• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Sinergia Termico/elettrico

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Kpax
  • Data di inizio Data di inizio

Kpax

Utente attivo
Registrato
22 Maggio 2017
Messaggi
71
Punteggio reazioni
62
Provincia
BL
Kia
Niro
Anno
2017
Spritmonitor
Spritmonitor.de
Come alcuni sanno, prima della Niro ho avuto una Auris TS del 2015 con la quale non mi sono trovato benissimo per i percorsi che frequento solitamente e sopratutto nei fine settimana.
A tal proposito, ancora oggi noto che sono molti in più i punti a favore della Niro rispetto all'Auris ma in alcuni casi questo non avviene.

Ultimamente mi sono soffermato sulla "sinergia termico/elettrico" nel consumo di carburante in modalità ECO ed ho notato che a differenza di Auris dove il minor consumo, fatto con il mio stile di guida e che contraddistingue la maggior parte degli utenti ibridi toyota lo si ha usando la sinergia delle due trazioni termico/elettrico. Con Niro questa sinergia non c'è; per consumare meno devo sfuttare molto l'elettrico con termico spento.

Ho provato molte volte come su Auris ad effettuare il pieno, azzerare il cdb, impostare la visualizzazione del conumo medio (sia in km/l sia in l/100km) con barra arancione dell'istantaneo ed osservare la media nel mio classico percorso casa lavoro che è perlopiù pianeggiante e scorrevole visto l'ora notturna e dove posso sfruttare bene anche la sola trazione elettrica.

Risultato: con il termico acceso, a bassissimi giri con la barra arancione del istantaneo che segna oltre 25 km/l e più, la mia media peggiora, lentamente ma costantemente e solamente con l'intevento del solo elettrico torna a migliorare.
Praticamente usando l'auto come facevo con Auris (termico sempre acceso a regimi bassi/medi) dove avevo il miglior risultato, ho un peggioramento dei consumi.

Sembra e qui mi fermo, che la Niro non sia propriamente hybrida ma bensi ad alternanza di trazione e che il termico acceso serva molto a ricaricare la batteria quando NON sotto sforzo di trazione e che quest'ultima, una volta in surplus di energia entri in funzione spegnendo il termico. Quando invece lo stato è stabile (batteria a metà o appena sotto/sopra e motore a "sforzo medio o alto") l'auto sia un normale benzina con i conseguenti consumi più alti.
 
È più o meno corretto, Toyota funziona di più in modalità ibrida (termico+elettrico), ma ha un'autonomia ridicola a batteria, Niro al contrario tende ad andare in solo elettrico appena le batterie lo consentono. Anche su Niro comunque i due motori possono funzionare assieme, ma la "Synergia" non è come sulle Toyota. Quando i guru avranno smaltito lenl libagioni del raduno potranno essere più precisi.
PS: lo schema di funzionamento, seppur stringato è presente sul manuale e sulla brochure, se non ricordo male il ciclo è proprio quello.
 
Come alcuni sanno, prima della Niro ho avuto una Auris TS del 2015 con la quale non mi sono trovato benissimo per i percorsi che frequento solitamente e sopratutto nei fine settimana.
A tal proposito, ancora oggi noto che sono molti in più i punti a favore della Niro rispetto all'Auris ma in alcuni casi questo non avviene.

Ultimamente mi sono soffermato sulla "sinergia termico/elettrico" nel consumo di carburante in modalità ECO ed ho notato che a differenza di Auris dove il minor consumo, fatto con il mio stile di guida e che contraddistingue la maggior parte degli utenti ibridi toyota lo si ha usando la sinergia delle due trazioni termico/elettrico. Con Niro questa sinergia non c'è; per consumare meno devo sfuttare molto l'elettrico con termico spento.

Ho provato molte volte come su Auris ad effettuare il pieno, azzerare il cdb, impostare la visualizzazione del conumo medio (sia in km/l sia in l/100km) con barra arancione dell'istantaneo ed osservare la media nel mio classico percorso casa lavoro che è perlopiù pianeggiante e scorrevole visto l'ora notturna e dove posso sfruttare bene anche la sola trazione elettrica.

Risultato: con il termico acceso, a bassissimi giri con la barra arancione del istantaneo che segna oltre 25 km/l e più, la mia media peggiora, lentamente ma costantemente e solamente con l'intevento del solo elettrico torna a migliorare.
Praticamente usando l'auto come facevo con Auris (termico sempre acceso a regimi bassi/medi) dove avevo il miglior risultato, ho un peggioramento dei consumi.

Sembra e qui mi fermo, che la Niro non sia propriamente hybrida ma bensi ad alternanza di trazione e che il termico acceso serva molto a ricaricare la batteria quando NON sotto sforzo di trazione e che quest'ultima, una volta in surplus di energia entri in funzione spegnendo il termico. Quando invece lo stato è stabile (batteria a metà o appena sotto/sopra e motore a "sforzo medio o alto") l'auto sia un normale benzina con i conseguenti consumi più alti.
 
21f660ec-8537-45c0-8d3f-32b7e44a65e6.webp
Bisogna però dire una cosa, per smentire in parte quello che affermi...
Cercando di utlizzare il più possibile l'elettrico, vale a dire scaricando la batteria fino a poco sotto la metà, quando il termico interviene obbligatoriamente, non si ottengono i risultati migliori...

Cambiando leggermente lo stile di guida, cercando di mantenere il termico acceso a livello 25 km/l durante la marcia su tratti lunghi e scorrevoli, la batteria si ricarica ben oltre la metà, rendendo possibili ripartenze in elettrico, ma anche ottime riprese con SINERGIA termico/elettrico evidente.

In conclusione si può affermare con certezza che la sinergia tra i due motori c'è e migliora alla grande le performance, purche si cerchi, con lo stile di guida, di tenere la batteria due o tre tacche sopra la metà...
 
Vedi l'allegato 11935
Cambiando leggermente lo stile di guida, cercando di mantenere il termico acceso a livello 25 km/l durante la marcia su tratti lunghi e scorrevoli, la batteria si ricarica ben oltre la metà, rendendo possibili ripartenze in elettrico, ma anche ottime riprese con SINERGIA termico/elettrico evidente.

Stai dicendo proprio quello che dico io; il termico acceso a basso carico, carica la batteria ma l’apporto di sinergia con il motore elettrico è bassissimo. Quando la soglia richiesta del termico e carica batteria svolta a vantaggio di quest’ultima, il termico si spegne.

Le ripartenze in elettrico le hai buone solo se per un tempo sufficiente sei rimasto precedentemente a basso carico del termico oppure con dei lunghi rilasci o frenate rigenerative ma se sei nel famoso pareggio +o- le ripartenza le fai con il motore acceso.

Non ho mai visto la mia media (km/l) salire con il termico acceso e di prove ne ho fatte molte, a differenza di Auris.
 
@Kpax hai perfettamente ragione.
Quello che noti è il motivo per cui spesso mi sono impuntato su altri forum e anche con riviste specializzate che erano rimaste all'idea dell'ibrido Toyota dove il lavoro sinergico di entrambi i motori è il cuore del powertrain. Il nostro powertrain non può beneficiare di un sistema simile perchè non abbiamo il cambio e-cvt! L'e-cvt cerca di ottimizzare gli rpm del termico in base alla richiesta di potenza, abbassando gli rpm adattandoli al reale carico di lavoro richiesto...cosa che un cambio a marce non fà... Niro però sfrutta questa pecca di lavoro in eccesso a suo vantaggio per ricaricare le batterie! Da qui si ottengono consumi equiparabili... due ideologie differenti per ottimizzare i rendimenti, risultati nella pratica simili.
Poi nel discorso batteria Niro ha bisogno di batterie con un pò più di potenza per poter sfruttare l'EV in più situazioni possibili, e lo fà con le LiPo che oltre a minor peso, ingombro/capacità, potenza sono l'ideale per il tipo di utilizzo della carica di un'auto ibrida, arco di utilizzo limitato, frequenti cariche scariche con rari alti sbalzi e pochissima potenza persa nel lavoro sinergico, appena 4 CV su 141!
Quindi è evidente che per Niro il massimo dei consumi si ottiene o utilizzando il termico o il solo elettrico e il topic è cercare di caricare maggiormente le batterie anche a volte a scapito di maggior consumi di carburante istantanei. La "barra" dei consumi istantanei infatti che è solo una stima dei due consumi termico-elettrico può dare gli stessi valori ma con proporzioni differenti. ES: 7,5l/100km e 8kw danno lo stesso consumo istantaneo di 5,5km/l e 3,2kw (le cifre sono solo indicative), ovvero di circa 25km/l ma sono in realtà molto differenti! Fra i due casi meglio il primo in uso urbano-misto. Stare a bassi giri (1400° per esempio) porta pochi consumi di carburante ma basse ricariche... meglio stare dove il termico è più efficiente! (1750°-1850° per esempio).
La modalità ibrida avviene con un algoritmo complesso che tiene conto della potenza richiesta e stato di carica che permette accelerando con decisione di tenere stabili rpm e consumi del termico affiancandogli il motore elettrico, solitamente oltre metà ECO ma in salita anche più in basso in quanto dipende dalla potenza richiesta. Il lavoro sinergico capita anche ad alte velocità come quelle autostradali oltre i 120km/h (fino a 120km/h piani entra la modalità EV) dove quando le batterie hanno una adeguata carica vengono utilizzate per affiancare il termico per poi ripetere questo loop di ricarica-affianca. Quando però si arriva in prossimità di 1/2 di ECO anche senza Torque si vede dai flussi di Niro che il carico del termico è al 100% e non riesce a caricare le batterie. In questa situazione infatti si vedono i flussi che dal motore vanno alle ruote e non alle batterie. In ECO Se si và oltre invece di caricare le batterie il termico le scaricherà pian piano.
L'arco di utilizzo delle batterie varia molto in base a l percorso e stile di guida ma utilizzare il 10% delle capacità o utilizzarne il 30% non fà gran differenza tanto il ciclo di carica-scarica si ripete costantemente. Sicuramente arrivare al 40% di carica, 5° tacca, dove il termico viene forzato a caricare può appunto riservare la sorpresa di trovarsi il termico avviato quando non si vuole, quindi spremere le batterie ok ma con consapevolezza.

Personalmente nei miei percorsi quotidiani misti soprattutto a velocità urbana o poco più e con traffico guido seguendo lo stile che definisco "Torque" ovvero applicando all'occorrenza quello che ho scritto nel discussione di Torque che per me risulta essere il miglior compromesso fra piacere di guida (utilizzo anche il sequenziale in SPORT e in ECO effettuo diverse accelerazioni brillanti) e consumi, si applica con un semplice P&EV con acceleraizone decisa che sia a 3/4 di ECO o giù di lì e altre accortezze varie esposte nella discussione MA se si vuole il massimo dei consumi quello che potrei definire la guida a 1/4 di ECO resta il top anche se di poco nei consumi per la mia esperienza. Questa guida impone di non andare mai oltre 1/4 o poco più di ECO nelle accelerazioni sostenendo la potenza durante l'accelerazione (tenendo una coppia costante che massimizza la ricarica), non usa mai la modalità ibrida che usa la batteria ma solo il termico in accelerazione che ricarica al contrario la batteria. Il consumo di carburante è decisamente più alto ma anche la ricarica di batteria. Questo stile rende a display il 100% di guida ECO, e c'è poco da fare nei miei percorsi pare ancora il migliore anche se è decisamente troppo palloso rispetto al minor consumo che offre rispetto all'altra modalità. (ES: media di 30km/l in questi giorni con tratte a 11-17° per la modalità 1/4 di ECO e 28,5km/ per la modalità Torque)
 
Non ho mai visto la mia media (km/l) salire con il termico acceso e di prove ne ho fatte molte, a differenza di Auris.

La media non sale con il termico acceso, questo è vero...

Però la media sale accendendo il termico nei posti giusti, quindi nei tratti a velocità costante.. Faccio di tutto per tenere il termico acceso in questi tratti, perlomeno fino a quando ritengo di avere carica di batteria sufficiente per affrontare le successive accellerazioni, rotonde o ripartenze ai semafori..
Poi, è chiaro che se ho 3/4 di batteria piena, un paio di km in rettilineo a 90 km/h me li concedo... Dacendo comunque attenzione a tenermi carica disponibile per gli "imprevisti" o per consentire al cruise control di lavorare le sue variazioni di velocità senza rovinare i consumi..
 
@Kpax
Stare a bassi giri (1400° per esempio) porta pochi consumi di carburante ma basse ricariche... meglio stare dove il termico è più efficiente! (1750°-1850° per esempio).

Se ho davanti a me un rettilineo extraurbano di 8km, piuttosto che far girare il termico alto, è decisamente più proficuo stare a 1400 giri in sesta e percorrere il tratto a 90km/h con termico acceso e ricarica...
E godiamoci un pò di guida rilassata... mica si può stare tutto il tempo a smanettare!

Questo per dire che comunque è sempre tutto relativo al tratto di strada che ci aspetta...
 
Se ho davanti a me un rettilineo extraurbano di 8km, piuttosto che far girare il termico alto, è decisamente più proficuo stare a 1400 giri in sesta e percorrere il tratto a 90km/h con termico acceso e ricarica...
E godiamoci un pò di guida rilassata... mica si può stare tutto il tempo a smanettare!

Questo per dire che comunque è sempre tutto relativo al tratto di strada che ci aspetta...


Concordo in poieno senza dubbio, solo il dubbio che se sei in D come verifichi in che marcia sei ?
 
Se ho davanti a me un rettilineo extraurbano di 8km, piuttosto che far girare il termico alto, è decisamente più proficuo stare a 1400 giri in sesta e percorrere il tratto a 90km/h con termico acceso e ricarica...
E godiamoci un pò di guida rilassata... mica si può stare tutto il tempo a smanettare!

Questo per dire che comunque è sempre tutto relativo al tratto di strada che ci aspetta...
Dipende come hai ben detto dal contesto che hai davanti, velocità, traffico, ecc... ma stare in 6° a 1400° rpm non è mai più proficuo che stare in 5° a più alti giri per quello che ho visto io, soprattutto se hai pure qualche lieve cambiamento di pendenza o di velocità perchè il termico a quei giri semplicemente non è efficiente! A 90km/h comunque non stai a quei giri, sei più alto e anche io lo preferisco in extraurbano.;)
Lo smanettare è soggettivo, per me la guida che faccio e che anche tu dici è diventata con la pratica rilassante e naturale, non guardando più nè Torque, nè i consumi istantanei ma solo il livello di batteria e il tachimetro dato che i consumi di carburante e batteria li sò a memoria.
Lo smanettare per me è divertirmi in sequenziale e tirare l'auto un pò ad ogni tratta! :driving::)

@steghi la marcia quando sei in ECO è semplice da sapere perchè sono noti i cambi di marcia. Anche gli rpm con l'esperienza si capiscono se sono troppo bassi anche senza Torque, quando stai molto basso non senti alcuna vibrazione nè al volante nè sul piede destro. Quando invece inizia ad arrivare a 1700-1800rpm riesci a distinguerlo chiaramente... o più semplicemente ti metti poco sotto il cambio di marcia superiore...è lì che io stà a velocità costante per ricarica velocemente le batterie.;)
 
Ultima modifica:
Ragazzi vi leggo sempre molto volentieri ma faccio fatica a seguirvi. Non credo che quando avrò la Niro riuscirò a fare tutti questi calcoli, non mi interessa il risparmio all'ultimo cent ma il piacere di guida. Al momento guido due auto, una ha il contagiri, l'altra, più nuova, non c'è l'ha ma usa l'indicatore di cambiata. Se do retta a lui il motore gira sempre al minimo al limite di essere fastidioso. Preferisco sentire il rumore e cambiare a orecchio, non mi pare che i consumi siano folli. Anche con quella con contagiri praticamente serve solo come ornamento, vado sempre a orecchio. Lo stesso in moto. Credo che la Niro, per essere una auto a benzina con 141cv abbia il consumo di un utilitaria, se non meno. Con la mia twingo 1.0 difficilmente (mai) riesco a stare sotto i 6 l/100km. Penso che la Niro sia molto più godibile e rilassante, conceda maggiori soddisfazioni anche se non è un'auto sportiva. Se poi in un anno spenderò 50€ in più di benzina pazienza, ne sarà valsa la pena.
 
Ragazzi vi leggo sempre molto volentieri ma faccio fatica a seguirvi. Non credo che quando avrò la Niro riuscirò a fare tutti questi calcoli, non mi interessa il risparmio all'ultimo cent ma il piacere di guida. Al momento guido due auto, una ha il contagiri, l'altra, più nuova, non c'è l'ha ma usa l'indicatore di cambiata. Se do retta a lui il motore gira sempre al minimo al limite di essere fastidioso. Preferisco sentire il rumore e cambiare a orecchio, non mi pare che i consumi siano folli. Anche con quella con contagiri praticamente serve solo come ornamento, vado sempre a orecchio. Lo stesso in moto. Credo che la Niro, per essere una auto a benzina con 141cv abbia il consumo di un utilitaria, se non meno. Con la mia twingo 1.0 difficilmente (mai) riesco a stare sotto i 6 l/100km. Penso che la Niro sia molto più godibile e rilassante, conceda maggiori soddisfazioni anche se non è un'auto sportiva. Se poi in un anno spenderò 50€ in più di benzina pazienza, ne sarà valsa la pena.

Te la godrai! E' un piacere da guidare anche senza porre la minima attenzione ai consumi, che saranno comunque ottimi!
 
:quoto::applausi:
Ne parlavo giusto al raduno di Niro questo weekend con alcuni utenti storici che hanno Niro da più tempo... il powertrain Niro è davvero evoluto, tanto da riuscire a tirar fuori consumi comunque molto buoni a prescindere dal tipo di guida che si ha anche paragonati ad auto equivalenti con altre motorizzazioni... e non capivamo come si potessero fare consumi così alti come si vedono da alcuni utenti su spritmonitor :nonso:.
 
Indietro
Alto Basso