• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

elettronica Assistenza anti collisione (FCA)

Onestamente no, mai successo in quasi 7 anni di macchina.
Mi viene da pensare che hai il sensore della frenata di emergenza troppo "sensibile".
Ti conviene andare in officina e fare presente il problema, perchè si, può essere veramente pericoloso.
Tienici aggiornati.
 
Si e’ quello che farò grazie mille vi aggiorno
 
Su Energy del 2017 che sistemi di assistenza alla guida/optional sono previsti?
 
Ho da poco acquistato una Stonic del 2017 Energy con assistenti alla guida.
Il mantenimento di corsia l'ho provato su superstrada soltanto che con il volume della radio alto non si sente il bip.
Per ora invece assistente anti collisione non pervenuto nonostante sia attivato con il massimo della sensibilità. Possibile?
 
Ho da poco acquistato una Stonic del 2017 Energy con assistenti alla guida.
Il mantenimento di corsia l'ho provato su superstrada soltanto che con il volume della radio alto non si sente il bip.
Per ora invece assistente anti collisione non pervenuto nonostante sia attivato con il massimo della sensibilità. Possibile?
Il sistema anti collisione entra in funzione quando c'è, appunto, un rischio collisione.
Pertanto, potresti tranquillamente non vederlo mai funzionare. Lui c'è, ma è silenzioso, fino alla sua eventuale necessità.
Poi se ti sei letto un pò questa discussione avrai capito il funzionamento.
Solo un consiglio, ovvero che a tenerlo al massimo della sensibilità, potrebbe (ripeto, potrebbe) essere "pericoloso", ad esempio, se percorri strade strette con auto parcheggiare di qua e di là. Il sistema potrebbe vedere una situazione di pericolo. Io l'ho "tarato" a sensibilità media.
 
Il sistema anti collisione entra in funzione quando c'è, appunto, un rischio collisione.
Pertanto, potresti tranquillamente non vederlo mai funzionare. Lui c'è, ma è silenzioso, fino alla sua eventuale necessità.
Poi se ti sei letto un pò questa discussione avrai capito il funzionamento.
Solo un consiglio, ovvero che a tenerlo al massimo della sensibilità, potrebbe (ripeto, potrebbe) essere "pericoloso", ad esempio, se percorri strade strette con auto parcheggiare di qua e di là. Il sistema potrebbe vedere una situazione di pericolo. Io l'ho "tarato" a sensibilità media.
L'ho messo a Massima sensibilità perché volevo avere un cenno che ci fosse.
Ma niente anche avendo percorso strade strette
 
L'ho messo a Massima sensibilità perché volevo avere un cenno che ci fosse.
Ma niente anche avendo percorso strade strette
Come detto, interviene se c'è un pericolo.
Leggendo qua sul forum i vari interventi sull'argomento negli anni, ho modo di credere che sulle nostre prime Stonic sia fatto bene,
ovvero, interviene davvero solo al bisogno. Almeno, per quella che è stata la mia esperienza in questi 7 anni, è intervenuto solo 2 volte e a ragione. Per il resto, mutismo totale.
Quindi tranquillo e non fare prove assurde che non servono a nulla.
 
Ti confermo che anch'io credevo che non ci fosse o fosse guasto
Dovresti rischiare di frenare al limite per vederlo funzionare, non ne vale la pena, prima o poi una frenata brusca ti capiterà
e noterai che TU hai cominciato a frenare un attimo dopo che la stonic abbia attivato l'anti collisione
 
Ho da poco acquistato una Stonic del 2017 Energy con assistenti alla guida.
Il mantenimento di corsia l'ho provato su superstrada soltanto che con il volume della radio alto non si sente il bip.
Per ora invece assistente anti collisione non pervenuto nonostante sia attivato con il massimo della sensibilità. Possibile?
in effetti, con la niro "prima serie secondo modello" anche io ho un buon controllo di corsia mentre l'anticollisione non si è mai attivato, anche se spesso ha suonato.
 
Indietro
Alto Basso