• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

trasmissione Problemi trasmissione(?) Kia Optima 1.7 CRDi DCT Berlina

NeverFading

Utente
Registrato
7 Settembre 2023
Messaggi
27
Punteggio reazioni
21
Provincia
VI
Kia
Optima
Anno
2016
Ciao ragazzi

Come da titolo nel corso degli anni ho avuto un paio di problemi, penso della trasmissione, che non sono riuscito a risolvere.

Il primo problema riguarda la retromarcia. Mi è successo solo due volte ma mi è capitato di mettere retromarcia, premere l'acceleratore e la macchina non faceva assolutamente niente. La retrocamera e i sensori di parcheggio si sono attivati ma seppur schiacciavo l'acceleratore, la lancetta non si muoveva minimamente. Il problema è andato via spegnendo e riscendendo la macchina. Qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe essere? ( questo problema non è mai stato segnalato al meccanico essendo capitato due volte a distanza di 2 anni circa)

Il secondo problema riguarda la partenza da freddo. Accendendo la macchina da freddo (inteso come prima accensione dopo un tot. indipendentemente dalla temperatura), in retromarcia la macchina di comporta normalmente, ma appena la si mette in D , sembra partire facendo dei scatti dove la macchina letteralmente trema, ma si sente che non è il motore. Questo problema non si presenta a ogni accensione, però, si presenta anche in code lunghe. Mi è successo anche durante una coda in salita durante uno safari zoo, dove la macchina mi sembrava che sarebbe andata a pezzi ?. Questo problema si presentava sia prima che dopo la sostituzione dell'olio del cambio automatico. Anche qui, qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe essere? Il problema è stato comunicato al meccanico che però, stranamente, non è mai riuscito a ricreare il problema (e secondo me non ci ha dato tanto peso).
 
A mio parere, è da sostituire il pacco frizioni.
 
Abbiamo discusso e ridiscusso qui sul DCT Kia. Trovi informazioni nel forum. Sul tremolio che anche io ogni tanto ho ... quando riprendo l'auto dopo , ad esempio, una notte esco dal parcheggio in modalità manuale. Faccio ogni settimana una volta lavoro casa e ritorno magari solo in "manuale". Le code prolungate e lentissime esclusivamente in manuale. Ma ho notato una cosa interessante. Quando uso tantissimo il condizionatore. Se mi fermo magari per lasciare qualcuno a casa e sterzo per riparare, trema. Mi è successo l'altro ieri. Condizionatore acceso. Così ho riprovato di nuovo in "manuale" ed è andata molto diverso. C'era una lieve vibrazione ma niente di che. Riprovato la terza volta sempre in manuale...tutto a posto.
 
A mio parere, è da sostituire il pacco frizioni.
Lo sospetto anch'io ma la speranza è l'ultima a morire :angelic:
Abbiamo discusso e ridiscusso qui sul DCT Kia. Trovi informazioni nel forum. Sul tremolio che anche io ogni tanto ho ... quando riprendo l'auto dopo , ad esempio, una notte esco dal parcheggio in modalità manuale. Faccio ogni settimana una volta lavoro casa e ritorno magari solo in "manuale". Le code prolungate e lentissime esclusivamente in manuale. Ma ho notato una cosa interessante. Quando uso tantissimo il condizionatore. Se mi fermo magari per lasciare qualcuno a casa e sterzo per riparare, trema. Mi è successo l'altro ieri. Condizionatore acceso. Così ho riprovato di nuovo in "manuale" ed è andata molto diverso. C'era una lieve vibrazione ma niente di che. Riprovato la terza volta sempre in manuale...tutto a posto.

Interessante, la cosa dello sterzo non mi è mai capitata. Ammetto anche che non ho mai provato a partire in manuale o tenerla in manuale in coda, proverò e vedrò se cambia qualcosa.
 
io ho il cambio manuale e l'auto non ha mai presentato nessun problema del genere. Credo anche io si tratti della doppia frizione del cambio automatico ed è già successo a parecchi qui sul forum, fai una ricerca per strappi e strattoni, mi ricordo che c'è una lunga discussione in merito
 
Lo sospetto anch'io ma la speranza è l'ultima a morire :angelic:


Interessante, la cosa dello sterzo non mi è mai capitata. Ammetto anche che non ho mai provato a partire in manuale o tenerla in manuale in coda, proverò e vedrò se cambia qualcosa.
Per capire bene ...sei parcheggiato tipo supermercato. Per uscire metti in D avanti poi sterzi e segui la tua strada. Nel sterzare in automatico le frizioni "litigano" , la prima e la seconda. Per il manuale in traffico pesante trovato un articolo in un forum Kia dal regno unito. Sollecitazioni continue della prima e seconda in modalità automatica provocano queste vibrazioni. Cerca un po' in giro nel forum ... troverai diversi post sul argomento.
 
Per capire bene ...sei parcheggiato tipo supermercato. Per uscire metti in D avanti poi sterzi e segui la tua strada. Nel sterzare in automatico le frizioni "litigano" , la prima e la seconda. Per il manuale in traffico pesante trovato un articolo in un forum Kia dal regno unito. Sollecitazioni continue della prima e seconda in modalità automatica provocano queste vibrazioni. Cerca un po' in giro nel forum ... troverai diversi post sul argomento.
Non so se il discorso dello sterzo mi riguarda perché il tremolio ( che ogni tanto sembra un terremoto) lo fa anche partendo e andando semplicemente dritto. Comunque sia non è scontato e proverò a scavare un po' nel forum, grazie.:good:
 
Ciao a tutti. Se pur a distanza di anni, ma ci provo. Qualcuno che aveva il problema delle vibrazioni in partenza ha risolto? Come? Io sto riscontrando da qualche mese vibrazioni in partenza a freddo soprattutto, e mi è anche capitato una volta che in retro se pur acceleravo, l'auto non si muoveva. Purtroppo ormai l'auto è fuori garanzia da un anno. Grazie a chi mi risponderà
 
Io con la Ceed termica 1,4 TGDI DCT 7. Non solo da freddo ma anche col motore caldo in partenza con le ruote girate per fare una svolta o cose cosi. Troverai strana la mia risoluzione definitiva, probabilmente qui nel forum nessuno non ci ha mai creduto davvero. Visto anche quei illusori aggiornamenti in quale io ho creduto poco niente. Dopo i consigli ricevuti dal sito di Gearworks ho controllato la batteria. A quello che dice il titolare dell'officina i problemi di un cambio possono venire anche da una batteria a fine vita che cerca continuamente di caricarsi senza successo ed in seguito influire sulla centralina del cambio. Sostituita la batteria Varta con una FIAMM tutto se è risolto. La Varta anche se riusciva ancora fare partire il motorino di avviamento ed in seguito fare accendere la vettura sul tester è andata KO in 10 secondi di test. Magari questa cosa vale per le frizioni ancora in buono stato. Ma a 81k km il mio cambio è un orologio svizzero. Ti suggerisco una cosa che facevo prima di mettere nella D ...fare qualche metri in retromarcia e poi partire in sequenziale per qualche km di strada. Poi io nelle code in autostrada uso sempre il sequenziale proprio per non forzare continuamente la prima e la seconda. Spero di aver dato qualche idea. Saluti.
 
Ti ringrazio per il tuo riscontro. Farò qualche prova in manuale e come consigli con prima la retro. Proverò a verificare anche la batteria. Grazie. Accetto eventuali altri consigli o prove da effettuare anche da altri del gruppo
 
La cosa brutta è la macchina ferma in D. Quanti km hai con la tua vettura? E da quando ha questo sintomo? La usi spesso in modalità Sport?
 
86mila km. La uso quasi sempre in Eco. Raramente in sport. L'ho riscontrato intorno a 80mila km. Ma dopo la sostituzione della batteria non hai più avuto vibrazioni in partenza?
Post automatically merged:

Appena possibile proverò a ricaricare con il caricatore la batteria e vedere se fa comunque il difetto.
Post automatically merged:

Effettivamente non ho mai sostituito la batteria. È ancora l'originale da quando è stata immatricolata
 
Credimi che assolutamente no. Se no mi sbaglio era intorno ai 60k quando l'ho sostituita... ma non scommetto. Tieni conto che le nostre auto hanno passato una pandemia con dei fermi a catena. Che influisce comunque sulla vita di una batteria. Ho anche sostituito l'olio della meccatronica anche se la casa dice che non si deve. Prova magari di sostituirlo pure tu, ma stai attento che è piuttosto costoso come lubrificante. Io l'ho farò di nuovo al prossimo tagliando. Ti ribadisco solo che io ho rinunciato ai ultimi due tagliandi Kia e faccio tutto in autonomia. Uno dei motivi è stato il cambio "traballante" che non riuscivano mai sistemare. Poi anche altre cose che non sto qui ha elencare. C'era sempre quel illusorio aggiornamento, portavano la macchina dentro in officina poi alla consegna l'auto dopo 20 km al massimo di nuovo aveva lo stesso sintomo. Sostituirò la batteria ogni due anni, mi sono datto queste regola. Comunque la prossima sarà con le frizioni a bagno d'olio. Resumo quello che ho detto...in coda in autostrada o statali uso sempre il sequenziale , controllo stato salute batteria ogni sei mesi con la sostituzione ogni due anni, ti consiglio le FIAMM, ogni 40-50k km l'olio della meccatronica, non lo sforzo inutilmente, magari quando vado al lavoro lo uso per un paio di volte al mese al ritorno serale con calma solamente in sequenziale così si assesta un po' (c'era questo consiglio nel forum del regno unito). In montagna quasi totalmente in sequenziale nelle salite e discese. Ovviamente sono pareri pur personali ma al momento il mio cambio va da Dio.
Post automatically merged:

Post automatically merged:

Post automatically merged:

Cambio TCT della AR sempre un doppio frizione a secco per capire un po' il funzionamento.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso