Vendere la tua auto... L'unica motivazione valida è quando si vuole disfarsi perché l'auto non va. Vedi i casi con le Kia a GPL (quelle che non vanno, ovviamente) o gli acquisti sbagliati ( le auto a gasolio per "risparmiare" facendo 25 km al mese con continui problemi di filtro antiparticolato). Comunque ...io non ho mai preso in considerazione un'auto coreana fino alla Ceed. No mi piacevano ne come auto ne come reputazione. Ma la Ceed che l'ho visto per la prima volta entrando in quella concessionaria mi è piaciuta da subito. Come la Pro e la X mesi dopo. La Kia ad allora aveva fatto un salto di qualità immenso e ho fatto l'acquisto senza troppe paure. Vendere un'auto prima del traguardo che ogniuno di noi ci fissiamo al acquisto quando l'auto va benissimo solo perché, ad esempio, il comparto manutenzione non va, non lo trovo molto sensato. Nessuno, e ripeto, nessuno non ti obbliga andare in Kia. Come sai ho scelto di uscire da questo "sistema" perché voglio decidere io cosa fare dalla mia vettura. Può anche essere sbagliato ma è il MIO sbaglio. Non sono mai stato d'accordo col modo di lavorare in queste officine ma non indosso tutta la colpa ai meccanici. Il volume di lavoro che hanno davanti ogni mattina è enorme, sono pochi come numero e si va esclusivamente al risparmio dai loro padroni di azienda. In più la complessità delle auto è sempre più elevata, non credo che sono preparati adeguata a queste nuove tecnologie ma, ripeto, non è un loro obbligo di chiedere corsi di aggiornamento o cose del genere. Qui dovrebbe entrare in gioco la casa madre. Sulla storia del cambio... Ho il tuo cambio anch'io. Lo stesso DCT. Io non so se con certi soft puoi farlo reagire diversamente, essere più reattivo o cose varie. Farlo diventare più sportivo. Magari puoi chiedere a chi lo ha fatto. Ma con le impostazioni di fabbrica e con le frizioni a secco di sportività questo cambio a ben poco. Usarlo prevalentemente in Sport, come mi ricordo tempo fa, fare partenze da formula uno ai semafori non fa che danneggiarlo. Ok per darle ogni tanto una svegliata, l'ho faccio pure io, ma ormai ho capito che con queste impostazioni di sport ... Questo non è comunque un lamento perché è stato pensato come un cambio per il confort di guida. Dopo oltre 80.000 km ( e la risoluzione dei problemi di marce che saltelavano dopo la sostituzione della batteria) non lo cambierei con un manuale perché se l'ho voglio gestire io l'ho faccio in sequenziale. Ed in montagna va che è una bellezza un questo modo. Sulla storia del prezzo da pagare per una oltre 200cv ... è qui che le cose si mettono male. L' assicurazione ed il bolo pesano un bel po'. Per uno stipendio normale la spesa non è poca. Ma visto che sei una persona intelligente non credo che non ti avevi fatto due calcoli prima del acquisto e sei andato alla cecca. Pur troppo l'auto è come un pozzo senza fondo per il nostro portafoglio ed io mi sono fermato a 140 CV proprio perché non volevo essere lo sponsor dello stato. Qualcuno fa delle belle modifiche nelle impostazioni del motore per l'aumento dei CV, qualcun'altro va più in profondità sostituendo i componenti meno performanti spendendo ingenti somme di denaro. Ma queste sono scelte di vita e di come "vivere" la tua vettura. Raffaele, io non cerco di darti lezioni di vita. Ognuno ci facciamo i conti in tasca alla mattina, la risposta c'è l'hai solo te noi possiamo dire qui di tante e di tutto. Io ho visto la tua auto al raduno. Sarebbe come buttarla via ma è un parere mio. Come ho detto la risposta c'è l'hai solo te. Gli unici che possono guadagnare qualcosa sono quelli che riescono vendere delle auto molto vecchie che io vedo sulla strada durante questi ultimi due anni. Robe da fare paura al limite dell'indecenza. Comunque per me è un no. Stringi i denti ma tieniti la tua vettura. Un salutone.