Kpax
Utente attivo
Come alcuni sanno, prima della Niro ho avuto una Auris TS del 2015 con la quale non mi sono trovato benissimo per i percorsi che frequento solitamente e sopratutto nei fine settimana.
A tal proposito, ancora oggi noto che sono molti in più i punti a favore della Niro rispetto all'Auris ma in alcuni casi questo non avviene.
Ultimamente mi sono soffermato sulla "sinergia termico/elettrico" nel consumo di carburante in modalità ECO ed ho notato che a differenza di Auris dove il minor consumo, fatto con il mio stile di guida e che contraddistingue la maggior parte degli utenti ibridi toyota lo si ha usando la sinergia delle due trazioni termico/elettrico. Con Niro questa sinergia non c'è; per consumare meno devo sfuttare molto l'elettrico con termico spento.
Ho provato molte volte come su Auris ad effettuare il pieno, azzerare il cdb, impostare la visualizzazione del conumo medio (sia in km/l sia in l/100km) con barra arancione dell'istantaneo ed osservare la media nel mio classico percorso casa lavoro che è perlopiù pianeggiante e scorrevole visto l'ora notturna e dove posso sfruttare bene anche la sola trazione elettrica.
Risultato: con il termico acceso, a bassissimi giri con la barra arancione del istantaneo che segna oltre 25 km/l e più, la mia media peggiora, lentamente ma costantemente e solamente con l'intevento del solo elettrico torna a migliorare.
Praticamente usando l'auto come facevo con Auris (termico sempre acceso a regimi bassi/medi) dove avevo il miglior risultato, ho un peggioramento dei consumi.
Sembra e qui mi fermo, che la Niro non sia propriamente hybrida ma bensi ad alternanza di trazione e che il termico acceso serva molto a ricaricare la batteria quando NON sotto sforzo di trazione e che quest'ultima, una volta in surplus di energia entri in funzione spegnendo il termico. Quando invece lo stato è stabile (batteria a metà o appena sotto/sopra e motore a "sforzo medio o alto") l'auto sia un normale benzina con i conseguenti consumi più alti.
A tal proposito, ancora oggi noto che sono molti in più i punti a favore della Niro rispetto all'Auris ma in alcuni casi questo non avviene.
Ultimamente mi sono soffermato sulla "sinergia termico/elettrico" nel consumo di carburante in modalità ECO ed ho notato che a differenza di Auris dove il minor consumo, fatto con il mio stile di guida e che contraddistingue la maggior parte degli utenti ibridi toyota lo si ha usando la sinergia delle due trazioni termico/elettrico. Con Niro questa sinergia non c'è; per consumare meno devo sfuttare molto l'elettrico con termico spento.
Ho provato molte volte come su Auris ad effettuare il pieno, azzerare il cdb, impostare la visualizzazione del conumo medio (sia in km/l sia in l/100km) con barra arancione dell'istantaneo ed osservare la media nel mio classico percorso casa lavoro che è perlopiù pianeggiante e scorrevole visto l'ora notturna e dove posso sfruttare bene anche la sola trazione elettrica.
Risultato: con il termico acceso, a bassissimi giri con la barra arancione del istantaneo che segna oltre 25 km/l e più, la mia media peggiora, lentamente ma costantemente e solamente con l'intevento del solo elettrico torna a migliorare.
Praticamente usando l'auto come facevo con Auris (termico sempre acceso a regimi bassi/medi) dove avevo il miglior risultato, ho un peggioramento dei consumi.
Sembra e qui mi fermo, che la Niro non sia propriamente hybrida ma bensi ad alternanza di trazione e che il termico acceso serva molto a ricaricare la batteria quando NON sotto sforzo di trazione e che quest'ultima, una volta in surplus di energia entri in funzione spegnendo il termico. Quando invece lo stato è stabile (batteria a metà o appena sotto/sopra e motore a "sforzo medio o alto") l'auto sia un normale benzina con i conseguenti consumi più alti.