• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Pressione pneumatici

Cmq tenete conto che l'aiuto alla guida che presuppone le ATM di pressione dei pneumatici difficilmente ha fatto si che le cade abbiamo modelli personalizzati per modello di macchina e pneumatico. A me tutte le macchine che guido (anche le aziendali ) sotto 2.3 mi segna che é sgonfia. Quindi se già la metti a 2.3 la mattina alle 7 di inverno la accendi e ti mette la spia.... poi magari dopo 10km si spegne....
 
Ciao a tutti, ho da circa un mese la Xceed modello 1.5 T-GDi Mild Hybrid (Benzina, Cambio Manuale); 117,5 kW e volevo sapere che pressione ottimale hanno le gomme.
Le gomme che monto sono le Continental Premiumcontact 6 235/45 R18 e sull'indicatore di pressione della macchina mi dava appena presa 3.0 bar.
Adesso era sceso a 2.8 bar e per scrupolo prima di gonfiarle ho controllato sul manuale e mi dice di gonfiarle intorno ai 2.5 bar.
La mia domanda è su quale valore fare riferimento? I 3.0 bar gonfiate quando me l'hanno consegnata o i 2.5 bar del manuale?
Da quando ho mezzi con le ruote ho sempre tenuto le pressioni di 1-2 decimi di bar in più, preferisco una spalla più rigida anche se trasmette piu le asperità e viaggio spesso carico.
Poi settimanalmente verifico visivamente lo stato del consumo e adeguo la pressione.
D'estate un decimo in più.
Ormai sono 58 anni che faccio così e percorro almeno 30/40Mkm con un treno di gomme. Ovviamente ho sempre fatto la rotazione ogni 1-2 Mkm
 
La mia xCeed 1.5 MHEV (235/45 R18) ha percorso 15.000 Km con pressione 2.3 bar sulle 4 ruote (stupidamente senza mai fare l'inversione) ... ho riscontrato un consumo un po' eccessivo all'avantreno... ieri sono stato dal gommista per il montaggio delle invernali e, a parte le bacchettate per non aver mai girato le gomme, mi ha consigliato di tenerle sempre tutte e 4 almeno a 2.5 bar e di controllare ad intervalli regolari la pressione senza aspettare che mi si accenda la spia... (tutto molto ovvio, ma la pigrizia mi ha fregato :()
 
Da manuale c'è scritto 2,3 bar.
Personalmente le ricarico a casa con compressore automatico a 2,45 (per compensare un po' lo sfiato mentre tolgo il beccuccio dalla valvola a fine operazione).
Il CdB mi indica una pressione di 2,4 bar ed in marcia poi (in ordine sparso) mi aumentano fino a 2,6/2,7 (immagino per via del calore degli pneumatici generato durante la marcia).

Quando sono andato a cambiare gli pneumatici anteriori, la pressione che mi aveva messo il gommista era 2,8/3....mi sembrava eccessivo rispetto ai 2,3 di libretto, che probabilmente è il valore più corretto da tenere a riferimento, studiato appunto per garantire l'adeguata impronta sull'asfalto.
 
Guardate aprendo la portiera del guidatore c'è una etichetta color argento con indicate le corrette pressioni delle gomme
 
Il gommista se non le dici di stare attento non lo fa. Anche 3.0 trovi. Comunque io metto d'inverno 2,5 davanti e 2,4 dietro. D'estate 2,35 davanti e 2.25 dietro. Tutto ovviamente a freddo e nelle serate d'estate.
 
Trovi facilmente un convertitore in web. Ma perché devi farlo in psi ?
 
Penso che si può cambiare l'unità di misura. Cerca nelle impostazioni della specifica funzione. Se per il sensore di temperatura esterna puoi impostare kelvin o Celsius anche per la i sensori della pressione gomme penso che è possibile cambiare l'unità di misura.
Post automatically merged:

Più precisamente sulla Ceed 2018 sul CDB... Menu "Altre funzioni" , voce "Unità di pressione pneumatici"
 
@jeremj , la targhetta è chiara, ma tu devi prima capire che pneumatici hai (leggi la 'spalla' del pneumatico):
-se hai quelli 'stretti' (sul pneumatico c'è scritto 205) li gonfi a 2.5 bar davanti e dietro se non riempi troppo la macchina, altrimenti 2,5 davanti e 2,7 dietro se viaggi sempre a pieno carico.
-se hai quelli 'larghi' (sul pneumatico c'è scritto 235) li gonfi a 2.3 bar davanti e dietro se non riempi troppo la macchina, altrimenti 2,5 davanti e 2,7 dietro se viaggi sempre a pieno carico.
- il 'ruotino' di scorta, in ogni caso, va super-gonfiato a 4,2 bar.

PS: ho notato che i vecchietti che si accontentano di un compromesso 'accettabile', compatibile con la scarsa memoria (il caso mio...) tendono a gonfiare sempre tutte le 4 ruote a 2,5 bar....
Ti chiedo, e sempre stata norma che davanti per via del peso del motore la macchina dovrebbe avere le ruote più gonfie, un tuo parere grazie
 
... davanti per via del peso del motore la macchina dovrebbe avere le ruote più gonfie...
Non sono d'accordo per due motivi:
1) non c'è motivo per dubitare di quello che dice la Kia sull'etichetta: se suggerisce un certo valore, un motivo ci sarà.
2) sul sito cugino del nostro (quello della Hyundai) circa tre anni fa un amico (mi sembra MasterPc) aveva postato un test (dal mio punto di vista scioccante per i risultati) con cui faceva delle prove di frenata (dove viene caricato tipicamente solo l'avantreno) con gomme aventi pressione giusta e poi confrontandole con frenate fatte con gomme sovragonfiate e sottogonfiate (la differenza era di circa mezza atmosfera)
Bene, il risultato era che sia coi pneumatici con pressione 'come da etichetta' che con quelli leggermente sottogonfiati la frenata restava buona, mentre con quelli sovragonfiati diventava meno efficiente e gli spazi di frenata si allungavano...
Chi ha orecchie per intendere, intenda !
 
Ultima modifica:
Ti chiedo, e sempre stata norma che davanti per via del peso del motore la macchina dovrebbe avere le ruote più gonfie, un tuo parere grazie
Così ho sempre creduto pure io da mie reminiscenze del passato ma confermo che sulla portiera della mia macchina i valori sono uguali sia davanti che dietro per cui mi attengo alle indicazioni della Kia.
 
Indietro
Alto Basso