagate. Una somma di denaro che aumenta ancora di più coi prestiti... doppio da quanto ho pagato io la Ceed. La soluzione di seppellire dalla nascita un modello di vettura di un segmento che oggi non è più richiesto. Poi che una persona si innamora ci sta per carità. Ma rimane una somma di denaro esagerata anche per la GT V6.
 
Non entro in merito alle risposte dell' AI, rigiro il tema in un altro modo: ammesso che a 50000 euro non attira né chi vuole il brand né l'appassionato dell'auto sportiva tradizionale (di regola più compatta)... ma l'usato alle attuali quotazioni? Quello secondo me è l'affare del secolo, assurdo che pochissimi se ne rendano conto, mammamia che macchina che mi sono preso al prezzo di una Yaris cross!!!
 
Personalmente la Stinger mi è sempre piaciuta fin dalla sua prima apparizione, vettura sportiva dentro e fuori elegante allo stesso tempo , capisco che 50.000 euro sono soldi ma nel 2018 se andavi ad acquistare una Audi , Mercedes o BMW i loro prezzi erano molto di più , trovo un vero peccato che quest'auto non abbia avuto successo ne avrò vista una volta sola a Como nera bellissima era ferma ad un parcheggio proprio per questo motivo essendo una vettura rara si fa notare . .
 
i primi due erano compresi il terzo non fa testo perche ci ho aggiunto il cambio pastiglie freni ant. e post. e cambio olio del cambio per cui ho speso un botto ossia 1600 se nn ricordo male
1600 euro ??? Che mazzata!
 
Indietro
Alto Basso