Mattia Bertero
Utente ben noto
- Registrato
- 27 Maggio 2018
- Messaggi
- 595
- Punteggio reazioni
- 919
- Provincia
- CN
- Kia
- Stonic
- Anno
- 2018
FCA sempre più disastrosa. A Ginevra ha presentato due prototipi (120 e la Tonale), un paio di versioni Plug-in in ritardo rispetto alla concorrenza e allestimenti speciali di auto già con qualche anno alle spalle.
In generale se guardiamo: Fiat ridotta ai minimi storici con modelli vecchi con pochi interventi (Panda del 2011, 500 del 2007, 500l del 2011, 500x del 2014), mancanza di una segmento b, la Tipo non avrà eredi e la tirano fino al 2022 senza interventi.
Lancia ormai morta.
Alfa Romeo di nuovo arenata dopo Giulia e Stelvio (la prima avrebbe bisogno di un restyling di metà carriera), la Giulietta in pieno accanimento terapeutico (le versioni presentate a Ginevra e spacciate come novità sono un'autentica presa in giro), previsto un C-Suv entro il 2020 ma c'è solo un prototipo.
Maserati sotto le aspettative.
L'unica che si salva é Jeep che ha una gamma completa con motorizzazioni valide.
La vedo molto dura per la nostra industria e, cosa più grave, non vedo un vero impegno della dirigenza a risollevare le cose.
Va bene, hanno azzerato i debiti ma per il semplice fatto che non hanno fatto investimenti corposi.
Tra l'altro aggiungo che i nuovi motori a benzina turbo 1.0 e 1.3 si sono rilevati un disastro non riuscendo a fare meglio di 10/11 km/l di consumi medi.
Che disastro FCA...
In generale se guardiamo: Fiat ridotta ai minimi storici con modelli vecchi con pochi interventi (Panda del 2011, 500 del 2007, 500l del 2011, 500x del 2014), mancanza di una segmento b, la Tipo non avrà eredi e la tirano fino al 2022 senza interventi.
Lancia ormai morta.
Alfa Romeo di nuovo arenata dopo Giulia e Stelvio (la prima avrebbe bisogno di un restyling di metà carriera), la Giulietta in pieno accanimento terapeutico (le versioni presentate a Ginevra e spacciate come novità sono un'autentica presa in giro), previsto un C-Suv entro il 2020 ma c'è solo un prototipo.
Maserati sotto le aspettative.
L'unica che si salva é Jeep che ha una gamma completa con motorizzazioni valide.
La vedo molto dura per la nostra industria e, cosa più grave, non vedo un vero impegno della dirigenza a risollevare le cose.
Va bene, hanno azzerato i debiti ma per il semplice fatto che non hanno fatto investimenti corposi.
Tra l'altro aggiungo che i nuovi motori a benzina turbo 1.0 e 1.3 si sono rilevati un disastro non riuscendo a fare meglio di 10/11 km/l di consumi medi.
Che disastro FCA...