Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In concessionaria non l'hanno sostituita, anzi mi hanno detto che non è un logo che mettono loro, ma la BRC.Un po di filo di nylon e polish e si tolgono tutte quelle bruttissime (secondo me) scritte e marchi identificativi di cui è zeppo il posteriore di ogni auto di ogni marca; per non parlare, già che ci siamo, della miriade di adesivi pubblicitari della casa o del concessionario sul lunotto.
Io li ho tolti subito dopo averla comprataUn po di filo di nylon e polish e si tolgono tutte quelle bruttissime (secondo me) scritte e marchi identificativi di cui è zeppo il posteriore di ogni auto di ogni marca; per non parlare, già che ci siamo, della miriade di adesivi pubblicitari della casa o del concessionario sul lunotto.
Io la prima cosa che faccio quando acquisto un'auto nuova è togliere ogni scritta: adesivi sul lunotto, portatarga pubblicizzati, scritte del concessionario e pure il nome del modello e della versione ☺ ...Secondo me sta anche meglio più pulitasenza troppe scritte .
Se non è bruciata dal sole basta sollevarne un lembo e tirare piano piano. Per togliere la colla residua basta un fazzoletto imbevuto ed un pò di pazienza. Niente di aggressivo, mi raccomando. Parlo degli adesivi tipo "7 anni di garanzia", ecc.Ma perchè li togliete? Ne ho visti di peggio dai.
Più che altro vorrei togliere l'adesivo del concessionario che è veramente orribile, come potrei fare? Con del phon e poi tolgo la colla con il WD40 lubrificante?
Mio papà comprò nel 90 un'alfa 33 con gli adesivi di Ciao, la mascotte di italia 90, che non durarono molto ahahah