Enzo4691
Neoiscritto
- Registrato
- 8 Agosto 2023
- Messaggi
- 12
- Punteggio reazioni
- 7
- Provincia
- PV
- Kia
- Stonic
- Anno
- 2023
Ciao a tutti.
Ovviamente prima di aprire questa discussione mi sono letto tutto ciò che in proposito è stato scritto (anche da me, tra l'altro, tempo addietro).
Qui vorrei in realtà fare il punto della situazione tra certezze acquisite, incertezze rimaste e dubbi irrisolti.
Parlo di Infotainment, mi rendo conto, dalla posizione di chi della riproduzione della musica in auto si aspetta soluzioni di un certo livello.
Partiamo dalle note positive: La radio ed il DAB non creano problemi. Tutto eccellente.
Fine note positive.
Immagino che la maggior parte di noi non si affidi all'etere od al satellite per settare la colonna sonora del proprio spostamento in auto.
Io per primo provengo da una Sportage su cui avevo personalmente installato una autoradio custom android attraverso la quale (tra dvd e usb) gestivo agevolmente tutta la musica che mi interessava.
Il passaggio a Stonic (quindi all'infotainment Kia + android auto) non è stato indolore....
1) Musica tramite USB:
PRO: qualità di riproduzione notevole, niente da eccepire
Varietà di supporti USB compatibili
CONTRO: Limite di 8.000 files, indipendentemente dalla capacità del supporto.
PAUSA TRA I BRANI (Concept albums e Live, o comunque più semplicemente tracce naturalmente concepite per essere unite: SCORDIAMOCELI)
2) Musica tramite Bluetooth:
PRO: boh?
CONTRO: Illustrazioni cover invisibili se non espressamente incorporate in ogni singolo file + quanto già detto per la riproduzione USB
3) ANDROID AUTO
Ecco....questo in teoria dovrebbe risolvere qualsiasi problema, poichè la capienza dei media è quella che supporta lo smartphone collegato, inoltre la pausa tra i brani verrebbe risolta da apposito player android (nel mio caso Poweramp che adoro) che la azzerano completamente.
Però non c'è pace....perchè, non so se capita solo a me, ma la quantità e la frequenza di interferenze e disconnessioni dell'audio durante la riproduzione tramite android auto, rende l'esperienza di ascolto quantomeno frustrante.
Ho provato a reperire in giro codici per entrare in engineering mode, con la sola speranza che si potessero regolare i settaggi della riproduzione USB (semplicemente eliminazione delle pause tra un pezzo e l'altro e sarei stato un uomo felice
) ma senza successo....Aggiornare in autonomia il firmware dell'autoradio (versione NO NAVI) è inutile oltre che improbabile....se non si cambiano (o non è possibile farlo) determinati parametri, a poco conta.....
L'unica speranza rimasta è capire come fare a limitare se non annullare le interferenze in modalità proiezione telefono.
Ho persino provato ad usare android auto tramite cavo anzichè wireless, ma il fatto avere il bluetooth attivato per il vivavoce e rubrica (com'è naturale che sia) probabilmente vincola la proiezione telefono comunque sul wi-fi e ignora la connessione cavo usb.
Capisco che sono andato lungo, ma volevo essere preciso. Se qualcuno che ha avuto la pazienza di arrivare sin qui, ha idee meno confuse di quanto siano a questo punto le mie, ogni suggerimento è benvenuto!
Ovviamente prima di aprire questa discussione mi sono letto tutto ciò che in proposito è stato scritto (anche da me, tra l'altro, tempo addietro).
Qui vorrei in realtà fare il punto della situazione tra certezze acquisite, incertezze rimaste e dubbi irrisolti.
Parlo di Infotainment, mi rendo conto, dalla posizione di chi della riproduzione della musica in auto si aspetta soluzioni di un certo livello.
Partiamo dalle note positive: La radio ed il DAB non creano problemi. Tutto eccellente.
Fine note positive.
Immagino che la maggior parte di noi non si affidi all'etere od al satellite per settare la colonna sonora del proprio spostamento in auto.
Io per primo provengo da una Sportage su cui avevo personalmente installato una autoradio custom android attraverso la quale (tra dvd e usb) gestivo agevolmente tutta la musica che mi interessava.
Il passaggio a Stonic (quindi all'infotainment Kia + android auto) non è stato indolore....
1) Musica tramite USB:
PRO: qualità di riproduzione notevole, niente da eccepire
Varietà di supporti USB compatibili
CONTRO: Limite di 8.000 files, indipendentemente dalla capacità del supporto.
PAUSA TRA I BRANI (Concept albums e Live, o comunque più semplicemente tracce naturalmente concepite per essere unite: SCORDIAMOCELI)
2) Musica tramite Bluetooth:
PRO: boh?
CONTRO: Illustrazioni cover invisibili se non espressamente incorporate in ogni singolo file + quanto già detto per la riproduzione USB
3) ANDROID AUTO
Ecco....questo in teoria dovrebbe risolvere qualsiasi problema, poichè la capienza dei media è quella che supporta lo smartphone collegato, inoltre la pausa tra i brani verrebbe risolta da apposito player android (nel mio caso Poweramp che adoro) che la azzerano completamente.
Però non c'è pace....perchè, non so se capita solo a me, ma la quantità e la frequenza di interferenze e disconnessioni dell'audio durante la riproduzione tramite android auto, rende l'esperienza di ascolto quantomeno frustrante.
Ho provato a reperire in giro codici per entrare in engineering mode, con la sola speranza che si potessero regolare i settaggi della riproduzione USB (semplicemente eliminazione delle pause tra un pezzo e l'altro e sarei stato un uomo felice

L'unica speranza rimasta è capire come fare a limitare se non annullare le interferenze in modalità proiezione telefono.
Ho persino provato ad usare android auto tramite cavo anzichè wireless, ma il fatto avere il bluetooth attivato per il vivavoce e rubrica (com'è naturale che sia) probabilmente vincola la proiezione telefono comunque sul wi-fi e ignora la connessione cavo usb.
Capisco che sono andato lungo, ma volevo essere preciso. Se qualcuno che ha avuto la pazienza di arrivare sin qui, ha idee meno confuse di quanto siano a questo punto le mie, ogni suggerimento è benvenuto!