• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Ritardo nella risposta dell'acceleratore nella XCeed 1.5T GDi 2024

drivesmenuts

Neoiscritto
Registrato
4 Ottobre 2024
Messaggi
6
Punteggio reazioni
2
Provincia
MI
Kia
XCeed
Anno
2024
Ciao a tutti :) Sono un nuovo iscritto al forum e sto per finalizzare l'acquisto di una fiammante KIA XCeed 2024 1.5T GDi ISG 138 GT-Line 5dr, un chilometri zero a benzina con cambio manuale. Tuttavia, leggendo diverse discussioni online, mi trovo adesso un po' preoccupato per il numero elevato di commenti riguardanti problemi di ritardo nella risposta dell'acceleratore su questo modello :( Molti proprietari segnalano che la risposta dell'acceleratore dell'auto è lenta, particolarmente a bassi giri, il che può far sembrare l'auto poco reattiva quando si parte o si cambia marcia. Alcuni addirittura dicono che questo problema causa l'arresto improvviso del veicolo, comportando seri rischi per la sicurezza. Il problema sembra verificarsi quando si accelera da fermi o quando si alza la frizione a bassi giri, con alcuni che suggeriscono che mantenere i giri sopra i 1.500 aiuti ad alleviare il problema... Ho persino trovato una petizione che chiede a KIA di affrontare questa problematica, ma non ho ben chiaro se il problema sia di natura meccanica o software. So che oggi si leggono mille problemi su ogni marca e modello, e questo può portare a ingigantire questioni che non sono così gravi. Per questo motivo, vorrei chiedere a chi nel forum possiede un modello simile al mio di condividere le proprie esperienze: è questo un problema conosciuto? Se sì quanto è frequente? È stato risolto da KIA? Grazie in anticipo per i vostri contributi e spero di non dovermi già pentire di questo acquisto... :rolleyes:
 
Claro, que não te vais arrepender de o comprar, não é uma carroça e é uma 🛩 ✈️🛩️.
Parabéns pela a compra.
 
Aggiornamento: da ieri sera ho approfondito questo problema e ho trovato moltissimi post nel forum inglese www.kiaownersclub.co.uk, semplicemente cercando i termini “throttle” o “throttle mapping”. Da quello che ho potuto capire, KIA è ben consapevole del problema che si manifesta su alcune auto più che su altre, ma fa orecchie da mercante poiché apparentemente non esiste una soluzione definitiva. La cosa più preoccupante è che si tratta di un problema noto da diversi anni, e sembra colpire anche il mio modello.
Secondo quanto ho letto, in alcuni casi KIA ha risolto temporaneamente il problema con un reset del software, ma molti utenti riferiscono che si tratta di una soluzione provvisoria, paragonabile a “riparare una falla con il chewing gum”, e che il problema si ripresenta. Alcuni, esasperati, stanno già valutando di liberarsi del veicolo appena acquistato. Pazzesco…

Ho notato che molti hanno letto il mio post qui sul forum, ma finora nessuno ha segnalato lo stesso problema. Non so se questo sia un buon segno o meno :D
 
E' un buon segno.
Poi sai, non viviamo dentro al forum...;)
Se hai pazienza e se c'è (speriamo di no) qualcuno che lamenta il tuo stesso problema vedrai che si farà vivo sicuramente.
 
non viviamo dentro al forum...
@Beyond Hehe 😝 e per fortuna aggiungerei :) Ci bastano già i social media di questi tempi! I forums rimangono ancora un’oasi sacra in questo deserto di disinformazione :D
 
Visto che è turbo e non aspirata, si potrebbe pensare di rimappare da uno esperto, costerebbe un po'...e sarebbe giusto per principio che pagasse Kia.
Se sei della provincia di Milano, potresti sentire da Bergamo Carburatori (a Bergamo) cosa ti dicono, sono abbastanza disponibili e sanno molto bene quello che fanno, chiedere informazioni/consigli a loro non ti costa niente.
 
Grazie @Beyond per il consiglio :) Non sono purtroppo un esperto e la mia speranza è che il problema non sia di natura software, o per lo meno qualcosa che un meccanico esperto e non di KIA possa correggere. Cosa ne pensi di queste versioni turbo a benzina? Quali sono a tuo avviso i vantaggi e gli svantaggi rispetto alle versioni aspirate?
 
Non saprei dirti più di tanto, la mia ha il 1.6 aspirato che però con la batteria carica diventa meglio che avere il turbo.
Del 1.5 turbo ne ho sentito parlare bene, ma non avendolo provato...
 
ma i problemi che hai letto sui vari (altri ) forum, sei sicuro riguardino la versione attuale ? il 1.5 da 140cv è da pochissimo che c'è...... se è questo ad avere i problemi, potrebbe essere che la riduzione dei CV (prima erano 160) per rispettare l'euro 6 più restrittivo, possa aver portato a una gestione software più "contenitiva" .... in questo caso, però, accelerando a fondo la risposta dovrebbe essere più veloce... e , sempre se riguarda questa versione 2024 da 140cv , non so quanti ve ne siano qui sul forum che ce l'hanno... penso ancora in pochini....
la denominazione poi è quella della versione inglese... compri proprio questa?
 
Buonasera, sono possessore di una mild hybrid benzina (quella da 160 cv turbo). Io credo sia un discorso di corsa del pedale dell’acceleratore. In eco è abbastanza accentuato, ma in sport diventa più reattivo, quindi è a livello software. È in realtà molto comodo quando hai il cruise attivo, puoi appoggiare il piede sul pedale senza che si disattivi temporaneamente.
In ogni caso, all’inizio è sicuramente spaesante e anche io avevo problemi di spegnimenti, ma una volta fatta l’abitudine ora non ci faccio più caso.
In definitiva non la definirei una pecca. La pecca è la plastica su cui si trova il tasto per aprire il bagagliaio che crocchia mica male quando apri il bagagliaio (almeno la mia). Per il resto macchina bellissima in relazione al prezzo che ha.
 
Indietro
Alto Basso