• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Cambio DCT - in manovra si spegne

Daniele87

Neoiscritto
Registrato
22 Novembre 2023
Messaggi
11
Punteggio reazioni
1
Provincia
UD
Kia
ProCeed
Anno
2019
Buonasera, è già da tempo che porto la macchia in concessionaria per dei problemi che riscontro e che ovviamente in officina non si presentano.
La faccio breve quando devo uscire da un parcheggio e faccio manovre con passaggi tra la D1 e la R il motore va circa a 700rpm le la spia della marcia comincia a lampeggiare e non si muove anche accelerando, e si è pure spento il motore.
In diagnosi non c’è nulla nessun errore, e ovviante per loro è tutto ok. A gennaio scade la garanzia e non vorrei ritrovarmi con un grosso problema fuori garanzia.
Noto questa cosa quando che il clima accesso.
Chiedo se è successo anche a qualcuno di voi.
Ho cercato in rete ma non trovo nulla.
 
Ciao, mi dispiace ma non saprei aiutarti, solo credo che sia un problema di regolazione del minimo, col clima acceso si mette sotto sforzo il motore e se la regolazione automatica non va questo si spegne. Quello che continuo a chiedermi però è a cosa serve il sistema di diagnosi Kia : mai sentito che a qualcuno abbia rivelato un qualsiasi errore nei log. Ma come, la spia delle marce lampeggia ( già solo questa è una strana anomalia, però se lampeggia ci deve essere una causa e se questa causa non è una situazione normale dovrebbe essere memorizzata da qualche parte) il motore si spegne e per loro è normale? Bah, strano concetto di normale. Quindi, a questo punto, è altrettanto normale che non ci si compri più una kia
 
Vicende personali a parte che ho avuto con l'assistenza Kia, la cosa comica è che le volte che vado la e attendo che passino le ore per il ritiro della macchina c'è sempre qualcuno che discute con qualche capo officina per problemi che hanno alla macchina ma che i sistemi di diagnosi non registrano e quindi per l'officina la macchina è a posto. Ritorni quando il problema si ripresenta. Ma quando i sistemi di diagnosi non c'erano come cacchio le sistemavano le macchine, certo non erano complesse come quelle di oggi ma non si può mandare a casa un cliente senza cercare di individuare quanto meno la causa del problema. La mia sensazione è che fintanto che la macchina è in garanzia le provano tutte per fartela scadere. Per questo dico all'amico di forum di farsi mettere nero su bianco ogni tentativo di assistenza in modo che ne resti traccia.
 
Credo che l'intuizione di @Daniele87 è giusta. Una vettura che sta per arrivare "all'ora zero" della garanzia non è più appetibile. Io credo che nemmeno a pagamento pieno non si mettono tirare fuori un cambio per risolvere il problema. Questione di soldi semplicemente. Ci si deve impegnare un meccanico per ore e ore col rischio che non si risolve il problema lo stesso. Ma se fa tre tagliandi nello stesso tempo i soldi sono garantiti molto più facilmente e senza troppe rotture. Poi se andiamo ragionare un po' per quanto tempo la Stellantis ha venduto un motore inaffidabile sapendo che è così ? I cambi automatici a doppia frizione fatti in Cina per la VW ? I problemi con il consumo d'olio di certi motori della Renault ? Mi viene già il mal di testa solo al pensiero di cosa farò fra due anni quando sarò davanti alla maxi rata della Picanto. Di tenerla o liberarmene. Visto il cambio "manuale automatizzato" che sta montando. Avere o non avere fiducia nella sistemazione Kia se qualcosa va storto? E questa la domanda. A quale già ho risposto in modo negativo nel caso della mia Ceed.
Post automatically merged:

Assistenza Kia ...non sistemazione, scusate...
 
Ultima modifica:
Io continuo a pensare che ci sia malafede. Diciamo che per lavoro mi occupo anche di progettare piccoli sistemi elettronici che usano sensori ed attuatori per i quali serve scrivere una parte di software (non sono un informatico puro ma per quello che devo fare ho le competenze necessarie). Un sistema è progettato per funzionare in un determinato modo : ci sono sensori vari, un sistema di elaborazione che raccoglie i dati e li elabora , trasmettendo poi il risultato ricavato in uscita agli attuatori. Se le cose non vanno come dovrebbero di solito il sistema si blocca oppure funziona male. A questo punto si può decidere se memorizzare l'anomalia in un file di log per avere un riscontro in seguito. I file di log sono file di testo che occupano pochi byte, in una economicissima memoria equivalente ad una micro sd da pochi euro ci starebbe la storia di un'auto per un secolo. Resta un mistero del perché un'auto che costa 40/50 Mila euro non possa memorizzare cosa sia successo per capire come rimediare. Secondo me lo fa, ma le informazioni sono segrete e non vengono condivise coi clienti, nei loro confronti va sempre tutto bene, nessun problema. O forse no
 
Io continuo a pensare che ci sia malafede. Diciamo che per lavoro mi occupo anche di progettare piccoli sistemi elettronici che usano sensori ed attuatori per i quali serve scrivere una parte di software (non sono un informatico puro ma per quello che devo fare ho le competenze necessarie). Un sistema è progettato per funzionare in un determinato modo : ci sono sensori vari, un sistema di elaborazione che raccoglie i dati e li elabora , trasmettendo poi il risultato ricavato in uscita agli attuatori. Se le cose non vanno come dovrebbero di solito il sistema si blocca oppure funziona male. A questo punto si può decidere se memorizzare l'anomalia in un file di log per avere un riscontro in seguito. I file di log sono file di testo che occupano pochi byte, in una economicissima memoria equivalente ad una micro sd da pochi euro ci starebbe la storia di un'auto per un secolo. Resta un mistero del perché un'auto che costa 40/50 Mila euro non possa memorizzare cosa sia successo per capire come rimediare. Secondo me lo fa, ma le informazioni sono segrete e non vengono condivise coi clienti, nei loro confronti va sempre tutto bene, nessun problema. O forse no
Concordo assolutamente con te. Le auto sono ormai del computer con le ruote. Tutti i parametri della vettura durante il suo funzionamento sono sempre sotto controllo ed gli errori di qualsiasi sistema sono rintracciabili col software adatto.
 
A mio modo di vedere c'è da capire se ci sia solo colpa o DOLO nei sistemi di controllo adottati da Kia per l'indicazione di eventuali problematiche alla macchina.
Per colpa intendo che usano inconsapevolmente software mediocri che non trovano errori e quindi fidandosi del computer in officina ti dicono essere tutto a posto.
Per DOLO che invece sappiano consapevolmente che in un qualche modo ti stanno fregando allegramente alle tue spalle.
A Parma e posso testimoniare solo di questa realtà non è possibile mettere testa in officina dove fanno i lavori, vengono sempre loro fuori a riferire: capisco che ci sia un problema di sicurezza sui posti di lavoro ma a mio avviso sfruttano la cosa a loro favore. Che ti facessero mai vedere una volta il report della scansione degli errori sembra quasi che siano segreti di stato.
Nell'altra 4 ruote che ho la 208 e che mi segue mio cugino da anni, una volta per un problema di fap intasato (poi pulito con una bella tirata in tangenziale) mi ha fatto vedere che il report segnava una serie di diversi codici errore molti dei quali tra l'altro nemmeno lontanamente legati al problema specifico e preciso che la macchina essendo vecchiotta del 2014 non ha tutti quelle spie che di allarmano di un problema ma sta di fatto che da qualche parte nella macchina venivano registrati errori che mi sono stati fatti vedere. E non ha la strumentazione della Peugeot ma presumo usi qualcosa di generico essendo comunque officina autorizzata per jeep e lancia.
Chiudo dicendo che è spesso come andare in banca dove se non hai un conto importante non ti stanno quasi nemmeno a sentire, idem in officina: se sono tutti dipendenti non proprietari alla fine non gli interessa fino in fondo andare a risolvere un problema ma se ne escono sempre con la frase ritorni la prossima volta che ricapita. Li vedi spesso "poveretti" correre tra una macchina e quell'altra solo per il fatturato dell'azienda (famosissima la manodopera che ti addebitano mentre lavorano nello stesso tempo su più macchine). Siamo tutti o quasi dei numeri ed in mezzo ai numeri a volte si finisce bene altre volte meno bene.
 
Purtroppo è vero. Nella maggior parte delle officine l'auto viene inghiottita in un buco nero e la rivedi solo quando esce, cosa è stato fatto un mistero. Verrebbe voglia di piazzare una dashcam nascosta, ma non mi pare corretto. Credo che bisognerebbe avere fiducia, è che la fiducia te la fanno perdere. Rimpiango i tempi in cui i tagliandi li facevo dal mio meccanico di fiducia dove la macchina era lì sul ponte davanti all'ingresso e mentre lui faceva il tagliando stavo li sulla porta ad aspettare chiacchierando. E il costo di manodopera non era paragonabile alle follie di oggi. Adesso lui è in pensione e comunque con sta storia della garanzia è un caos . Alla fine dopo la Niro comprerò un'auto elettrica almeno non ho le menate del tagliando obbligatorio e se ci fosse, come sulla Twingo che ho parliamo di mezz'ora con un costo che non ha mai superato i 60€. Anche perché l'auto la uso poco quindi non avrei problemi di autonomia e ricarica
 
in effetti se alle elettriche il tagliando praticamente non fanno nulla (liquido lavavetri ? :D filtro antipolline? poi? ) perchè in sostanza non hanno bisogno di nulla, olio, filtri motore, ecc.. . 60 euro in mezz'ora sono 120 euro /ora....:Joyful:... (scherzo, qualcosa pure faranno... anche se il filtro antipolline si cambia ogni due anni di solito e costa pochissimo, poi cosa fanno ? )
 
A me hanno cambiato il filtro anti polline e collegato l'auto al PC per la diagnosi. Più che altro credo che a loro serva per monitorare lo stato della batteria visto che ha 8 anni di garanzia. Comunque a quella cifra ci può stare
 
Purtroppo è vero. Nella maggior parte delle officine l'auto viene inghiottita in un buco nero e la rivedi solo quando esce, cosa è stato fatto un mistero. Verrebbe voglia di piazzare una dashcam nascosta, ma non mi pare corretto. Credo che bisognerebbe avere fiducia, è che la fiducia te la fanno perdere. Rimpiango i tempi in cui i tagliandi li facevo dal mio meccanico di fiducia dove la macchina era lì sul ponte davanti all'ingresso e mentre lui faceva il tagliando stavo li sulla porta ad aspettare chiacchierando. E il costo di manodopera non era paragonabile alle follie di oggi. Adesso lui è in pensione e comunque con sta storia della garanzia è un caos . Alla fine dopo la Niro comprerò un'auto elettrica almeno non ho le menate del tagliando obbligatorio e se ci fosse, come sulla Twingo che ho parliamo di mezz'ora con un costo che non ha mai superato i 60€. Anche perché l'auto la uso poco quindi non avrei problemi di autonomia e ricarica
@still , gli ultimi due tagliandi così gli ho fatto ovviamente dal mio meccanico. Le ho dato pure una mano nel cambiare liquido freni di una MB premendo sul pedale. Parlando e scherzando dopo un'ora ero già su strada. Il fattore umano rimane essenziale, potuto guardarmi la sottoscocca e tutta le parti nascoste. Messa pure sotto il computer, vettura pulita al 100%. Prezzo manodopera 40 euro. Perché? Perché lavorava su due auto contemporaneamente ed "io un cliente che viene da me dal 2005 non voglio perderlo, non posso prenderti prezzo pieno, poi mi hai dato pure un mano"...
Post automatically merged:

Gomma, filtro del abitacolo della Ceed costava nel 2020 ...35 euri. E non era a carbone attivo, semplicemente di carta. Una volta mi hanno fregato poi ...
 
Indietro
Alto Basso