Gaimo
Utente attivo
- Registrato
- 17 Agosto 2021
- Messaggi
- 321
- Punteggio reazioni
- 146
- Provincia
- LO
- Kia
- Niro
- Anno
- 2021
Buongiorno a tutti.
A mia moglie stanno per cambiare l'auto aziendale. Passerà da una Clio E-tech Hybrid ad una 500X 1.5 mhev.
Il funzionamento e la teoria l'ho capita bene, ma non riesco a trovare delle informazioni tecniche più approfondite.
In particolare stavo cercando:
- potenza del BSG
- Funzionamento BSG e motore elettrico "Principale"
- posizione del motore elettrico "principale" dentro nel cambio.
Guardando superficialmente le informazioni che si possono trovare facilmente online, sembrerebbe un sistema "simile" a quello del mio Niro, ma con le seguenti differenze:
- Sul sistema Fiat parlano di un BSG (Belt Starter Generator). Sul sistema Kia di un HSG (Hybrid Starter Generator). Per questo vorrei trovare la potenza del BSG (HSG è circa 8kW)
- Anche Niro ha il motore elettrico nel cambio (doppia frizione come quello della 500X), ma ha una terza frizione per scollegare il cambio dal motore termico. Nel sistema Fiat sembra non ci sia nessuna frizione in più e non si possa scollegare il termico da cambio (quindi non capisco come possa fare tutte le partenze e le retro in elettrico a motore spento, come dicono sulle varie presentazioni. Magari aprono entrambe le frizioni? Allora vuol dire che il motore elettrico è calettato direttamente ad uno dei due alberi del cambio. Per questo vorrei trovare informazioni tecniche)
- Sul Niro c'è una batteria a 240V, che con un motore principale da 32kW, fa una corrente max indicativa, in uscita dalla batteria di circa 133A (sezione cavo sempre indicativa circa 35mmq). Sulla Fiat c'è una batteria da 48V, che con un motore principale da 15kW, fa una corrente max indicativa, in uscita dalla batteria di circa 312A (sezione cavo sempre indicativa circa 150mmq). Le correnti in gioco sono molto differenti, quindi anche le sezione dei cavi.
Se qualcuno ha o riesce a trovare informazioni tecniche più approfondite, mi faccia sapere.
Per quanto riguarda il parere sulla guidabilità/funzionamento/consumi, aspetto di averla usata un po'.
A mia moglie stanno per cambiare l'auto aziendale. Passerà da una Clio E-tech Hybrid ad una 500X 1.5 mhev.
Il funzionamento e la teoria l'ho capita bene, ma non riesco a trovare delle informazioni tecniche più approfondite.
In particolare stavo cercando:
- potenza del BSG
- Funzionamento BSG e motore elettrico "Principale"
- posizione del motore elettrico "principale" dentro nel cambio.
Guardando superficialmente le informazioni che si possono trovare facilmente online, sembrerebbe un sistema "simile" a quello del mio Niro, ma con le seguenti differenze:
- Sul sistema Fiat parlano di un BSG (Belt Starter Generator). Sul sistema Kia di un HSG (Hybrid Starter Generator). Per questo vorrei trovare la potenza del BSG (HSG è circa 8kW)
- Anche Niro ha il motore elettrico nel cambio (doppia frizione come quello della 500X), ma ha una terza frizione per scollegare il cambio dal motore termico. Nel sistema Fiat sembra non ci sia nessuna frizione in più e non si possa scollegare il termico da cambio (quindi non capisco come possa fare tutte le partenze e le retro in elettrico a motore spento, come dicono sulle varie presentazioni. Magari aprono entrambe le frizioni? Allora vuol dire che il motore elettrico è calettato direttamente ad uno dei due alberi del cambio. Per questo vorrei trovare informazioni tecniche)
- Sul Niro c'è una batteria a 240V, che con un motore principale da 32kW, fa una corrente max indicativa, in uscita dalla batteria di circa 133A (sezione cavo sempre indicativa circa 35mmq). Sulla Fiat c'è una batteria da 48V, che con un motore principale da 15kW, fa una corrente max indicativa, in uscita dalla batteria di circa 312A (sezione cavo sempre indicativa circa 150mmq). Le correnti in gioco sono molto differenti, quindi anche le sezione dei cavi.
Se qualcuno ha o riesce a trovare informazioni tecniche più approfondite, mi faccia sapere.
Per quanto riguarda il parere sulla guidabilità/funzionamento/consumi, aspetto di averla usata un po'.