Nicrix
Neoiscritto
- Registrato
- 25 Luglio 2019
- Messaggi
- 16
- Punteggio reazioni
- 15
- Provincia
- CZ
- Kia
- Ceed
- Anno
- 2019
Ciao a tutti,
da nuovo arrivato (nel forum e nel mondo KIA) volevo segnalare qualche impressione riguardo la CEED 1.4 (motore aspirato) bifuel GPL 97 CV, consegnatami pochi giorni fa.
Ho già letto diverse valutazioni, aggiungo la mia con una domanda osservazione finale.
Al momento ho percorso solo 400 km (tutti a benzina) quindi i pareri vanno presi un po' con le pinze reputando il motore e il cambio un po' imballati di fresco…per non dire delle mie necessità di adattamento…(guidavo un gloriosa FOCUS turbo-diesel 1.6 TDCI del 2007…)
Per il momento sono contento della scelta…dati gli aspetti positivi che fanno pendere la bilancia nettamente a favore di tale vettura.
1º: anzitutto la vettura è molto piacevole da guidare, quasi divertente almeno in questa prima fase, anche se percepisco il fatto che il motore sia inevitabilmente un po’ legato. Già dopo un centinaio di chilometri avevo sensazioni molto diverse.
2º la Ceed 1.4 è incredibilmente silenziosa, credo grazie alle caratteristiche del motore aspirato. Non so quanto sia condizionato dal fatto che provenga da un TDCI 1.6 Ford del 2007 con 452.000 km sul groppone, ma praticamente quando si è in marcia a finestrini abbassati si sente giusto il rumore delle gomme. Da ferma col motore acceso l’auto sembra praticamente un veicolo elettrico.
3°: La macchina offre una visuale importante poiché è ben visibile il cofano, cosa non sempre scontata e ciò da una buona sicurezza in manovra e mi ha piacevolmente sorpreso (anche vista la mancanza dei sensori parcheggio nella mia versione Pure).
4º: il tanto “vituperato” motore aspirato, tolti i problemi di ripresa cui accennerò a breve, ha un allungo davvero discreto che trovo anche abbastanza divertente da gestire tramite il Cruise Control che é "variabile", cioè con incrementi o decrementi di velocità senza che il comando base si disattivi. Quando possibile, con questo "schema" sembra praticamente di guidare col cambio automatico, tolto il movimento del pollice. Gli allunghi dalla quarta marcia in poi (superando i 100 km/h) danno davvero delle belle sensazioni, nonostante si parli di meno di 100 cavalli
5°: I consumi mi sembrano più che accettabili, fermo restando che ho una modalità di guida di mio abbastanza razionale (già con la mia vecchia Focus 12 anni di vita avevo un consumo CDB di 4 L/100 km, al momento sono sui 6 L/100 km e sto camminando solo a benzina (lo farò per i primi 500 km, poi andrò sul GPL).
6°Gli interni non hanno nulla da invidiare a più blasonate "colleghe" del segmento C , mentre la dotazione tecnologica e gli aiuti alla guida sono assolutamente validi…per il resto non sono patito di infotainment (la mia vecchia auto non aveva troppe diavolerie e comunque l'auto la uso per fare 45.000 km l'anno, non per giocare e distrarmi…).
7° diabolico l'effetto Cayenne dei fari di posizione
Come detto questi elementi, tra i tanti, sono nettamente in grado di far pendere la bilancia a favore dell’acquisto di cui per ora non sono assolutamente pentito: tra l'altro facendo molti km ho voluto provare il GPL. Ciò non toglie che vi sia qualche aspetto più discutibile, comunque da valutare con attenzione per chi voglia puntare su questo tipo vettura e motorizzazione.
La KIA si è un po’ persa su dettagli abbastanza banali come il non mettere le regolazioni per il clima nelle prese centrali, una mancanza che francamente non riesco a capire. Così come il sedile passeggero non ha leva di regolazione in altezza. Sono piccole e banali accortezze che pesano sulla "quotidianità dell'abitacolo". Il bagagliaio a mio avviso non offre grande profondità, abituato come ero a quello più capiente della gloriosa Focus. Probabilmente si è sacrificato quest’aspetto per dare più abitabilità ai passeggeri posteriori, che sembrano poter nuotare.
Il vero tallone d’Achille della CEED 1.4 GPL, come sottolineato anche da altri utenti, sta però fondamentalmente nella ripresa a regimi bassi. Una delusione, per ora.
La seconda marcia a volte è imbarazzante.
In alcune manovre (specie se magari a bassa velocità ci si innesta su strada in salita) la macchina si pianta completamente. E sto usando benzina, non il GPL.
In città, in una situazione di uscita traffico che ritenevo normale, a bassa velocità mi sono trovato file di auto dietro a lampeggiare e ho rischiato il panico…davo gas quasi a vuoto.
Probabilmente il quadro migliorerà o forse mi adatterò io stesso alla situazione, ma per ora faccio in prima marcia quello che facevo in seconda col mio vecchio diesel spremuto con 450 mila km.
Una situazioni davvero nuova: conviene tirare molto la prima, fare scattare la seconda e a volte sperare in un miracolo. La macchina va tenuta molto su di giri.
Una domanda su questo aspetto: ho letto che alcuni utenti hanno ricevuto una specie di richiamo per un aggiornamento (ECU?) su centralina. Il concessionario mi ha già detto che dopo 5.000 km dovrò portare loro la macchina per un controllo e la cosa mi è sembrata singolare (il primo tagliando è già a 15.000…quindi perché anticipare un controllo a 5.000?). Potrebbe essere legato a migliorare questo aspetto?
Dai commenti sul forum ho notato che dopo tale aggiornamento la zoppicante ripresa a regimi bassi ha ricevuto grandi miglioramenti, magari sacrificando un po’ i consumi, ma tutta un'altra cosa.
Qualcuno può dare conferma su questa ipotesi?
Ciao e un saluto al Forum!
Nicola
da nuovo arrivato (nel forum e nel mondo KIA) volevo segnalare qualche impressione riguardo la CEED 1.4 (motore aspirato) bifuel GPL 97 CV, consegnatami pochi giorni fa.
Ho già letto diverse valutazioni, aggiungo la mia con una domanda osservazione finale.
Al momento ho percorso solo 400 km (tutti a benzina) quindi i pareri vanno presi un po' con le pinze reputando il motore e il cambio un po' imballati di fresco…per non dire delle mie necessità di adattamento…(guidavo un gloriosa FOCUS turbo-diesel 1.6 TDCI del 2007…)
Per il momento sono contento della scelta…dati gli aspetti positivi che fanno pendere la bilancia nettamente a favore di tale vettura.
1º: anzitutto la vettura è molto piacevole da guidare, quasi divertente almeno in questa prima fase, anche se percepisco il fatto che il motore sia inevitabilmente un po’ legato. Già dopo un centinaio di chilometri avevo sensazioni molto diverse.
2º la Ceed 1.4 è incredibilmente silenziosa, credo grazie alle caratteristiche del motore aspirato. Non so quanto sia condizionato dal fatto che provenga da un TDCI 1.6 Ford del 2007 con 452.000 km sul groppone, ma praticamente quando si è in marcia a finestrini abbassati si sente giusto il rumore delle gomme. Da ferma col motore acceso l’auto sembra praticamente un veicolo elettrico.
3°: La macchina offre una visuale importante poiché è ben visibile il cofano, cosa non sempre scontata e ciò da una buona sicurezza in manovra e mi ha piacevolmente sorpreso (anche vista la mancanza dei sensori parcheggio nella mia versione Pure).
4º: il tanto “vituperato” motore aspirato, tolti i problemi di ripresa cui accennerò a breve, ha un allungo davvero discreto che trovo anche abbastanza divertente da gestire tramite il Cruise Control che é "variabile", cioè con incrementi o decrementi di velocità senza che il comando base si disattivi. Quando possibile, con questo "schema" sembra praticamente di guidare col cambio automatico, tolto il movimento del pollice. Gli allunghi dalla quarta marcia in poi (superando i 100 km/h) danno davvero delle belle sensazioni, nonostante si parli di meno di 100 cavalli
5°: I consumi mi sembrano più che accettabili, fermo restando che ho una modalità di guida di mio abbastanza razionale (già con la mia vecchia Focus 12 anni di vita avevo un consumo CDB di 4 L/100 km, al momento sono sui 6 L/100 km e sto camminando solo a benzina (lo farò per i primi 500 km, poi andrò sul GPL).
6°Gli interni non hanno nulla da invidiare a più blasonate "colleghe" del segmento C , mentre la dotazione tecnologica e gli aiuti alla guida sono assolutamente validi…per il resto non sono patito di infotainment (la mia vecchia auto non aveva troppe diavolerie e comunque l'auto la uso per fare 45.000 km l'anno, non per giocare e distrarmi…).
7° diabolico l'effetto Cayenne dei fari di posizione

Come detto questi elementi, tra i tanti, sono nettamente in grado di far pendere la bilancia a favore dell’acquisto di cui per ora non sono assolutamente pentito: tra l'altro facendo molti km ho voluto provare il GPL. Ciò non toglie che vi sia qualche aspetto più discutibile, comunque da valutare con attenzione per chi voglia puntare su questo tipo vettura e motorizzazione.
La KIA si è un po’ persa su dettagli abbastanza banali come il non mettere le regolazioni per il clima nelle prese centrali, una mancanza che francamente non riesco a capire. Così come il sedile passeggero non ha leva di regolazione in altezza. Sono piccole e banali accortezze che pesano sulla "quotidianità dell'abitacolo". Il bagagliaio a mio avviso non offre grande profondità, abituato come ero a quello più capiente della gloriosa Focus. Probabilmente si è sacrificato quest’aspetto per dare più abitabilità ai passeggeri posteriori, che sembrano poter nuotare.
Il vero tallone d’Achille della CEED 1.4 GPL, come sottolineato anche da altri utenti, sta però fondamentalmente nella ripresa a regimi bassi. Una delusione, per ora.
La seconda marcia a volte è imbarazzante.
In alcune manovre (specie se magari a bassa velocità ci si innesta su strada in salita) la macchina si pianta completamente. E sto usando benzina, non il GPL.
In città, in una situazione di uscita traffico che ritenevo normale, a bassa velocità mi sono trovato file di auto dietro a lampeggiare e ho rischiato il panico…davo gas quasi a vuoto.
Probabilmente il quadro migliorerà o forse mi adatterò io stesso alla situazione, ma per ora faccio in prima marcia quello che facevo in seconda col mio vecchio diesel spremuto con 450 mila km.
Una situazioni davvero nuova: conviene tirare molto la prima, fare scattare la seconda e a volte sperare in un miracolo. La macchina va tenuta molto su di giri.
Una domanda su questo aspetto: ho letto che alcuni utenti hanno ricevuto una specie di richiamo per un aggiornamento (ECU?) su centralina. Il concessionario mi ha già detto che dopo 5.000 km dovrò portare loro la macchina per un controllo e la cosa mi è sembrata singolare (il primo tagliando è già a 15.000…quindi perché anticipare un controllo a 5.000?). Potrebbe essere legato a migliorare questo aspetto?
Dai commenti sul forum ho notato che dopo tale aggiornamento la zoppicante ripresa a regimi bassi ha ricevuto grandi miglioramenti, magari sacrificando un po’ i consumi, ma tutta un'altra cosa.
Qualcuno può dare conferma su questa ipotesi?
Ciao e un saluto al Forum!
Nicola