Makko
Neoiscritto
- Registrato
- 12 Marzo 2023
- Messaggi
- 21
- Punteggio reazioni
- 17
- Provincia
- CE
- Kia
- Cee'd
- Anno
- 2012
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza iniziale con un sistema a idrogeno, prodotto di una ditta italiana, che mi ha convinto nel fare questa "scommessa" con la mia Cee'd 1.6 crdi.
L'impianto è composto da una centralina, con cui si regola la quantità di ossidrogeno prodotto, dal generatore (comprende sia la parte elettrica che i serbatoi), i cablaggi vari (per collegare l'alimentazione, il led di stato e il positivo sotto chiave) e ovviamente il tubo con annesso ugello iniettore per la fuoriuscita dell' additivo (poiché l'ossidrogeno altro non è).
Il dispositivo si trova nel vano portabagagli, poiché nel vano motore c'è poco spazio e il calore è nemico del generatore, per evitare la formazione di condensa:

dalla centralina esce un led, di cui ho dimenticato di fare foto, che ne indica il funzionamento (verde=acceso, rosso=da ricaricare di soluzione) e l'ho temporaneamente poggiato sul divano posteriore.
I cablaggi e il tubo per il passaggio dell'ossidrogeno, arrivano al motore passando per il vano della ruota di scorta (per fortuna c'è un tappo di gomma) e scorrono lungo la macchina seguendo i tubi dell'impianto idraulico, coperti da un lungo pannello di plastica (che in foto non si vede perché smontato):

nel vano bisogna solo collegare l'ugello sull'aspirazione dell'aria, tra il debimetro e la turbina, l'alimentazione e il positivo sotto chiave dalla scatola dei fusibili:

e con questo termina la parte impiantistica.
Adesso arriviamo al dunque:
- premetto che il computer di bordo mi segnava mediamente un consumo di 6.1l/100km prima del montaggio e la mia auto ha circa 200.000 km -
da subito ho visto che, a parte l'odore diverso dei fumi che escono dallo scarico, toccando appena l'acceleratore l'indicatore del consumo istantaneo segnava picchi di consumi a fondo scala (20l/100km), ma non appena il motore saliva di giri scendeva drasticamente, più o meno 3-4l/100km; la centralina da un primo momento è stata impostata per erogare una certa quantità di gas e dopo aver contattato l'assistenza per questo effetto strano, mi è stato spiegato come e a quanto modificare il parametro, ottenendo un leggero miglioramento sui picchi, quindi ho compreso che è da settare bene l'erogazione.
Dopo aver fatto il pieno e circa 300km, il consumo medio si sta assestando sui 5.7l/100km ma la prova del nove l'avrò dopo aver fatto almeno un paio di rabbocchi fino al pieno, per constatarne il consumo effettivo.
E in fine c'è da dire che, sul manuale di montaggio consigliano di pulire o sostituire la sonda lambda superati gli 80.000-100.000 km, per evitare che l'errata erogazione del carburante vanifichi tutto il lavoro dell'addizione di ossidrogeno...quindi è uno step che devo ancora affrontare.
Vi terrò aggiornati prossimamente.
L'impianto è composto da una centralina, con cui si regola la quantità di ossidrogeno prodotto, dal generatore (comprende sia la parte elettrica che i serbatoi), i cablaggi vari (per collegare l'alimentazione, il led di stato e il positivo sotto chiave) e ovviamente il tubo con annesso ugello iniettore per la fuoriuscita dell' additivo (poiché l'ossidrogeno altro non è).
Il dispositivo si trova nel vano portabagagli, poiché nel vano motore c'è poco spazio e il calore è nemico del generatore, per evitare la formazione di condensa:

dalla centralina esce un led, di cui ho dimenticato di fare foto, che ne indica il funzionamento (verde=acceso, rosso=da ricaricare di soluzione) e l'ho temporaneamente poggiato sul divano posteriore.
I cablaggi e il tubo per il passaggio dell'ossidrogeno, arrivano al motore passando per il vano della ruota di scorta (per fortuna c'è un tappo di gomma) e scorrono lungo la macchina seguendo i tubi dell'impianto idraulico, coperti da un lungo pannello di plastica (che in foto non si vede perché smontato):

nel vano bisogna solo collegare l'ugello sull'aspirazione dell'aria, tra il debimetro e la turbina, l'alimentazione e il positivo sotto chiave dalla scatola dei fusibili:

e con questo termina la parte impiantistica.
Adesso arriviamo al dunque:
- premetto che il computer di bordo mi segnava mediamente un consumo di 6.1l/100km prima del montaggio e la mia auto ha circa 200.000 km -
da subito ho visto che, a parte l'odore diverso dei fumi che escono dallo scarico, toccando appena l'acceleratore l'indicatore del consumo istantaneo segnava picchi di consumi a fondo scala (20l/100km), ma non appena il motore saliva di giri scendeva drasticamente, più o meno 3-4l/100km; la centralina da un primo momento è stata impostata per erogare una certa quantità di gas e dopo aver contattato l'assistenza per questo effetto strano, mi è stato spiegato come e a quanto modificare il parametro, ottenendo un leggero miglioramento sui picchi, quindi ho compreso che è da settare bene l'erogazione.
Dopo aver fatto il pieno e circa 300km, il consumo medio si sta assestando sui 5.7l/100km ma la prova del nove l'avrò dopo aver fatto almeno un paio di rabbocchi fino al pieno, per constatarne il consumo effettivo.
E in fine c'è da dire che, sul manuale di montaggio consigliano di pulire o sostituire la sonda lambda superati gli 80.000-100.000 km, per evitare che l'errata erogazione del carburante vanifichi tutto il lavoro dell'addizione di ossidrogeno...quindi è uno step che devo ancora affrontare.
Vi terrò aggiornati prossimamente.