Miti106
Utente famoso
- Registrato
- 19 Settembre 2022
- Messaggi
- 3.061
- Punteggio reazioni
- 1.259
- Provincia
- MI
- Kia
- Ceed
- Anno
- 2019
((((((((Automobili e privacy, che disastro
privacy
di Nicodemo Angì
Pubblicato 11 settembre 2023 nella pubblicazione Al Volante.
"Mozilla Foundation ha esaminato la questione della raccolta e della gestione dei dati nelle automobili, scoprendo delle falle enormi. (vedi Al Volante del 11/09/2023, un articolo molto interessante)))))))))))))". Diciamo sempre, io personalmente, che no m'importa un fico secco. Col telefono un mano in questo momento ho già rinunciato alla mia privacy. Il mese scorso ho cambiato il tel di mia moglie, un redmi a prova di bomba ma ormai con la memoria agli sgoccioli con un tel da Apple. Non sono uno da iPhone ma visto che mia figlia ha già uno e sentendole parlare delle sue qualità ho preso un 13 ad un prezzo più che scontato. Visto che il 14 ha solo un cuore in più al processore mi sembrava strano pagarlo più di 200 euro in più. Comunque si dice che sono più sicuri , un termine che a me un po' sfugge visto che si inventano oggi i delinquenti del web. Poi leggendo questo articolo un po' di domande ho iniziato farmi. Fin dove si può arrivare ? Quanto potrei essere interessato io personalmente una volta al volante e collegato il telefono al software della vettura? Ha un senso che una persona qualunque pensi alla sua di privacy ancora come ad una condizione sine qua non mentre il nostro smartphone "parla" con la nostra vettura? Cosa fanno davvero queste aziende automobilistiche in questo senso?
privacy
di Nicodemo Angì
Pubblicato 11 settembre 2023 nella pubblicazione Al Volante.
"Mozilla Foundation ha esaminato la questione della raccolta e della gestione dei dati nelle automobili, scoprendo delle falle enormi. (vedi Al Volante del 11/09/2023, un articolo molto interessante)))))))))))))". Diciamo sempre, io personalmente, che no m'importa un fico secco. Col telefono un mano in questo momento ho già rinunciato alla mia privacy. Il mese scorso ho cambiato il tel di mia moglie, un redmi a prova di bomba ma ormai con la memoria agli sgoccioli con un tel da Apple. Non sono uno da iPhone ma visto che mia figlia ha già uno e sentendole parlare delle sue qualità ho preso un 13 ad un prezzo più che scontato. Visto che il 14 ha solo un cuore in più al processore mi sembrava strano pagarlo più di 200 euro in più. Comunque si dice che sono più sicuri , un termine che a me un po' sfugge visto che si inventano oggi i delinquenti del web. Poi leggendo questo articolo un po' di domande ho iniziato farmi. Fin dove si può arrivare ? Quanto potrei essere interessato io personalmente una volta al volante e collegato il telefono al software della vettura? Ha un senso che una persona qualunque pensi alla sua di privacy ancora come ad una condizione sine qua non mentre il nostro smartphone "parla" con la nostra vettura? Cosa fanno davvero queste aziende automobilistiche in questo senso?