tiberian20
Utente
- Registrato
- 19 Ottobre 2022
- Messaggi
- 46
- Punteggio reazioni
- 27
- Provincia
- NA
- Kia
- Niro
- Anno
- 2022
Ciao a tutti,
ho da poche settimane la mia Niro plug-in e durante l'utilizzo quotidiano scopro sempre cose nuove. Volevo condividere con voi questa esperienza: quando la batteria scende al 20% si attiva il motore endotermico! Praticamente questo 20% di batteria residua non lo potrò mai utilizzare e va a falsare anche il residuo dei km che si possono percorrere in elettrico (in realtà questo "indovinometro" sui km percorribili è da prendere con le pinze ed è poco attendibile perchè sale e scende a seconda delle situazioni: clima acceso, frenata rigenerativa, salite e discese, accelerazioni brusche, ecc...)
Veniamo al punto: ad esempio se leggo batteria 100% e km percorribili 60, in realtà è come se la batteria fosse all'80% e se ne potranno percorrere circa 48 di km. Sapevo che le plug-in ed elettriche si riservano una certa percentuale di batteria per non farla mai scendere realmente a zero, però credevo che questa percentuale fosse nascosta e gestita dal sistema ibrido. Non ha senso, secondo me, che il conducente legga autonomia e km fittizzi che in realtà non saranno mai percorribili, era meglio far visualizzare su display un "netto" di autonomia disponibile, in modo da avere la situazione più sotto controllo, facendosi anche un'idea reale ed istantanea dell'autonomia elettrica residua. Adesso che so come funziona, a spanne riesco a prevedere quando ricaricare l'auto, ma all'inizio sono stato fregato da quello che veniva riportato sul display, e quando l'autonomia della batteria scese al 25% non ricaricai poichè pensavo di aver ancora un 25% di batteria disponibile, mentre invece ne avevo solo il 5% perchè quando scese al 20% si attivò la propulsione del motore a benzina.
Detto questo, guardo e tengo in considerazione la % di batteria visualizzata...per i km, invece, è difficile prevederli!
ho da poche settimane la mia Niro plug-in e durante l'utilizzo quotidiano scopro sempre cose nuove. Volevo condividere con voi questa esperienza: quando la batteria scende al 20% si attiva il motore endotermico! Praticamente questo 20% di batteria residua non lo potrò mai utilizzare e va a falsare anche il residuo dei km che si possono percorrere in elettrico (in realtà questo "indovinometro" sui km percorribili è da prendere con le pinze ed è poco attendibile perchè sale e scende a seconda delle situazioni: clima acceso, frenata rigenerativa, salite e discese, accelerazioni brusche, ecc...)
Veniamo al punto: ad esempio se leggo batteria 100% e km percorribili 60, in realtà è come se la batteria fosse all'80% e se ne potranno percorrere circa 48 di km. Sapevo che le plug-in ed elettriche si riservano una certa percentuale di batteria per non farla mai scendere realmente a zero, però credevo che questa percentuale fosse nascosta e gestita dal sistema ibrido. Non ha senso, secondo me, che il conducente legga autonomia e km fittizzi che in realtà non saranno mai percorribili, era meglio far visualizzare su display un "netto" di autonomia disponibile, in modo da avere la situazione più sotto controllo, facendosi anche un'idea reale ed istantanea dell'autonomia elettrica residua. Adesso che so come funziona, a spanne riesco a prevedere quando ricaricare l'auto, ma all'inizio sono stato fregato da quello che veniva riportato sul display, e quando l'autonomia della batteria scese al 25% non ricaricai poichè pensavo di aver ancora un 25% di batteria disponibile, mentre invece ne avevo solo il 5% perchè quando scese al 20% si attivò la propulsione del motore a benzina.
Detto questo, guardo e tengo in considerazione la % di batteria visualizzata...per i km, invece, è difficile prevederli!