Gaimo
Utente attivo
- Registrato
- 17 Agosto 2021
- Messaggi
- 321
- Punteggio reazioni
- 146
- Provincia
- LO
- Kia
- Niro
- Anno
- 2021
Ciao a tutti, su suggerimento di un altro iscritto, ho deciso di aprire questa discussione (spero di averla aperta nella sezione corretta) per descrivere le varie differenze che ho trovato, che troverò, passando dal sistema ibrido Toyota a quello Kia.
La mia auto precedente (acquistata nel giugno 2014 e cambiata nel luglio 2021) era una Toyota Auris Hybrid Active+ del 2013
La mia auto attuale (acquistata nel luglio 2021) è un Kia Niro HEV 2021 Style con Techno Pack
Premetto subito che non sono mai stato un Hypermiles, cioè non ho mai cercato di far rendere al massimo il sistema ibrido Toyota, tanto è vero che il mio consumo medio nei 7 anni di guida della Auris, è, da Spritmonitor, un 4,98l/100km.
Un consumo buono, ma non eccezionale (altre persone, sul precedente forum che seguivo, erano costantemente tra i 3,9 e i 4,1, con punte anche di 3,3).
Ma ho sempre preferito guidare l'auto nella maniera che consideravo "normale", quindi accelerare anche spesso in zona POWER, tenere sempre i limiti (evitavo di andare a 60 dove c'erano i 90 e i 100 in autostrada...) e stare più attento alla strada che ai "flussi di energia visualizzati dal CdB o da Hybrid Assistance".
Quindi ovviamente, anche il Niro (sì, lo chiamo al maschile perchè mi viene più naturale
) lo guido nello stesso modo.
E qui arriva la prima differenza.
Pur rimanendo entro la zona ECO, il Niro ha molta più spinta. Per avere la stessa tipologia di accelerazione con l'Auris, dovevo arrivare ad inizio/metà zona POWER. Questo almeno a mia sensazione.
Per i consumi, penso sia un po' presto per fare un vero confronto. Ma a prima sensazione mi sembra che, a parità di guida, quelli del Niro siano leggermente più buoni. Vedremo con il proseguo della conoscenza.
Ho notato anche che il Niro ha una gestione tutta sua delle partenze. Alle volte pelando il gas accende subito il motore, altre volte accelerando più decisi va in elettrico per molto. Non sono ancora riuscito a trovare una situazione ripetibile per far accendere o meno il motore. Sotto questo punto di vista l'auris era più lineare. Se acceleravi restando sotto la metà di eco era sempre elettrico, sopra accendeva il motore, in modo molto ripetitivo.
Cercherò di tenere viva questa discussione, ogni volta che noterò o mi ricorderò altre differenze.
Nel frattempo se avete domande da fare, vedrò di rispondervi per quello che so
La mia auto precedente (acquistata nel giugno 2014 e cambiata nel luglio 2021) era una Toyota Auris Hybrid Active+ del 2013
La mia auto attuale (acquistata nel luglio 2021) è un Kia Niro HEV 2021 Style con Techno Pack
Premetto subito che non sono mai stato un Hypermiles, cioè non ho mai cercato di far rendere al massimo il sistema ibrido Toyota, tanto è vero che il mio consumo medio nei 7 anni di guida della Auris, è, da Spritmonitor, un 4,98l/100km.
Un consumo buono, ma non eccezionale (altre persone, sul precedente forum che seguivo, erano costantemente tra i 3,9 e i 4,1, con punte anche di 3,3).
Ma ho sempre preferito guidare l'auto nella maniera che consideravo "normale", quindi accelerare anche spesso in zona POWER, tenere sempre i limiti (evitavo di andare a 60 dove c'erano i 90 e i 100 in autostrada...) e stare più attento alla strada che ai "flussi di energia visualizzati dal CdB o da Hybrid Assistance".
Quindi ovviamente, anche il Niro (sì, lo chiamo al maschile perchè mi viene più naturale

E qui arriva la prima differenza.
Pur rimanendo entro la zona ECO, il Niro ha molta più spinta. Per avere la stessa tipologia di accelerazione con l'Auris, dovevo arrivare ad inizio/metà zona POWER. Questo almeno a mia sensazione.
Per i consumi, penso sia un po' presto per fare un vero confronto. Ma a prima sensazione mi sembra che, a parità di guida, quelli del Niro siano leggermente più buoni. Vedremo con il proseguo della conoscenza.
Ho notato anche che il Niro ha una gestione tutta sua delle partenze. Alle volte pelando il gas accende subito il motore, altre volte accelerando più decisi va in elettrico per molto. Non sono ancora riuscito a trovare una situazione ripetibile per far accendere o meno il motore. Sotto questo punto di vista l'auris era più lineare. Se acceleravi restando sotto la metà di eco era sempre elettrico, sopra accendeva il motore, in modo molto ripetitivo.
Cercherò di tenere viva questa discussione, ogni volta che noterò o mi ricorderò altre differenze.
Nel frattempo se avete domande da fare, vedrò di rispondervi per quello che so
