giuca70
Utente attivo
- Registrato
- 2 Maggio 2015
- Messaggi
- 128
- Punteggio reazioni
- 78
- Provincia
- CS
- Kia
- Carens
- Anno
- 2015
Leggendo in forum oltreoceano, ho appreso un modo per far autoapprendere all'elettronica quando attaccare la frizione.
Dopo aver cambiato a 90.000 kit volano/doppie frizioni il problema dei saltellameti ritorna a 125.00 KM.
Prima di cambiare auto, ho voluto provare questo sistema, in breve descrivo cosa ho notato, alla fine.
Scelgo una salita, quella del garage, quasi a meta' mi fermo, aziono il freno elettrico e metto in P.
Spengo il quadro.
Apro la portiera e la richiudo
Accendo il motore
non rilascio il freno elettrico
premo il pedale freno, affinche possa premere il tasto della leva cambio DCT
sollevo il piede dal pedale freno
porto in D
la macchina non si muove (oltreoceano dicevano di inserire la modalita' S che la Carens iV non ha.
accellero gradualmente fino a 1.200 - 1.300 giri
la macchina fa per spostarsi, ovviamente c'è il freno elettrico inserito
attendo una decina di secondi, massimo 15
lascio il gas
porto in P, senza prememere mail il pedale freno
non bisogna rilasciare il freno elettrico
spengo il quadro
apro la porta
richiudo la porta
riaccendo
stessa cosa la si puo' fare con la Retro, inverntendo la posizione dell'auto in salita, marcia indietro appunto.
stesse modalita', ma solo con la R
In questo modo abbiamo regolato l'attacco della frizione nelle marce dispari (la D) e quelle pari (la R)
Ora vengo al dunque:
nel mio caso ho notato che la prima regolazione della D, in fase di accellerazione con freno elettrico inserito, il motore è salito di giri fino ai 1.300 circa, per poi scendere e riagganciare nuovamente la frizione fino a 1.300 giri. Stessa posizione accelleratore mantenuta, ha fatto tutto da sola nel mentre.
Un doppio attacco, come quello che fa quando sobbalza, perche' fa un primo attacco, poi l'incertezza di staccare frizione, e riattaccarla causa il sobbalzo, piu' o meno evidenziato in base al carico (ed in salita).
Ho ripetuto la procedura una seconda volta, con aria condizionata inserita, ventole quasi al massimo, luci accese, per dare maggior carico motore.
Nel secondo apprendimento, non è più successo che avesse l'icertezza del doppio attacco / stacco / riattacco frizione.
Ho fatto un giro di prova, e sembra non sobbalzi....
Se volete provare anche voi, fatemi sapere se qualcosa migliora o no.
L'importante non è stare li' molto, tipo la seconda volta che ho ripetuto la procedura, ho aspettato 10 secondi. Non bisogna sciacciare a fondo l'accelleratore, giusto il necessario affinche' si senta la macchina muoversi, ed incrementi la coppia quando la frizione "chiude" del tutto.
Nel giro di prova, ho notato un attacco frizione più deciso nei cambi marcia.
Sara' vero ? Si risolve ?
Altrimenti è un vero disastro....
Per quanto mi riguarda, aggiornero' le cose.
Se mi fate sapere anche voi, sarei grato.
Dopo aver cambiato a 90.000 kit volano/doppie frizioni il problema dei saltellameti ritorna a 125.00 KM.
Prima di cambiare auto, ho voluto provare questo sistema, in breve descrivo cosa ho notato, alla fine.
Scelgo una salita, quella del garage, quasi a meta' mi fermo, aziono il freno elettrico e metto in P.
Spengo il quadro.
Apro la portiera e la richiudo
Accendo il motore
non rilascio il freno elettrico
premo il pedale freno, affinche possa premere il tasto della leva cambio DCT
sollevo il piede dal pedale freno
porto in D
la macchina non si muove (oltreoceano dicevano di inserire la modalita' S che la Carens iV non ha.
accellero gradualmente fino a 1.200 - 1.300 giri
la macchina fa per spostarsi, ovviamente c'è il freno elettrico inserito
attendo una decina di secondi, massimo 15
lascio il gas
porto in P, senza prememere mail il pedale freno
non bisogna rilasciare il freno elettrico
spengo il quadro
apro la porta
richiudo la porta
riaccendo
stessa cosa la si puo' fare con la Retro, inverntendo la posizione dell'auto in salita, marcia indietro appunto.
stesse modalita', ma solo con la R
In questo modo abbiamo regolato l'attacco della frizione nelle marce dispari (la D) e quelle pari (la R)
Ora vengo al dunque:
nel mio caso ho notato che la prima regolazione della D, in fase di accellerazione con freno elettrico inserito, il motore è salito di giri fino ai 1.300 circa, per poi scendere e riagganciare nuovamente la frizione fino a 1.300 giri. Stessa posizione accelleratore mantenuta, ha fatto tutto da sola nel mentre.
Un doppio attacco, come quello che fa quando sobbalza, perche' fa un primo attacco, poi l'incertezza di staccare frizione, e riattaccarla causa il sobbalzo, piu' o meno evidenziato in base al carico (ed in salita).
Ho ripetuto la procedura una seconda volta, con aria condizionata inserita, ventole quasi al massimo, luci accese, per dare maggior carico motore.
Nel secondo apprendimento, non è più successo che avesse l'icertezza del doppio attacco / stacco / riattacco frizione.
Ho fatto un giro di prova, e sembra non sobbalzi....
Se volete provare anche voi, fatemi sapere se qualcosa migliora o no.
L'importante non è stare li' molto, tipo la seconda volta che ho ripetuto la procedura, ho aspettato 10 secondi. Non bisogna sciacciare a fondo l'accelleratore, giusto il necessario affinche' si senta la macchina muoversi, ed incrementi la coppia quando la frizione "chiude" del tutto.
Post automatically merged:
Nel giro di prova, ho notato un attacco frizione più deciso nei cambi marcia.
Sara' vero ? Si risolve ?
Altrimenti è un vero disastro....
Per quanto mi riguarda, aggiornero' le cose.
Se mi fate sapere anche voi, sarei grato.
Ultima modifica: