Rosso Antico
Utente famoso
- Registrato
- 1 Marzo 2016
- Messaggi
- 11.195
- Punteggio reazioni
- 6.166
- Provincia
- FG
- Kia
- Cee'd
- Anno
- 2014
Venerdì mattina, avendo forato mentre mi recavo in ufficio, sono stato costretto – per la prima volta in quasi 5 anni – a sostituire una ruota. In precedenza, con la Cee’d, avevo già forato un paio di volte ma, date le perdite di minima entità ed i tempestivi warning del TPMS, ero riuscito a rigonfiare parzialmente gli pneumatici ed a recarmi dal gommista senza dover forzatamente ricorrere al ruotino. Apro quindi il bagagliaio e tiro fuori kit attrezzi e ruotino di scorta, ancora immacolati. Vi rammento che sono optional a pagamento, per i quali Kia chiede 150-200 Euro, peraltro NON fornendo il Tyre Mobility Kit, compreso nel prezzo base della vettura, quindi già pagato. Per allentare i dadi ruota utilizzo una robusta leva telescopica che tengo sempre nel baule, dato che quella originale è talmente corta che si sarebbe costretti a salirvi sopra nel tentativo di svitare/serrare i dadi
... Una volta posizionato il cric per sollevare la vettura, cerco la solita manovella (per intenderci, quella ad “omega”) a cui tutti noi siamo avvezzi da molti anni. Niente da fare: con mio grande disappunto scopro che la manovella va “composta”. C’è, in pratica, un’astina diritta sagomata a gancio ad un’estremità e coniata dalla parte opposta, che va inserita in una cava presente nella chiave a pipa per svitare i dadi:
Un attrezzo deplorevole, che rende l’operazione difficoltosa e, soprattutto, lentissima. Evidentemente, i grandi Project Manager di Kia che seguono quest’aspetto, in vita loro non hanno mai avuto la necessità di sostituire una ruota, magari d’inverno e sotto la pioggia. Posso comprendere una sana politica di riduzione dei costi, ma quanto avrebbe inciso fornire al Cliente (pagante) una “classica” manovella al posto di quest’improbabile accrocco?


Un attrezzo deplorevole, che rende l’operazione difficoltosa e, soprattutto, lentissima. Evidentemente, i grandi Project Manager di Kia che seguono quest’aspetto, in vita loro non hanno mai avuto la necessità di sostituire una ruota, magari d’inverno e sotto la pioggia. Posso comprendere una sana politica di riduzione dei costi, ma quanto avrebbe inciso fornire al Cliente (pagante) una “classica” manovella al posto di quest’improbabile accrocco?
