ingegnero
Utente attivo
- Registrato
- 14 Settembre 2020
- Messaggi
- 369
- Punteggio reazioni
- 180
- Provincia
- PD
- Kia
- Niro
- Anno
- 2020
Apro questa discussione per i possessori presenti e futuri di una Niro elettrica, dal momento che questo sembra essere l'elemento critico per che si avvicina al mondo delle auto elettriche e in particolar modo per la e-niro (e la cugina Kona).
Sostanzialmente, le modalità di ricarica sono due: in corrente alternata (quindi a casa e nelle postazioni AC) e in corrente continua (solo in talune postazioni).
In corrente alternata, la velocità massima è sostanzialmente imposta dal raddrizzatore, il famoso OBC che di partenza è da 7,3kW e che si può potenziare come "optional" a 11kW. Monofase.
Quindi dovunque vi andiate ad attaccare in corrente alternata, il limite è quello e in buona sostanza l'auto ricarica a quella velocità perché è sufficientemente bassa da non creare problemi di sovraccarico. Se trovate una bella colonnina da 43kW in AC, tipo quella dell'IKEA di Padova... caricherete a 11kW (o a 7,3 in assenza di OBC opzionabile).
In corrente continua la cosa si fa più fumosa. In giro troverete stazioni "soft" tipo da 22kW, stazioni "regular" tipo quelle di enel-x da 50kW, e stazioni "anabolizzate" da 100kW in su.
In ascissa la percentuale di carica.
La conclusione è che la e-niro non sarà mai in grado di ricaricare 20-80 in meno di un'ora. Nemmeno attaccandosi a una colonnina da 250 kW.
Questo è sicuramente un limite delle coreane presenti sul mercato oggi e per certi utilizzi potrebbe rivelarsi un problema. Per l'uso che farò io dell'auto, quelle 3 volte l'anno in cui percorro più di 400 km in un giorno, posso ben pazientare un'oretta e fare una pausa tecnica o guardarmi una serie TV sul display da 10 pollici ?
A ben pensarci quel caricatore da 11kW è quasi inutile, perché non è abbastanza grosso da fare la differenza, non supporta la carica trifase e anche a 7,3 kW si arriva a fare il pieno in una notte di sonno (o una giornata di lavoro). Per la ricarica alle colonnine a pagamento, non mi ci vedo a rimanere attaccato per 4-5 ore in AC quando posso fare 15km in più e trovare una DC con il costo al kWh sostanzialmente identico e caricare in un'oretta (abbondante).
Per lo stesso motivo non sento al momento la mancanza del cavo tipo 2 per le colonnine meno tecnologiche: la ricarica è comunque talmente lenta che è più il tempo che perdo che i km ricaricati. Non credo spenderò quei 200 euro.
Per gli altri elettrizzati: come vi state trovando? Quali sono le vostre considerazioni?
Qui sotto il link alla pagina da cui ho estratto il grafico
support.fastned.nl
Sostanzialmente, le modalità di ricarica sono due: in corrente alternata (quindi a casa e nelle postazioni AC) e in corrente continua (solo in talune postazioni).
In corrente alternata, la velocità massima è sostanzialmente imposta dal raddrizzatore, il famoso OBC che di partenza è da 7,3kW e che si può potenziare come "optional" a 11kW. Monofase.
Quindi dovunque vi andiate ad attaccare in corrente alternata, il limite è quello e in buona sostanza l'auto ricarica a quella velocità perché è sufficientemente bassa da non creare problemi di sovraccarico. Se trovate una bella colonnina da 43kW in AC, tipo quella dell'IKEA di Padova... caricherete a 11kW (o a 7,3 in assenza di OBC opzionabile).
In corrente continua la cosa si fa più fumosa. In giro troverete stazioni "soft" tipo da 22kW, stazioni "regular" tipo quelle di enel-x da 50kW, e stazioni "anabolizzate" da 100kW in su.
- Se la colonnina è soft, valgono le considerazioni di prima sulla relativa lentezza, quindi sostanzialmente si carica alla velocità massima consentita dalla colonnina.
- Colonnina da 50kW: in condizioni ottimali (batteria calda) dovreste vedere una velocità di carica nell'ordine dei 45-50kW sostanzialmente fino al 72% di carica, poi c'è uno scalino e viaggiate a circa 36kW per un po' e infine un ulteriore scalino che vi porta a 25kW dal 78% in su.
- Colonnina da 100kW: qui iniziano i limiti intrinseci dell'auto. Per allungare la vita della batteria, i tecnici coreani (sia Kia, sia Hyundai) hanno adottato la soluzione di limitare fortemente le velocità massime. Nella migliore delle ipotesi, a batteria nuova, 25 gradi C e il vento in poppa, si arriva a un 75-77 kW, ma solo se la batteria è scarica per più del 40%. Poi iniziano gli scalini... si sta comunque sopra ai 50kW del caso "regular" per un po' (e infatti la velocità complessiva risulta maggiore) ma non di molto.
La Kia fa la misteriosa. Gli olandesi di fastned hanno fatto delle prove e sono usciti col grafico che vi riporto qui sotto.
In ascissa la percentuale di carica.
La conclusione è che la e-niro non sarà mai in grado di ricaricare 20-80 in meno di un'ora. Nemmeno attaccandosi a una colonnina da 250 kW.
Questo è sicuramente un limite delle coreane presenti sul mercato oggi e per certi utilizzi potrebbe rivelarsi un problema. Per l'uso che farò io dell'auto, quelle 3 volte l'anno in cui percorro più di 400 km in un giorno, posso ben pazientare un'oretta e fare una pausa tecnica o guardarmi una serie TV sul display da 10 pollici ?
A ben pensarci quel caricatore da 11kW è quasi inutile, perché non è abbastanza grosso da fare la differenza, non supporta la carica trifase e anche a 7,3 kW si arriva a fare il pieno in una notte di sonno (o una giornata di lavoro). Per la ricarica alle colonnine a pagamento, non mi ci vedo a rimanere attaccato per 4-5 ore in AC quando posso fare 15km in più e trovare una DC con il costo al kWh sostanzialmente identico e caricare in un'oretta (abbondante).
Per lo stesso motivo non sento al momento la mancanza del cavo tipo 2 per le colonnine meno tecnologiche: la ricarica è comunque talmente lenta che è più il tempo che perdo che i km ricaricati. Non credo spenderò quei 200 euro.
Per gli altri elettrizzati: come vi state trovando? Quali sono le vostre considerazioni?
Qui sotto il link alla pagina da cui ho estratto il grafico

Charging with a Kia e-Niro
If you have a Kia e-Niro, then you use the CCS connector. It could be that there is a plastic cover, covering the bottom part of the charge port. If so, this plastic cover needs to be removed in or...