Marcoboss156
Neoiscritto
- Registrato
- 6 Maggio 2021
- Messaggi
- 15
- Punteggio reazioni
- 10
- Provincia
- TO
- Kia
- XCeed
- Anno
- 2021
Premetto che l'auto non è mia ma di mia sorella. L'ho convinta ad acquistare questa autovettura perché era l'unica di questo segmento disponibile a GPL con garanzia della casa madre ( non da trasformare perdendo l'eventuale garanzia ) e soprattutto piaceva a lei. Inoltre lei aveva già in casa una 5oo GPL ( che viene proprio sostituita dalla XCeed ) e una Tipo GPL. Io normalmente guido da circa 5 anni con soddisfazione una Giulietta, ovviamente GPL.
Venendo alle mie impressioni su circa un centinaio di km di utilizzo ( su circa 3100 km percorsi da fine marzo ) sono che l'auto esteticamente si presenta molto bene nella colorazione blu ( fortemente voluto da mia sorella ), direi abbastanza giovanile ed in linea con l'ideale di clienti che vuole Kia.
Entrandoci dentro l'abitacolo è abbastanza spazioso e la seduta è comoda ma allo stesso tempo rigida per i lunghi viaggi ( molto "tedesca" come caratteristica ).
Bagagliaio dove ci puoi caricare il passeggino e 2 o 3 borsoni da viaggio abbastanza facilmente.
Non riesco ancora ad abituarmi all'utilizzo del computer di bordo ma questo è dovuto principalmente al fatto che utilizza una logica diversa dal gruppo FCA e quindi è soltanto una questione di abitudine.
Venendo alle impressioni alla guida bisogna innanzitutto dire che questa Kia va guidata con calma e senza metterla sotto stress. Questo perché comunque è inutile tirarle il collo oltre un certo limite dato che non ha abbastanza potenza per muovere, in scioltezza, la massa di questa Kia e che farlo significa solo consumare di più arrivando a regimi molto alti.
Il motore 1.0 è adatto ad un utilizzo in un range di regime tra i 2000 e 2500 giri massimo per poter sfruttare al meglio la coppia piuttosto che la potenza.
Io l'ho utilizzata sia in percorsi cittadini con traffico e semafori che in extraurbano con motore a 2000 giri in sesta marcia e Cruise control attivo.
Confrontarla con la Giulietta è molto probabilmente sbagliato pensando che oltre la differenza tra i due motori ( contando anche che uno è E6b e l'altro E6d temp, 9 Cavalli e 40 nm di coppia ) sono proprio le loro caratteristiche ad essere diverse: il 1.4 ha molta coppia in basso e la potenza massima si raggiunge verso i 5000 giri mentre la Kia ha un comportamento da sovralimentata quando si parla di coppia mentre è quasi da aspirata per com'è gestita la potenza ( tira, anche se sempre lentamente, oltre i 6000 giri ). Infatti utilizzando il 1.0 come uso il 1.2 della 5oo alla fine ho trovato più soddisfazione e rilassatezza alla guida.
Veniamo ora alla questione consumi. Io in questi km sono andato migliorando, sicuramente avrà inciso il mio stile di guida e il fatto che l'auto piano piano incominci a "slegarsi".
Posso dire che proprio nell'ultima guidaho ottenuto il mio migliore risultato con extraurbano pianeggiante a velocità costante su un percorso di circa 40 km, con entrata e uscita da città con molto traffico e semafori ( specialmente al ritorno con 20 minuti di coda per percorrere circa 1 km ): il computer di bordo mi ha segnalato un consumo di 15,8 km/l. Non sono certo, perché non ho ancora preso la mano con il computer di bordo, però non mi sembra di aver consumato benzina dato che l'autonomia è aumentata ( e se non sbaglio quella si riferisce solo al benzina ) di un paio di km nel tragitto.
Il dato peggiore l'ho ottenuto invece con un percorso di circa 15 km tutti in città con pochi semafori, molte rotonde e frequenti fermate e ripartenze con una media indicata di 12,3 km/l.
In conclusione dal mio punto di vista sono soddisfatto se quei consumi alla pompa sono veritieri ( sto implorando mia sorella di fare il pieno di benzina e GPL per un po' di volte ma ancora non mi ha dato dei dati reali ) e verificati, contando il consumo di benzina e del valve care, ho dei costi paragonabili alla mia Giulietta che nelle due precedenti situazioni avrebbe avuto un valore di consumo di circa 2-3 km/l inferiore e consumi più confrontabili con la 5oo, visto che è un motore trasformato e non pensato per l'utilizzo a GPL.
Comunque alla fine mia sorella è soddisfatta dell'acquisto ( sperando di non dovercene pentire dopo? ) e questa è la cosa più importante ?
Venendo alle mie impressioni su circa un centinaio di km di utilizzo ( su circa 3100 km percorsi da fine marzo ) sono che l'auto esteticamente si presenta molto bene nella colorazione blu ( fortemente voluto da mia sorella ), direi abbastanza giovanile ed in linea con l'ideale di clienti che vuole Kia.
Entrandoci dentro l'abitacolo è abbastanza spazioso e la seduta è comoda ma allo stesso tempo rigida per i lunghi viaggi ( molto "tedesca" come caratteristica ).
Bagagliaio dove ci puoi caricare il passeggino e 2 o 3 borsoni da viaggio abbastanza facilmente.
Non riesco ancora ad abituarmi all'utilizzo del computer di bordo ma questo è dovuto principalmente al fatto che utilizza una logica diversa dal gruppo FCA e quindi è soltanto una questione di abitudine.
Venendo alle impressioni alla guida bisogna innanzitutto dire che questa Kia va guidata con calma e senza metterla sotto stress. Questo perché comunque è inutile tirarle il collo oltre un certo limite dato che non ha abbastanza potenza per muovere, in scioltezza, la massa di questa Kia e che farlo significa solo consumare di più arrivando a regimi molto alti.
Il motore 1.0 è adatto ad un utilizzo in un range di regime tra i 2000 e 2500 giri massimo per poter sfruttare al meglio la coppia piuttosto che la potenza.
Io l'ho utilizzata sia in percorsi cittadini con traffico e semafori che in extraurbano con motore a 2000 giri in sesta marcia e Cruise control attivo.
Confrontarla con la Giulietta è molto probabilmente sbagliato pensando che oltre la differenza tra i due motori ( contando anche che uno è E6b e l'altro E6d temp, 9 Cavalli e 40 nm di coppia ) sono proprio le loro caratteristiche ad essere diverse: il 1.4 ha molta coppia in basso e la potenza massima si raggiunge verso i 5000 giri mentre la Kia ha un comportamento da sovralimentata quando si parla di coppia mentre è quasi da aspirata per com'è gestita la potenza ( tira, anche se sempre lentamente, oltre i 6000 giri ). Infatti utilizzando il 1.0 come uso il 1.2 della 5oo alla fine ho trovato più soddisfazione e rilassatezza alla guida.
Veniamo ora alla questione consumi. Io in questi km sono andato migliorando, sicuramente avrà inciso il mio stile di guida e il fatto che l'auto piano piano incominci a "slegarsi".
Posso dire che proprio nell'ultima guidaho ottenuto il mio migliore risultato con extraurbano pianeggiante a velocità costante su un percorso di circa 40 km, con entrata e uscita da città con molto traffico e semafori ( specialmente al ritorno con 20 minuti di coda per percorrere circa 1 km ): il computer di bordo mi ha segnalato un consumo di 15,8 km/l. Non sono certo, perché non ho ancora preso la mano con il computer di bordo, però non mi sembra di aver consumato benzina dato che l'autonomia è aumentata ( e se non sbaglio quella si riferisce solo al benzina ) di un paio di km nel tragitto.
Il dato peggiore l'ho ottenuto invece con un percorso di circa 15 km tutti in città con pochi semafori, molte rotonde e frequenti fermate e ripartenze con una media indicata di 12,3 km/l.
In conclusione dal mio punto di vista sono soddisfatto se quei consumi alla pompa sono veritieri ( sto implorando mia sorella di fare il pieno di benzina e GPL per un po' di volte ma ancora non mi ha dato dei dati reali ) e verificati, contando il consumo di benzina e del valve care, ho dei costi paragonabili alla mia Giulietta che nelle due precedenti situazioni avrebbe avuto un valore di consumo di circa 2-3 km/l inferiore e consumi più confrontabili con la 5oo, visto che è un motore trasformato e non pensato per l'utilizzo a GPL.
Comunque alla fine mia sorella è soddisfatta dell'acquisto ( sperando di non dovercene pentire dopo? ) e questa è la cosa più importante ?