Gioptima87
Utente attivo
- Registrato
- 20 Gennaio 2018
- Messaggi
- 93
- Punteggio reazioni
- 38
- Provincia
- EE-estero
- Kia
- Optima
- Anno
- 2016
Ciao a tutti.
Kia Optima sw, motore diesel 1.7 -141cv.
Ritorno d'esperienza per chi fa pochi km.
Qualcuno ha mai avuto problemi con la rigenerazione DPF ? O si è accorto di perdite di olio nel motore?
Mi spiego meglio.
Per cambio sede di lavoro, da circa un anno, tutti i giorni effettuo solo 5 km in andata e 5 per il rientro a casa.
Proprio per questo, come consigliato da libretto manutenzione (condizione di impiego gravose, lettera A: uso frequente per distanze brevi, meno di 8km) sono andato dal meccanico per cambio olio annuale e non più ogni 2anni.
Appena sotto l'auto, si è accorto di una perdita di olio, proveniente dal manicotto che collega la turbina al filtro aria, della quale non mi ero accorto perché l'olio in eccesso finisce sul copri motore sottostante e quindi non trovavo sporco davanti casa.
Tale perdita è causata da mancate rigenerazioni DPF.
Se pur non si è mai accesa la spia di guasto/errore della rigenerazione DPF, il manicotto era pieno e pian piano passava da sotto la fascetta che lo tiene fissato alla turbina.
Il problema maggiore a lungo andare è la presenza di gasolio nell'olio motore, che ovviamente lo rende più fluido e quindi pericoloso per rischio rottura.
Da verificare almeno una volta al mese, il livello dell'olio dall'apposita astina, perché qualora dovesse essere "aumentato" (sopra il livello max) deve essere subito aspirato.
Meglio aspirare più di un litro e raboccare con olio "pulito" in maniera tale da ridare la giusta viscosità.
Purtroppo la nostra auto non avvisa in nessun modo della rigenerazione in corso. Ci sono comunque dei piccoli accorgimenti per capire quando è in atto (maggiore fuoriuscita di fumo dagli scarichi con odore di bruciato, i giri motore leggermente più alti senza accelerare, ed un suono differente del motore) e anche delle app per smartphone tramite dispositivo OBD2 bluetooth collegato alla presa diagnostica dell'auto.
Kia Optima sw, motore diesel 1.7 -141cv.
Ritorno d'esperienza per chi fa pochi km.
Qualcuno ha mai avuto problemi con la rigenerazione DPF ? O si è accorto di perdite di olio nel motore?
Mi spiego meglio.
Per cambio sede di lavoro, da circa un anno, tutti i giorni effettuo solo 5 km in andata e 5 per il rientro a casa.
Proprio per questo, come consigliato da libretto manutenzione (condizione di impiego gravose, lettera A: uso frequente per distanze brevi, meno di 8km) sono andato dal meccanico per cambio olio annuale e non più ogni 2anni.
Appena sotto l'auto, si è accorto di una perdita di olio, proveniente dal manicotto che collega la turbina al filtro aria, della quale non mi ero accorto perché l'olio in eccesso finisce sul copri motore sottostante e quindi non trovavo sporco davanti casa.
Tale perdita è causata da mancate rigenerazioni DPF.
Se pur non si è mai accesa la spia di guasto/errore della rigenerazione DPF, il manicotto era pieno e pian piano passava da sotto la fascetta che lo tiene fissato alla turbina.
Il problema maggiore a lungo andare è la presenza di gasolio nell'olio motore, che ovviamente lo rende più fluido e quindi pericoloso per rischio rottura.
Da verificare almeno una volta al mese, il livello dell'olio dall'apposita astina, perché qualora dovesse essere "aumentato" (sopra il livello max) deve essere subito aspirato.
Meglio aspirare più di un litro e raboccare con olio "pulito" in maniera tale da ridare la giusta viscosità.
Purtroppo la nostra auto non avvisa in nessun modo della rigenerazione in corso. Ci sono comunque dei piccoli accorgimenti per capire quando è in atto (maggiore fuoriuscita di fumo dagli scarichi con odore di bruciato, i giri motore leggermente più alti senza accelerare, ed un suono differente del motore) e anche delle app per smartphone tramite dispositivo OBD2 bluetooth collegato alla presa diagnostica dell'auto.
Ultima modifica: