Bosca83
Utente attivo
- Registrato
- 6 Ottobre 2017
- Messaggi
- 156
- Punteggio reazioni
- 88
- Provincia
- VR
- Kia
- Rio
- Anno
- 2015
Ciao a tutti,
nonostante ho l'auto da meno di un mese mi sono divertito a personalizzarla a livello di motore/elettronica.
Sono un appassionato di fai da te meccanico, cerco soluzioni "alternative" al normale funzionamento dell'auto sfruttando la meccanica dell'auto spendendo il meno possibile.
Ora vi spiego:
Sulla mia Rio sono partito con un filtro a pannello sportivo,solo perché é lavabile e mi é costato solo 5/6€ comprato nuovo su ebay; costa poco perché é un pannello di spugna da ritagliarsi da soli... almeno 25€ risparmiati con 4 tagli non é male no?
É il pannello in spugna della RamAir il modello 20x30.
Ho bloccato il funzionamento della valvola EGR, con una tecnologia innovativa, economica, ecologica, reversibile ed antisgamo... quale? Ho staccato il tubetto del vuoto che comanda la valvola... ben 5min di lavoro... per tagliandi ecc ecc si rimette al volo....
Il lavoretto piú carino invece é stato quello di alzare la pressione massima della turbina da 1.1 ad 1.6 bar spendendo 2,5€ e 10min di lavoro.
Dovete recarvi nel reparto giardinaggio e procurarvi una "T" da 4mm per gli impianti dei gocciolanti dei giardini, una spanna di tubo in gomma da 4mm ed un getto da carburatore di un 50ino.
Praticamente staccate il tubetto gommoso che porta la pressione turbina alla wastegate, interponete (che paroloni
) la vostra T fra il tubetto e la sua sede naturale.
All'altro lato della T innestate un pezzettino di tubo con all'estremitá innestato il getto. Non serve fascettare perché il getto é da 5mm e non scappa.
Avete realizzato un accrocchio che negli anni 80 veniva venduto come powerboost a circa 100/150 mila lire e ti dava 0,3 bar in piú contro le 0,5 mie.
Il funzionamento é semplice, la wastegate apre ad una pressione stabilita dalla casa, se noi gliene facciamo leggere meno lei apre dopo. Il getto serve a calibrare la "perdita" di pressione letta dalla wastegate ed a non far andare in protezione la turbina aprendo la wastegate. Ve ne accorgete solo per la perdita potenza, non si accende la spia motore. Sul mio motore ho usato un getto da 56 (giusto da darvi una misura) ma dovete fare delle prove, quindi armatevi di pazienza e di una diagnostica obd per eliminare l'errore...
Infine (dopo aver provato la resistenza sul rail che fa piú danno che altro) ho speso soldini per prendere un modulo aggiuntivo dell'italianspeed per avere ulteriore coppia spendendo 80€.
So che rimappare é meglio, ma per i tagliandi non é reversibile, se cambi auto non puoi smontarlo ed 80€ non sono 4/500€....
I risultati ve li posto:
Senza modulo
Con modulo
Come vede col modulo ho guadagnato 3 secondi sul tempo 80/120 misurato mettendo in sesta a 70 e poi giú tutto.
Se avete dubbi/perplessitá o consigli mi trovate qui.
Notte
nonostante ho l'auto da meno di un mese mi sono divertito a personalizzarla a livello di motore/elettronica.
Sono un appassionato di fai da te meccanico, cerco soluzioni "alternative" al normale funzionamento dell'auto sfruttando la meccanica dell'auto spendendo il meno possibile.
Ora vi spiego:
Sulla mia Rio sono partito con un filtro a pannello sportivo,solo perché é lavabile e mi é costato solo 5/6€ comprato nuovo su ebay; costa poco perché é un pannello di spugna da ritagliarsi da soli... almeno 25€ risparmiati con 4 tagli non é male no?
É il pannello in spugna della RamAir il modello 20x30.
Ho bloccato il funzionamento della valvola EGR, con una tecnologia innovativa, economica, ecologica, reversibile ed antisgamo... quale? Ho staccato il tubetto del vuoto che comanda la valvola... ben 5min di lavoro... per tagliandi ecc ecc si rimette al volo....
Il lavoretto piú carino invece é stato quello di alzare la pressione massima della turbina da 1.1 ad 1.6 bar spendendo 2,5€ e 10min di lavoro.
Dovete recarvi nel reparto giardinaggio e procurarvi una "T" da 4mm per gli impianti dei gocciolanti dei giardini, una spanna di tubo in gomma da 4mm ed un getto da carburatore di un 50ino.
Praticamente staccate il tubetto gommoso che porta la pressione turbina alla wastegate, interponete (che paroloni

All'altro lato della T innestate un pezzettino di tubo con all'estremitá innestato il getto. Non serve fascettare perché il getto é da 5mm e non scappa.
Avete realizzato un accrocchio che negli anni 80 veniva venduto come powerboost a circa 100/150 mila lire e ti dava 0,3 bar in piú contro le 0,5 mie.
Il funzionamento é semplice, la wastegate apre ad una pressione stabilita dalla casa, se noi gliene facciamo leggere meno lei apre dopo. Il getto serve a calibrare la "perdita" di pressione letta dalla wastegate ed a non far andare in protezione la turbina aprendo la wastegate. Ve ne accorgete solo per la perdita potenza, non si accende la spia motore. Sul mio motore ho usato un getto da 56 (giusto da darvi una misura) ma dovete fare delle prove, quindi armatevi di pazienza e di una diagnostica obd per eliminare l'errore...
Infine (dopo aver provato la resistenza sul rail che fa piú danno che altro) ho speso soldini per prendere un modulo aggiuntivo dell'italianspeed per avere ulteriore coppia spendendo 80€.
So che rimappare é meglio, ma per i tagliandi non é reversibile, se cambi auto non puoi smontarlo ed 80€ non sono 4/500€....
I risultati ve li posto:
Senza modulo
Con modulo
Come vede col modulo ho guadagnato 3 secondi sul tempo 80/120 misurato mettendo in sesta a 70 e poi giú tutto.
Se avete dubbi/perplessitá o consigli mi trovate qui.
Notte